Categorie
- Cultura e dintorni Editore (50)
- Estratti delle interviste di Cultura e dintorni (7)
- Eventi (30)
- I numeri della rivista (11)
- Recensioni (9)
- Senza categoria (469)
-
Articoli recenti
- Daniele Parisi debutta a Fortezza Est dal 10 al 12 aprile con “Non è uno sport acquatico”: in prima assoluta una commedia tragica e grottesca dove la voce dell’attore diviene segno e scenografia sonora con cui dialogare.
- Falcone e Vespaziani: la lotta alla mafia che ha cambiato tutto. Il 13 aprile la presentazione a Roma del nuovo libro della giornalista e scrittrice reatina Amalia Mancini dal titolo: “Falcone e Vespaziani. Un’alleanza per la verità”.
- Ha preso il via il Progetto “DiverGente”, ammesso al finanziamento del bando in riferimento al PNRR M5C3 – Investimento 1.3 – Interventi socioeducativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno a sostegno del Terzo Settore
- Firenze: il 3, 5 e 6 aprile proiezioni di due film della regista Antonietta De Lillo: il documentario “L’occhio della gallina” –” Autoritratto di Antonietta De Lillo” e il lungometraggio “Il Resto di Niente”
- Marilyn Monroe, dalla statua all’ologramma nel Sexmuseum di Amsterdam
- Spazio, linee e cuore. “Numeri & Carezze” è il titolo dell’esposizione di Caterina Ciuffetelli e Paolo Di Nozzi al Lavatoio Contumaciale di Roma
- 1 Aprile – Nuovo appuntamento A spasso con ABC per i Progetti Scuola ABC al Giardino di Ninfa (Latina)
- Al via il bando per cortometraggi dell’Ottava Edizione del “Pop Corn Festival del Corto”
- Disability Pride: Sinistra Italiana in piazza per la Mobilità Universale
- Fortezza Est 4-5 aprile in prima assoluta “Santa Smeralda” di e con Smeralda Capizzi: uno spettacolo intimo e autobiografico che esplora con ironia e delicatezza i legami familiari, la memoria e la dimensione del tempo.
Commenti recenti
- La redazione su Falcone e Vespaziani: la lotta alla mafia che ha cambiato tutto. Il 13 aprile la presentazione a Roma del nuovo libro della giornalista e scrittrice reatina Amalia Mancini dal titolo: “Falcone e Vespaziani. Un’alleanza per la verità”.
- Sandro Angelucci su Falcone e Vespaziani: la lotta alla mafia che ha cambiato tutto. Il 13 aprile la presentazione a Roma del nuovo libro della giornalista e scrittrice reatina Amalia Mancini dal titolo: “Falcone e Vespaziani. Un’alleanza per la verità”.
- Valentina Venti su Odissea di una rinascita. Intervista a Valentina Venti
- La redazione su Odissea di una rinascita. Intervista a Valentina Venti
- Laura su Odissea di una rinascita. Intervista a Valentina Venti
- Tiziana su “In fabula” il nuovo disco di Oscar Del Barba OX Trio, trentaduesima produzione per nusica.org
- Luisa rosati su Giochi, simboli e allegorie. L’arte di Lucilla Trombadori è una favola senza un perché
- Luca Carbonara su L’affascinante magia del teatro di figura nella presentazione del volume edito da Cultura e dintorni Editore “Gontran lo spazzino Gontran le balayeur” di Juliette Seina Deweze con le illustrazioni di Valentina Baldazzi e Vladimir Liad
- Rossella Monaco su L’affascinante magia del teatro di figura nella presentazione del volume edito da Cultura e dintorni Editore “Gontran lo spazzino Gontran le balayeur” di Juliette Seina Deweze con le illustrazioni di Valentina Baldazzi e Vladimir Liad
- La redazione su “Frammenti di tempesta”, la silloge poetica di Alessandra Agnoletti edita da La Gru Edizioni
Blogroll
Archivi
- Aprile 2025 (6)
- Marzo 2025 (32)
- Febbraio 2025 (18)
- Gennaio 2025 (21)
- Dicembre 2024 (15)
- Novembre 2024 (14)
- Ottobre 2024 (16)
- Settembre 2024 (7)
- Agosto 2024 (8)
- Luglio 2024 (15)
- Giugno 2024 (15)
- Maggio 2024 (11)
- Aprile 2024 (18)
- Marzo 2024 (9)
- Febbraio 2024 (8)
- Gennaio 2024 (10)
- Dicembre 2023 (9)
- Novembre 2023 (11)
- Ottobre 2023 (8)
- Settembre 2023 (6)
- Agosto 2023 (3)
- Luglio 2023 (6)
- Giugno 2023 (10)
- Maggio 2023 (11)
- Aprile 2023 (5)
- Marzo 2023 (8)
- Febbraio 2023 (5)
- Gennaio 2023 (8)
- Dicembre 2022 (4)
- Novembre 2022 (6)
- Ottobre 2022 (10)
- Settembre 2022 (4)
- Agosto 2022 (4)
- Luglio 2022 (11)
- Giugno 2022 (13)
- Maggio 2022 (11)
- Aprile 2022 (4)
- Marzo 2022 (6)
- Febbraio 2022 (3)
- Dicembre 2021 (1)
- Novembre 2021 (3)
- Ottobre 2021 (4)
- Settembre 2021 (2)
- Agosto 2021 (2)
- Luglio 2021 (1)
- Maggio 2021 (3)
- Aprile 2021 (2)
- Marzo 2021 (1)
- Febbraio 2021 (2)
- Gennaio 2021 (1)
- Dicembre 2020 (1)
- Novembre 2020 (1)
- Ottobre 2020 (1)
- Settembre 2020 (1)
- Luglio 2020 (1)
- Giugno 2020 (2)
- Marzo 2020 (1)
- Febbraio 2020 (2)
- Dicembre 2019 (1)
- Ottobre 2019 (1)
- Luglio 2019 (2)
- Giugno 2019 (2)
- Maggio 2019 (1)
- Aprile 2019 (1)
- Febbraio 2019 (1)
- Dicembre 2018 (2)
- Novembre 2018 (1)
- Ottobre 2018 (1)
- Settembre 2018 (1)
- Agosto 2018 (1)
- Luglio 2018 (2)
- Maggio 2018 (2)
- Aprile 2018 (1)
- Marzo 2018 (2)
- Febbraio 2018 (1)
- Gennaio 2018 (1)
- Dicembre 2017 (2)
- Novembre 2017 (3)
- Ottobre 2017 (3)
- Settembre 2017 (1)
- Agosto 2017 (1)
- Luglio 2017 (2)
- Giugno 2017 (2)
- Maggio 2017 (2)
- Aprile 2017 (3)
- Dicembre 2016 (1)
- Novembre 2016 (2)
- Ottobre 2016 (2)
- Settembre 2016 (1)
- Agosto 2016 (2)
- Luglio 2016 (1)
- Giugno 2016 (1)
- Maggio 2016 (2)
- Aprile 2016 (1)
- Marzo 2016 (1)
- Febbraio 2016 (1)
- Gennaio 2016 (1)
- Dicembre 2015 (3)
- Novembre 2015 (1)
- Ottobre 2015 (6)
- Settembre 2015 (2)
- Luglio 2015 (2)
- Giugno 2015 (3)
- Maggio 2015 (6)
- Aprile 2015 (3)
- Marzo 2015 (2)
- Febbraio 2015 (2)
- Gennaio 2015 (1)
- Dicembre 2014 (2)
- Novembre 2014 (1)
- Ottobre 2014 (2)
- Settembre 2014 (3)
- Agosto 2014 (3)
- Luglio 2014 (1)
- Giugno 2014 (3)
- Maggio 2014 (1)
- Aprile 2014 (1)
- Marzo 2014 (1)
- Febbraio 2014 (1)
- Gennaio 2014 (1)
- Dicembre 2013 (2)
- Novembre 2013 (2)
- Settembre 2013 (7)
- Febbraio 2013 (2)
- Gennaio 2013 (12)
- Luglio 2011 (1)
- Maggio 2011 (1)
- Febbraio 2011 (4)
- Gennaio 2011 (1)
Tag
- Alessandra Perna
- Alfonso Cardamone
- Arte
- Auschwitz è ancora possibile?
- Betty Poison
- Brividi&Suspense
- claudio scaramella
- cultura
- Cultura e dintorni
- Da Monterano a Piazza Fontana
- daniela molina
- dell'entropia ancora
- Dieci registi in cerca d'autore
- Fotogrammi
- Gerry Guida
- Gianni Borgna
- Giovanna Giordano
- Ilaria Quaresima
- Il circo degli uomini
- Il filo di Arianna
- Il silenzio degli eroi
- I luoghi dell'assenza
- intervista
- la maledizione del Lover's Norway
- La nascita dei desideri liquidi
- Laura Venezia
- Lei ed io
- Letteratura
- Libri inevitabili
- Lorenza Fruci
- Luca Carbonara
- Lucia Conti
- Luminal
- Nina Baratta
- Pietro Piro
- Ricordo ergo scrivo
- Rivista
- Roberto Oliva
- Roma
- Roma capitale
- Scrittura
- Una canzone dove andare
Meta
Fortezza Est 13-15 febbraio: la compagnia “I Cani Sciolti” in scena con “Amara Terra” un album fotografico della nostra Italia attraverso storie, ricordi, pezzi di vita di terre ed epoche diverse.
Un coro di voci. Piccole storie di solitudini vissute e raccontate dai loro protagonisti,
Lo spazio viene usato nella sua forma più spoglia: pochi oggetti e alcuni costumi che nella
Selezionato al Fringe Festival Roma 2023
Fortezza Est Stagione Teatrale 2024/25
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Cosentino (AVS): Pomezia, vili e indegni gli attacchi a Ilaria Salis, sporgeremo denuncia
Sui muri di Torvaianica sono apparse scritte offensive ai danni della Eurodeputata AVS Ilaria Salis. Un atto vile e vergognoso che molto rivela di chi lo ha compiuto, nascosto dietro l’anonimato nell’offendere la dignità di un soggetto politico. Ilaria Salis, attivista per il diritto alla casa, sempre al fianco dei più deboli, ha subito un trattamento indegno per accuse che non hanno trovato fondamento e che rivelano l’iniquità di un sistema giudiziario quale quello ungherese, svelando il volto di un paese pronto a calpestare diritti civili, sociali e politici. Atti come questo sono il segno di un clima politico sempre più violento e preoccupante. Occorre reagire con fermezza al loro dilagare. Sinistra Italiana esprime dunque piena solidarietà a Ilaria Salis e annuncia azioni legali contro gli autore di questo gesto ignobile.
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Sandro Di Stefano al Festival di Berlino 2025 con la colonna sonora di “Cadet”: un’innovativa fusione di musica e cinema
Sandro Di Stefano al Festival di Berlino 2025 con la colonna sonora di “Cadet”: un’innovativa fusione di musica e cinema
Il film diretto dal regista Adilkhan Yerzhanov e selezionato in concorso alla 75ª edizione della Berlinale.
Roma, 6 febbraio 2025 – Sandro Di Stefano, compositore e direttore d’orchestra italiano, è uno degli artisti protagonisti della 75ª edizione del Festival di Berlino 2025. Di Stefano ha firmato la colonna sonora del film “Cadet”, diretto dal regista asiatico Adilkhan Yerzhanov, selezionato in concorso per la prestigiosa kermesse cinematografica. Il film, acclamato dalla critica internazionale e già premiato a Cannes e alla Mostra del Cinema di Venezia, racconta la storia di un’accademia militare, dove una tragica serie di delitti porta alla luce un intreccio di tensione e introspezione. Con il suo approccio innovativo e visivamente potente, Cadet si distingue per la sua capacità di esplorare l’animo umano e il contesto istituzionale attraverso uno sguardo inquietante e affascinante. La musica di Sandro Di Stefano gioca un ruolo fondamentale nell’amplificare le atmosfere del film, con composizioni che fondono ricerca sonora e sensibilità artistica. Tra le tracce più distintive figura “Ultrem”, una composizione per sette voci. La scrittura contemporanea della traccia sfrutta la sovrapposizione di sette linee vocali della stessa voce “infant”, creando “un movimento spaziale durante l’ascolto che destabilizza l’orientamento emotigeno dello spettatore. Un elemento simbolico che rappresenta le anime dei cadetti nell’istituto”.
Di Stefano ha lavorato su un concetto musicale innovativo, integrando la sinestesia tra suono, luce e colore delle scene. Grazie al prototipo “color recognition”, ideato dallo stesso compositore, ogni colore del film è tradotto in frequenze musicali corrispondenti, portando una nuova dimensione sensoriale alla narrazione cinematografica.
Il film Cadet avrà la sua première europea il 18 febbraio 2025 alle 21:30 al Delphi Filmpalast di Berlino, e sarà proiettato in altre date del Festival, incluso il 19 febbraio alle 15:30 al Stage Bluemax Theater, il 22 febbraio alle 10:00 al Cubix 8, e il 23 febbraio alle 21:00 ancora al Delphi Filmpalast.
Sandro Di Stefano, nato a Ceccano nel 1969, è un compositore con oltre 90 colonne sonore all’attivo, collaborando con registi internazionali di fama. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Chioma di Berenice (2016) e il Premio al Polish Film Festival (2017), Premio della Critica dell’Academy Kazaka (2021) ed è membro ufficiale dell’European Film Academy e dell’Academy Polacca “Orly”. Attualmente insegna composizione per la musica applicata alle immagini al Conservatorio Santa Cecilia di Roma.
“Da anni inseguo la Berlinale, perché questo è il luogo dove si celebra l’avanguardia, dove si detta la linea – afferma Di Stefano – È raro oggi che il cinema incontri la sperimentazione musicale, e Cadet è proprio questo: un incontro tra cinema e musica dove il fil rouge è l’avanguardia senza stereotipi. Sono certo che tutto questo emergerà dalla visione del film”.
Con la sua partecipazione alla Berlinale 2025, Sandro Di Stefano conferma il suo ruolo di pioniere nella ricerca musicale applicata al cinema, portando un contributo artistico che si inserisce perfettamente nell’atmosfera sperimentale e innovativa che caratterizza il Festival di Berlino.
La colonna sonora di Cadet è disponibile in tutti i principali music store online, inclusi YouTube e le piattaforme di streaming globale.
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
A Fortezza Est dal 6 all’8 febbraio “Un giorno diverso” scritto e diretto da Domenico De Meo: in scena il percorso emotivo di un uomo e una donna per ritrovare se stessi e la loro libertà.
Un giorno diverso
Drammaturgia e regia Domenico De Meo
con Francesca Florio, Diego Giangrasso
Video Addis Rossi
Scene Ariele Amodio
Costumi Simòne Gadì
Disegno luci Javer Delle Monache
Grafiche Aurora Elisei
FORTEZZA EST
6 – 7 – 8 febbraio 2025 | h. 20:30
In scena a Fortezza Est dal 6 all’ 8 febbraio “Un giorno diverso” scritto e diretto da Domenico De Meo con in scena Francesca Florio e Diego Giangrasso protagonisti di uno spettacolo che racconta il percorso emotivo di un uomo e una donna per ritrovare se stessi e la loro libertà.
Uomo e Donna, nudi, si trascinano nel loro tempo: immutabile e vuoto. Da un’atmosfera irreale, oscura e ironica, si viene trascinati nelle vicende sempre più concrete, emotive e grottesche dell’esistenza.
Un piccolo appartamento freddo, spoglio. I secondi, i minuti, le ore, scorrono lenti e tutti uguali a se stessi. Uomo e Donna abitano lo spazio aspettando che qualcosa accada ed ecco che improvvisamente bussano alla porta: c’è un sacco. Sono obbligati ad agire. Nel sacco trovano solo vestiti; indossarli li costringe a intraprendere un viaggio nelle profondità del loro passato comune.
Viene così evocato Marco: fratello di Uomo nonché compagno di Donna, artista di successo, sempre altrove, impegnato in opere umanitarie in zone di guerra; con lui insorgono la solitudine, l’innamoramento, l’inadeguatezza, la disperazione. Il tempo avanza e inevitabilmente le loro vite. Uomo e Donna si scelgono come antidoto alla sofferenza ma, nel loro nido d’amore, vengono scoperti da Marco che in un atto impulsivo muore suicida.
Soffocati dai sensi di colpa, Uomo e Donna si flagellano fino allo sfinimento, raggiungendo il loro punto limite. È proprio da qui che provano a rialzarsi: liberandosi dei vestiti che puzzano di colpa, cercano la libertà. “È facile, basta iniziare. Dimentica una cosa.” Qual è la libertà che nasce dalla negazione?
“Un giorno diverso” è uno spettacolo in cui coesistono tanti interrogativi ai quali probabilmente non corrispondono delle risposte. L’auspicio è che dopo aver partecipato tutti insieme a “Un giorno diverso” ci si possa sentire meno soli.
Un giorno diverso
6 – 7 – 8 febbraio 2025 ore 20:30
Fortezza Est Stagione Teatrale 2024/25
SIAMO ARGENTO VIVO – Mutevoli, inquieti, imprevedibili
via Francesco Laparelli, 62 Roma – Tor Pignattara
Orario Spettacoli giov- ven-sab ore 20:30
biglietto unico 12.00€
info e prenotazioni mail prenotazionifortezzaest@gmail.com
| whatsapp 329.8027943| 349.4356219
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
NO alla intitolazione di spazi pubblici a Camillo Barany Hindard, fascista e camicia nera
I rigurgiti “neri” del passato sono e restano inaccettabili, in ogni loro manifestazione, soprattutto se espressi a livello istituzionale. Sinistra Italiana, non può che ribadire questo concetto, con profonda indignazione, in riferimento alla richiesta di intitolare una strada della Città di Latina a Camillo Barany Hindard, fascista e camicia nera che, tra l’altro, durante la vergognosa guerra d’Etiopia (1935), quale comandante della 18ª Compagnia “Littoria”, dopo aver partecipato alla marcia su Roma, si macchiò di crimini di guerra in occasione della vile battaglia dell’Amba Aradam, dove vennero usate le letali e atroci armi chimiche, per “gasare” i soldati etiopi. Il tentativo, già, purtroppo, in altre occasioni, andato in porto, con intitolazioni varie, di rivalutare le “gesta infami “di uomini del ventennio, va combattuto e respinto, con le armi della democrazia, facendo conoscere le atroci verità di cui, quegli uomini, sono stati protagonisti, insieme al loro “Capo”. La storia ha già fermamente condannato quei capitoli bui e neri e nessun revisionismo è possibile in merito. Ci uniamo alle parole dell’Anpi per chiedere al prefetto che venga bloccata sul nascere questa iniziativa che, purtroppo, rilancia Latina, e l’intera provincia, alla cronaca nazionale per fatti che non le rendono onore, che offuscano il faticoso percorso che, già da anni, la Città ha intrapreso, per un presente e un futuro che rivolgano il proprio sguardo al vivere civile e democratico, per scrollarsi di dosso un passato buio e pesante.
Federazione Provinciale Sinistra Italiana Latina
Circolo Sinistra Italiana Città di Latina
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Il firma copie di e con Chiara Panzini del nuovo libro giallo “Incidente sulla Kings Avenue. Le indagini della giovane detective Judith Lay” edito da Cultura e dintorni Editore alla libreria Feltrinelli di Viale Libia di Roma
I firma copie preziose occasioni di incontro e di confronto. Con Chiara Panzini alla libreria Feltrinelli di viale Libia di Roma per il firma copie del suo nuovo libro giallo edito da Cultura e dintorni Editore Incidente sulla Kings Avenue. Le indagini della giovane detective Judith Lay.. Grande partecipazione da parte di un pubblico molto attento e curioso. Oltre all’ultimo libro uscito c’erano anche le copie del primo e del secondo giallo con protagonista la giovane e brillante detective Judith Lay editi sempre da Cultura e dintorni Editore a comporre una trilogia da non perdere: Sotto anestesia. Indagine di una detective per caso e La testimone, Le indagini della giovane detective Judith Lay. Si replica sabato 8 febbraio a partire dalle 15,30 sempre alla libreria Feltrinelli di Viale Libia 186 di Roma.
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Cosentino (AVS): 2025 Anno della Memoria. Sinistra Italiana Lazio al fianco delle realtà che tutelano i valori dell’antifascismo
Contiguità pericolose, raduni nostalgici, un DDL sicurezza che soffoca diritti e spazi di libertà: il vento della destra soffia fortissimo, alimentato dal contesto internazionale che pare gonfiarsi di nazionalismo e ideologie antidemocratiche.
Per contrastare quest’onda nera e compattarsi in una ferrea resistenza, Sinistra Italiana Lazio ha eletto il 2025 ad Anno della Memoria e della lotta ai fascismi. Dodici mesi di manifestazioni e iniziative a fianco di realtà partitiche, associazioni e movimenti che vorranno opporsi a questa Destra insieme a noi nel segno dei valori della nostra Costituzione.
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
La recensione al nuovo libro giallo di Chiara Panzini “Incidente sulla Kings Avenue. Le indagini della giovane detective Judith Lay” edito per i tipi di Cultura e dintorni Editore
Terzo capitolo della serie di libri gialli della collana Brividi&Suspense di Cultura e dintorni Editore dedicati alle indagini della giovane detective Judith Lay la brillante protagonista nata dalla fantasia e dalla penna della scrittrice romana Chiara Panzini. I primi due libri, Sotto anestesia. Indagine di una detective per caso e La testimone. Le indagini della giovane detective Judith Lay, pubblicati rispettivamente nel 2017 e nel 2021, disegnano già a tutto tondo contorni e caratteristiche ben definiti destinati a rimanere indelebili nella mente come nell’immaginario dei lettori. Indissolubilmente legata per averci vissuto e fatalmente attratta dal mondo anglosassone con echi d’oltreoceano, Chiara Panzini, ambientando dunque tutti i suoi romanzi gialli nel Regno Unito e utilizzando la narrativa in prima persona, particolare che ancor più potrebbe far pensare alla protagonista come al suo alter ego, dà vita al personaggio principale caratterizzandolo sia fisicamente che psicologicamente: una giovane donna dei nostri tempi indipendente, determinata e volitiva e, insieme, molto sensibile con le sue fragilità e insicurezze, tutte caratteristiche che, nel renderla umana, umanissima, non possono non generare empatia e simpatia nei lettori anche i più disattenti. Denominatori comuni delle sue opere, che vanno sottolineati ed evidenziati, una tensione morale, etica non moralistica e una scrittura piana ricca di dialoghi e caratterizzazioni dei personaggi. Se dunque, come un valore aggiunto, al di là di facili quanto banali generalizzazioni, Incidente sulla Kings Avenue è un romanzo declinato al femminile, per la compresenza dell’autrice e della protagonista, forti sono qui gli echi come i richiami e i rimandi alla tradizione classica della narrativa gialla da Agatha Christie a Edgar Allan Poe con la presenza del colpevole, vale a dire dell’assassino, dell’antagonista dunque del romanzo, della vittima e, naturalmente, dell’investigatore. C’è poi, come appunto nella migliore tradizione del genere, dal personaggio della Signora Fletcher a Miss Marple a Hercule Poirot, l’annosa dicotomia tra l’investigatore, la detective in questo caso, che se nel primo romanzo della Panzini era “per caso” in questo terzo libro lavora per un’agenzia investigativa, e l’ispettore di polizia non in grado, come nei succitati casi di celebri figure immaginarie, di risolvere da solo il caso. In questo schema e con queste premesse opera Chiara Panzini che nel suo armamentario ha una notevole verve immaginativa, che le consente di concepire plot, situazioni e moventi di assoluta originalità, come in Incidente sulla Kings Avenue, e un particolare e originale dinamismo che riesce a imprimere alla sua scrittura con rocamboleschi colpi di scena, ricorso a false piste e continue individuazioni, quasi fino all’ultima pagina, di falsi colpevoli. È proprio la particolarità del plot, tutto da scoprire e da non spoilerare in questa sede, che dà origine al titolo di questo nuovo libro giallo di Chiara Panzini il maggior indizio del suo talento cui auspichiamo un futuro roseo ricco di successi e grandi soddisfazioni.
Luca Carbonara
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
“Guido Rossa alpinista e fotografo”. Per non dimenticare
“Domani, alle ore 17, presso la sede della Filt Cgil di Roma e del Lazio, piazza Vittorio 113 (III piano), si terrà l’iniziativa ‘Guido Rossa alpinista fotografo’ promossa dalla Slc Cgil di Roma e del Lazio. Un’occasione per ricordare il sindacalista, operaio dell’Italisider, comunista, delegato della Cgil, ucciso dalle Brigate Rosse il 24 gennaio 1979, focalizzandosi sulla sua dimensione più umana e artistica come appassionato di natura e montagna. Interverranno Diana Agostinello, segretaria della Cgil di Roma e del Lazio, Stefano Ardito, scrittore, Sara D’Agati, fondatrice di Roma Diffusa, Simone Menichetti, presidente Uisp Roma, Ilaria Romeo, responsabile dell’Archivio Storico Cgil e Paolo Terrizzi, responsabile della società di mutuo soccorso “Guido Rossa’”.
Così, in una nota, la Cgil di Roma e del Lazio.
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Cgil Roma Lazio: mercoledì 29 gennaio convegno su Rossana Rossanda
Cgil Roma Lazio: mercoledì 29 gennaio convegno su Rossana Rossanda
“Liberare il lavoro. Rossana Rossanda e le questioni del lavoro ieri e oggi”. Mercoledì, presso l’Università degli Studi Roma Tre, via Ostiense 236, aula 15
Mercoledì 29 gennaio, presso l’Università degli Studi Roma Tre, via Ostiense 236, aula 15, si terrà il convegno “Liberare il lavoro. Rossana Rossanda e le questioni del lavoro ieri e oggi”, promosso dalla Cgil di Roma e del Lazio, dalla Fondazione Di Vittorio, dall’Iress Lazio e dal Comitato per il Centenario della nascita di Rossana Rossanda. Così, in una nota, la Cgil di Roma e del Lazio. “L’evento vedrà la partecipazione di figure di spicco, tra cui economisti, storici e giornalisti, che offriranno analisi e riflessioni sul tema del lavoro in relazione al pensiero di Rossana Rossanda. I lavori inizieranno alle ore 9:30 e termineranno alle 16 con le conclusioni del segretario generale della Cgil Maurizio Landini”.
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento