Debutta in prima assoluta a Fortezza Est dal 16 al 18 gennaio “Speed” un flusso di coscienza che attraverso la storia di un ragazzo gay, tra droghe e relazioni violente, indaga nel profondo dell’animo umano.

SPEED

Con Maziar Firouzi

Regia Paolo Panizza

Di Roberto Simonte

Produzione La camera rossa

In collaborazione con Fortezza Est

FORTEZZA EST

16-17-18 Gennaio 2025| h. 20:30

Dal 16 al 18 gennaio debutta in prima assoluta a Fortezza Est Speed la prima produzione targata “La camera rossa”, nuova realtà milanese fondata da Paolo Panizza, Maria Luigia Gioffrè e Roberto Simonte. Il progetto performativo, co-prodotto da Fortezza Est, a seguito del bando Pillole #tuttoin12minuti, è un’autonoma trasposizione dell’ “In exitu” di Testori, e vede in scena il performer Maziar Firouzi.

Speed racconta il percorso di un ragazzo gay in una città come Palermo che nasconde le proprie diversità, ma al tempo stesso le abbraccia senza remore.

Eppure, lui fugge dalla città, dalla madre dal culo flaccido esposto, una madre ormai perennemente sdraiata su un divano in attesa che il padre torni. E così in una fredda Milano cercherà l’amore nei bagni degli autogrill, nelle discoteche, prostituendosi per permettersi le droghe. Le conosce tutte, ce le racconterà tutte.

Sino alla fine, quando stanco di questo suo perdersi tra droghe e relazioni violente, causerà un disagio al transito della metropolitana. Il testo, marcatamente non teatrale, si muove in una narrazione non lineare, tra liricismi e affondi emotivi.

Una performance a tratti estranea alla forma teatrale, che interagisce con gli spettatori, con i quali il performer dialoga costantemente, verbalmente e fisicamente, ed ai quali è affidata l’evoluzione narrativa stessa.

Speed è un flusso di coscienza che attraversa il profondo dell’animo umano, le viscere, i bassi fondi, le debolezze. In una storia che potrebbe appartenere a chiunque, senza età, e senza luogo.

La visione dello spettacolo è consigliata ad un pubblico maggiorenne.

Paolo Panizza Si è formato come attore presso la Stella Adler Studio of Acting di New York City e al Centro Teatro Attivo di Milano, e come physical performance maker nel programma CPPM (Contemporary Physical Performance Making) a Tallin. In teatro ha recitato in produzioni come: Terrore e miseria del terzo reich e La cucina di Wesker, al teatro Franco Parenti per la regia di Fabio Cherstich. Ha lavorato come assistente alla regia di Lara Franceschetti, Fabio Cherstich, Mattia Giorgetti, Mariano Furlani e anche nell’opera per James Conway (English Touring Opera). Nel 2021 è finalista (co-regia con Agnes Oberauer) per l’open call internazionale under40 per performance site-specific alla Biennale di Venezia College 2021. Nel Luglio 2022 è finalista alla Biennale di Venezia College per Registi under35 con Ratti – Talent Show per un’Apocalisse con finale aspettacolare. Nel 2024, a seguito di due residenze (a Sarzana presso spazio NIN e a Barcellona presso NAU IVANOW) mette in scena Ratti nella sua forma definitiva presso il Teatro OUTOFF a Milano con il