Figure in attesa di movimento, marionette e burattini in esposizione

Marionette e burattini (made in Italy ) dal Settecento alla Seconda metà del Novecento

dicembre 2024 – maggio 2025

dal mercoledì alla domenica con orario 14-18

dal mercoledì alla domenica con orario 14-18

Ci sono persone che, come me e Mariarosa, per anni hanno avuto il desiderio di acquistare, possedere, accarezzare, toccare, ammirare, archiviare, catalogare una serie di oggetti appartenenti tutti ad una stessa categoria… Così passano i giorni, i mesi, gli anni e cassetti, poi scatole e scaffali, poi bauli e casse si riempiono di questi oggetti…

Arriva poi un giorno in cui ti fermi e ti chiedi? Ma perché? Cosa ne faccio di tutti questi oggetti? Li abbiamo ammirati mille e mille volte; ci siamo chiesto di chi saranno stati (non sempre se ne conosce la provenienza) e quanti ne avranno goduti i favori, la gioia di vederli, ammirarli, usarli per la propria soddisfazione, ma soprattutto per la soddisfazione degli altri che assistevano al loro utilizzo. E così è nata la nostra collezione di oggetti del Teatro di Figura.

Migliaia di marionette, burattini, ombre, scenari, oggetti di scena, teatrini si sono accumulati, accatastati accanto a quelli prodotti per i nostri spettacoli. E allora ci siamo chiesti… ma è giusto che tutta questa meraviglia debba essere ammirata, coccolata, accarezzata, vezzeggiata solamente da noi? In effetti nel nostro animo tutto quello che abbiamo fatto in teatro non era certo per noi, ma per regalare allo spettatore un momento di gioia, di serenità e, seguendo questo filone ecco che abbiamo trovato che cosa fare di

queste meraviglie d’artigianato e d’arte… mostrarle a più persone possibile perché tutti possano bearsi di questi piccoli esseri che, inerti in una cassa o in un cassetto, prendono vita appena, appese a dei fili o mosse da una mano nel loro vestito, qualcuno le guidi con un soffio di vento leggero. Proprio per poterle far ammirare e godere da altri, nasce il desiderio e poi la realizzazione di quest’esposizione, non per nostra ambizione, ma per regalare ad altri un sorriso e un pensiero di serenità.

Augusto Grilli

Duecento opere esposte possibilità di visite guidate

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

L’apertura del sepolcro del primo Beato del Giubileo

L’apertura del sepolcro del primo Beato del Giubileo 

L’apertura e la traslazione dell’urla con i resti mortali di don Giovanni Merlini 

In vista della prossima Beatificazione di don Giovanni Merlini, il 12 dicembre 2024 nella Chiesa di S. Maria in Trivio a Roma, si è assistito all’apertura del sepolcro e all’accoglienza dell’urna con i resti mortali di don Giovanni Merlini. 

L’evento è stato celebrato alla presenza del Vicario Giudiziale del Tribunale Diocesano di Roma con la sua equipe giuridica, della Postulatrice, Sr. Nicla Spezzati, e dei membri della Postulazione, del Procuratore Generale della Congregazione dei Missionari del Preziosissimo Sangue, di una rappresentanza della Curia Generale e Regionale delle suore Adoratrici del Sangue di Cristo, del Rettore della Chiesa, dei Missionari, del Seminario, di alcuni fedeli appartenenti alla Unione Sanguis Christi e del popolo di Dio. 

Don Giovanni Francilia, vice provinciale della Congregazione dei Missionari del Preziosissimo Sangue e Presidente della Commissione per la Beatificazione, ha affermato: «Abbiamo partecipato all’apertura del sepolcro del venerabile don Giovanni Merlini e alla traslazione dell’urna con i suoi resti mortali dal luogo dove è stato tumulato nel 1946, dopo essere stato prima sepolto nella cappella del Preziosissimo Sangue al cimitero monumentale del Verano in Roma. La celebrazione dell’ora media è stata presieduta da don Benedetto Labate, Direttore della Provincia Italiana dei Missionari del Preziosissimo Sangue. Concluso il momento di preghiera, il tribunale diocesano ecclesiastico con il medico hanno proceduto, privatamente, alla ricognizione del contenuto della cassa con i resti mortali del venerabile don Giovanni Merlini. Abbiamo vissuto questo evento come un momento di grande fede, di intenso affetto e profonda commozione per questo nostro grande uomo Santo che il Signore chiama con la beatificazione alla gloria degli altari». 

Durante l’apertura del sepolcro il Segretario provinciale, don Emanuele Ruggeri, ha dato lettura della cronologia del venerabile don Giovanni Merlini, che sarà beatificato il 12 gennaio 2025 alle ore 11:00 presso l’Arcibasilica Papale San Giovanni in Laterano a Roma. A presiedere il Rito sarà il Cardinale Marcello Semeraro, Prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi. 

Roma 13/12/2024 

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Torna in scena “39 scalini” di “Cattive Compagnie” omaggio al genio del giallo Alfred Hitchcock dal 20 dicembre al 12 gennaio 2025 allo Spazio Diamante di Roma: una corsa vertiginosa ed esilarante fino all’ultimo travestimento, tra umorismo graffiante, alta tensione e suspense.

Cattive Compagnie

presenta

39 Scalini

Dal film di Alfred Hitchcock

di John Buchan adattamento di Patrick Barlow

regia di Leonardo Buttaroni

con: Alessandro Di Somma, Diego Migeni,

Yaser Mohamed, Marco Zordan

scene: Paolo Carbone

foto: Manuela Giusto

Dal 20 Dicembre 2024 al 12 Gennaio 2025

SPAZIO DIAMANTE via Prenestina 230

  Dal 20 dicembre al 12 gennaio 2025 allo Spazio Diamante di Roma tornano in scena “Cattive Compagnie” con la loro irresistibile versione di 39 scalini avvincente giallo tratto dall’omonimo romanzo di John Buchan da cui è tratto il film Il club dei trentanove di Alfred Hitchcock.

39 scalini diretto da Leonardo Buttaroni e arricchito dalle scenografie di Paolo Carbone, riprende l’opera scritta da Patrick Barlow nel 2005, pensata per un cast di quattro attori, qui interpretati dalla consolidata e affiatata squadra formata da Alessandro Di SommaDiego MigeniYaser Mohamed,  Marco Zodan, chiamati a recitare, anche contemporaneamente, una moltitudine di personaggi dalle caratteristiche più diverse: buoni, cattivi, uomini, donne e anche oggetti inanimati.

Un giallo sottile ed esilarante tutto giocato sulle gag e travestimenti che omaggia un grande e indiscusso maestro del cinema come Alfred Hitchcock e strizza l’occhio alla commedia inglese contemporaneaCattive Compagnie  porta in scena la sua personalissima cifra teatrale che danza tra commedia e tragedia, cinema e teatro, conquistando con la sua forte vocazione pop di alta qualità un pubblico sempre più numeroso ed appassionato.

Il personaggio perno dell’opera è Richard Hannay, un uomo d’affari intrappolato in un giallo apparentemente senza uscita, interpretato come da copione da un solo attore (Marco Zordan) mentre attorno a tre interpreti (Alessandro Di SommaDiego MigeniYaser Mohamed) ruota vorticosamente l’interpretazione degli altri 38 personaggi, in un susseguirsi di gag esilaranti, intrighi, colpi di scena e citazioni cinematografiche che rendono lo spettacolo irresistibilmente suggestivo e coinvolgente.

La messa in scena gioca interamente sulla dichiarata illusione scenica, svela fin da subito ogni “magia” o convenzione teatrale, mettendo in campo una straordinaria abilità evocativa attraverso l’uso di soluzioni teatrali semplici ma di forte impatto emotivo. “Siamo volutamente ben lontani dalle misteriose magie dei prestigiatori – spiega Leonardo Buttaroni – l’intento è quello di permettere al pubblico di divertirsi insieme agli attori, godendo dei travestimenti a vista, attraverso l’illusione dichiarata di bauli che diventano treni, corde che formano fiumi o scale che si trasformano in ponti”.

Una corsa vertiginosa fino all’ultimo travestimento dai ritmi narrativi serrati e incalzanti che conserva la ricchezza dei dettagli psicologici della versione cinematografica girata da Hitchcock nel 1935, da cui riprende l’umorismo graffiante e acuto, l’alta tensione e la suspense.

39 scalini

20 dicembre – 12 Gennaio 2025

Spazio Diamante
Via Prenestina, 230/B – Roma

 www.spaziodiamante.it  biglietti: intero € 14,00 – ridotto € 12,00

Speciale Capo  danno 31 dicembre 30€
 www.ticketone.it

WhatsApp:
+39 345 1474533

Pubblicato in I numeri della rivista | Lascia un commento

Un weekend magico al The Village di Roma. Anche con i film del The Space Cinema. Il programma del prossimo fine settimana de “La Magia del Natale”.

Un weekend magico al The Village di Roma.  

Anche con i film del The Space Cinema. 

Il programma del prossimo fine settimana de “La Magia del Natale” 

 Tre giorni per calarsi nell’atmosfera del Natale, ritagliando del tempo prezioso con le proprie famiglie e i propri amici, attraversando un programma ricco e per tutti i gusti. Venerdì 13, Sabato 14 e Domenica 15, The Village, il centro per l’intrattenimento romano – dopo l’inaugurazione dell’8 dicembre scorso col concerto Gospel del Tibur Community Gospel Choir diretta dal Maestro Gian Luigi Zucchi ad accompagnare la tradizionale accensione del grande albero di Natale – continuerà ad accogliere con il palinsesto speciale dell’evento “La magia del Natale” i suoi visitatori. 

 Roma, 12 dicembre 2024 | Si comincia con i più grandi venerdì 13 dicembre con i Dj set e i Live show di Radio Globo, Radio ufficiale dell’evento, dalle 20.00 alle 24.00, mentre fin dalle 19.00 si alterneranno, uno ogni trenta minuti, poetici spettacoli di neve e la performance dell’Artista di strada Creta. 

Si continua Sabato 14 dicembre con l’aggiunta ai Dj set, ai Live e agli spettacoli di neve, delle performance degli artisti di strada Creta, Didí, Circo42 del Roma Buskers Festival col loro progetto Christmas On Tour (trampolieri, giocolieri, cantanti, acrobati e cosplay lungo le strade del The Village) dalle 17.00 alle 20.00, e lo spettacolo dei Droni curato dai Night Hawkes alle 22.30. 

Domenica 15 dicembre entra in campo il grande cinema di The Space Cinema: alle ore 11.00 proiezione di “Transformers One”. Alle ore 14.05 – 15.00 – 16.15 e 17.20 le proiezioni di “ME CONTRO TE PRESENTA: CATTIVISSIMI A NATALE”. Dalle 19.00 alle 23.00 le performance degli Artisti di strada Creta, Didí, Duo Flosh e Nino Maravilha, gli spettacoli di neve, i  Dj Set e Live show di Radio Globo. 

Il programma del prossimo fine settimana si inserisce nei 7 giorni – 8,13,14,15,20,21 e 22 dicembre 2024 dalle 17.00 alle 24.00 con ingresso gratuito (solo le anteprime cinematografiche sono a pagamento) – de “La Magia del Natale”, tante iniziative a tema, capaci di regalare al pubblico un’esperienza gratificante e immersiva nella, tradizionalmente scintillante di luci, atmosfera natalizia. I grandi film di Natale saranno proiettati al The Space Cinema, che ha appena conquistato a Sorrento il prestigioso ‘Biglietto d’oro’, confermando. i come il multisala con più presenze d’Italia.  Il The Village – con l’importante presenza del The Space Cinema – si conferma anche nell’occasione del Natale davvero tra i migliori e più completi centri per l’intrattenimento a Roma. Una struttura unica, rinnovata da ultimo sia nell’immagine che nella sua diversificata offerta di attrazioni, che stabilmente ospita la pista E-gokart, l’unica su Roma completamente indoor, 480 metri di tracciato su tre livelli, un lasergames in cui possono sfidarsi grandi e piccini, per poi passare all’incredibile divertimento del JoyVillage, un centro del divertimento a 360 gradi con sala giochi, bowling, biliardo e molto altro. Il tutto con il supporto di molti Partner: Mood, Iguana, Passion, Old Wild West, Fattoria Toccaferro, Lost, Class, Jiali Asian Food, Teo’s, Billy Tacos, Galan7, Clinica Iphone, Try to Be, Benjamin Art. A completare il quadro, una food-court per ogni palato, grazie alla presenza di oltre dieci locali dedicati alla ristorazione a coprire ogni momento della giornata, dalla colazione al dopo cena.  

Il progetto “La Magia del Natale” è ideato e coordinato dall’Agenzia Gruppo Matches – vincitrice da ultimo del prestigioso premio CHINA AWARDS 2024 “Creatori di Valore”, come realtà italiana che si è contraddistinta per le sue attività tra i due Paesi, Italia e Cina, a seguito del lancio della nuova campagna per la compagnia di bandiera cinese CHINA EASTERN AIRLINES –, che da due anni cura gli eventi e la comunicazione del The Village e contribuisce al suo crescente posizionamento tra i luoghi del miglior intrattenimento della Capitale.  

THE VILLAGE PARCO DE’ MEDICI – THE SPACE CINEMA | Via Salvatore Rebecchini 5 | INGRESSO LIBERO 

Facilmente raggiungibile dal Raccordo, prendendo l’uscita Magliana, direzione Parco De’ Medici. Un ampio parcheggio garantisce un accesso agevole e comodo a tutti i visitatori. 

________ 

      Comunicazione e Ufficio Stampa Gruppo Matches 

        e-mail: media@gruppomatches.com  

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

In stampa il nuovo libro giallo di Chiara Panzini “Incidente sulla Kings Avenue. Le indagini della giovane detective Judith Lay” edito per i tipi di Cultura e dintorni Editore

Per tutti gli appassionati di narrativa gialla e non solo in stampa il nuovo libro giallo di Chiara Panzini Incidente sulla Kings Avenue. Le indagini della giovane detective Judith Lay edito per i tipi di Cultura e dintorni Editore. Terzo imperdibile volume della serie che vede protagonista la giovane e brillante detective Judith Lay alle prese anche questa volta con un nuovo intricato caso da risolvere. Disponibile dalla prossima settimana per info su ordini e disponibilità scrivere a: redazione@culturaedintorni.it

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Nuovo firma copie mercoledì 11 dicembre alle ore 19,00 alla libreria L’altra città di Via Pavia, 106 di Roma (zona p.le delle Provincie), della silloge di racconti di Rossella Monaco “Super Cavie. Racconti satirici di Transumanesimo e “Pornodistopia” edita per i tipi di Cultura e dintorni Editore

Nuovo firma copie mercoledì 11 dicembre alle ore 19,00 alla libreria L’altra città di Via Pavia, 106 di Roma (zona p.le delle Provincie), della silloge di racconti di Rossella Monaco Super Cavie. Racconti satirici di Transumanesimo e “Pornodistopia” edita per i tipi di Cultura e dintorni Editore.

Le Super Cavie, microcippate, robotizzate, “farmacotizzate”, sessualizzate in varie modalità, mantengono una sorta di spiritualità ancestrale. sono ribelli, autoironiche, insolitamente erotiche. E, nell’era del transumanesimo e della “pornodistopia”, anelano a qualcosa di ormai quasi irraggiungibile… per tutti gli appassionati di racconti e non solo una lettura da non perdere…

La copertina della silloge di racconti di Rossella Monaco “Super Cavie. Racconti satirici di Transumanesimo e Pornodistopia” edita per i tipi di Cultura e dintorni Editore.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Fabrizio Gifuni: Volonté, la purezza del mestiere. Il contributo di “Doppiozero” nel trentennale della scomparsa del grande attore

Da leggere e condividere…

tw.doppiozero.com/fabrizio-gifuni-volonte-la-purezza-del-mestiere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Cosentino (AVS): non un passo indietro davanti all’offensiva della Destra. Grande partecipazione al presidio al MIM

Ringrazio le compagne e i compagni della comunità AVS Lazio che si sono adoperate e adoperati per il presidio organizzato oggi, sabato 7 dicembre, sotto il Ministero dell’Istruzione. Quando i diritti fondamentali vengono minati come questo Governo sta facendo, tentando di smantellare pezzo dopo pezzo pilastri fondamentali come quelli dell’istruzione, della sanità, del lavoro, dobbiamo mettere in campo tutte le nostre forze e fare quanto è nelle nostre possibilità affinché sia rispettata la Costituzione. 
Noi risponderemo ad ogni colpo che le destre infliggeranno allo Stato di diritto. Oggi abbiamo detto No alla scuola classista di Valditara. Il prossimo appuntamento sarà il 14 per manifestare contro il DDL sicurezza. 

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Martedì 10 dicembre inaugurazione del primo Museo Teatro delle Marionette e dei Burattini di Torino con la mostra curata da Augusto Grilli e Mariarosa Scalero dal titolo “Figure in attesa di movimento”

Martedì 10 dicembre inaugurazione
del primo Museo Teatro delle Marionette e dei Burattini di Torino
con la mostra curata da Augusto Grilli e Mariarosa Scalero
dal titolo “Figure in attesa di movimento”
nella rinnovata sede della Fondazione Marionette Grilli in Via Pettinati 10
Casa Gianduja.

Nel quartiere Nizza Millefonti, a pochi passi dal Museo dell’Automobile e dal polo ospedaliero della Città della Salute, c’è un centro culturale dedicato al teatro di figura; Casa Gianduja è infatti uno spazio che unisce intrattenimento, apprendimento e inclusione sociale per creare un’offerta artistica e culturale rivolta a bambini e famiglie, favorire la riscoperta del patrimonio di marionette, burattini, scenografie e reperti della Collezione Famiglia Grilli e allo stesso tempo educare attraverso il gioco.
Il teatro è già stato inaugurato il 19 ottobre con la rassegna “Giorni di festa – favole e fiabe” che ha portato in scena a Casa Gianduja 8 titoli in repertorio per un totale di 16 repliche, registrando il “tutto esaurito” ogni volta. La stagione, nata nel lontano 1990 all’Alfa Teatro continuerà dal 10 dicembre al 6 gennaio con “Schiaccianoci e il re dei topi”, un grande classico di Natale, realizzato con le storiche marionette della Compagnia Grilli fondata nel 1978 da Augusto Grilli e Mariarosa Scalero.
Il palinsesto di spettacoli proseguirà nel nuovo anno con nuovi titoli fino a maggio (repliche il sabato alle 17.00 e la domenica alle 17.00). “Con questo omaggio alla tradizione teatrale per bambini e alle origini di Casa Gianduja, si augurano festività ricche di ilarità e armonia che consentano momenti di condivisione tra generazioni passate e future” aggiunge Marco Grilli, Direttore artistico della Fondazione.
Il nuovo museo. Oltre agli spettacoli, dal 10 dicembre, si potrà visitare anche il Museo delle Marionette e dei Burattini. Ed è proprio questa la grande novità di Casa Gianduja (e di Torino).. “Figure in attesa di movimento” questo il titolo scelto per questa esposizione permanente curata e ideata da Augusto e Mariarosa Grilli, che intendono in questo modo aprire al pubblico un varco nel loro mondo di marionettisti e collezionisti.
Il museo ospiterà infatti una parte della collezione italiana della Famiglia Grilli con pezzi
provenienti dal Piemonte, dal Veneto, dall’Emilia Romagna, dalla Toscana, dalla Campania, per testimoniare quanto fosse diffusa l’arte del teatro di figura in Italia dalla metà del Settecento fino ai primi anni del Novecento. Saranno esposte oltre duecento opere d’arte e artigianato made in Italy tra cui marionette, burattini, pupi, scenografie, teatrini, arredi, oggetti di scena, libri e copioni appartenuti ad alcune delle più importanti famiglie di marionettisti e burattinai del nostro Paese, negli anni raccolti e documentati dall’attuale Fondazione Marionette Grilli e in parte restaurati dal Centro del Restauro della Venaria Reale. A tal proposito, uno dei pezzi più pregiati in mostra sarà il teatrino originale di fine ‘700appartenuto a Giovanni Lauro, che oggi rivivrà nel Museo di Casa Gianduja insieme a 16 delle sue marionette restaurate (alte 1,20 m) e ad un fondale con la proiezione video dello spettacolo “Il servitore di due padroni” inscenato con questi reperti dalla Compagnia Grilli. L’allestimento del museo sarà realizzato con originali “praticabili” teatrali, strutture in legno utilizzate dalla Compagnia Grilli in trent’anni di spettacoli all’Alfa Teatro. La trasformazione di questi oggetti un tempo usati per costruire scenografie in nuove vetrine per le marionette è anche un atto simbolico -sottolinea Mariarosa Scalero – perché conferisce loro il valore di custodi di storie, che oggi possono rivivere nella fantasia del visitatore. Nelle teche praticabili ci saranno alcune piccole marionette ottocentesche del “Re delle Bambole” Gerardo Bonino, capostipite dello storico negozio di bambole, marionette e giocattoli di Torino, di cui Augusto e Mariarosa Grilli acquistarono tutta la collezione nel 1975. Ci saranno anche oggetti più recenti, come i burattini e le teste in cartapesta della collezione Paolo Pasotto di Bologna rinvenuti personalmente da Augusto negli anni ‘80, il quale ricorda con emozione questo evento come una testimonianza del legame tra la passione per l’arte e la solidarietà civile. Non mancheranno preziosi connubi di arte e artigianato che susciteranno stupore di grandi e bambini: tra questi un raro pupo napoletano (restaurato da Augusto Grilli con un’allieva del CCR) e una testa di marionetta animata, che al suo interno ospita un congegno particolare che le consente di muovere ogni frammento del volto, oppure i servizi di tazzine, bicchieri e piccoli oggetti di scena, veri capolavori della miniatura italiana. Per completare l’esperienza di visita e conoscenza, la Fondazione ha disposto un teatrino con monitor in cui si potranno vedere alcuni spezzoni degli spettacoli realizzati con le marionette e i burattini del Museo, così come pannelli multimediali che riportano le fasi del loro restauro. Il progetto di valorizzazione della collezione che conta oltre 20.000 pezzi – di cui 8.000 inventariati sul portale Memora – è appena cominciato. La Fondazione è perciò disponibile a valutare proposte di mostre temporanee o permanenti che riguardino il patrimonio non esposto. Nel frattempo, non ci resta che invitare tutti voi a Casa Gianduja e… che la fiaba abbia inizio!

BIGLIETTERIA MUSEO
Aperto dal Martedì alla Domenica con orario 10.00 – 18.00 ( ultima visita h 17.30 )
Intero € 10
Ridotto € 8 (over 65 e giovani 12>25 anni)
Ridotto bambini € 5 ( 4 – 11 anni )
Gratuito 0-3 anni
BIGLIETTERIA MUSEO TEATRO
Intero € 12
Ridotto € 8 ( 4-12 anni e over 65)
Gratuito 0-3 anni
→ FORMULA FAMILY 2 adulti/2 bambini pagano TUTTI € 8!
Le persone con disabilità hanno diritto per tutti gli spettacoli in abbonamento al biglietto d’ingresso ridotto con
accompagnatore omaggio.
Per maggiori informazioni e prenotazioni
Fondazione Marionette Grilli / Casa Gianduja
Via Luigi Pettinati 10, 10126 Torino TO
segreteria@casagianduja.it
www.marionettegrilli.it

Tel 011 245 3145
WhatsApp + 39 3380756149

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Cosentino: AVS: Ballottaggi Anzio Nettuno il Centrosinistra unito vince ancora

Cosentino: AVS: Ballottaggi Anzio Nettuno il Centrosinistra unito vince ancora

Dopo i risultati delle regionali anche Anzio e Nettuno con i ballottaggi conclusi oggi attestano 
la vittoria del centrosinistra. In particolare ad Anzio la destra dopo ventotto anni di egemonia 
delle destre torna ad avere un sindaco di centrosinistra.
Due comuni sciolti per mafia, sotto amministrazioni di destra, provano adesso a darsi una opportunità. 
Sinistra italiana darà tutto l'appoggio possibile a queste nuove amministrazioni.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento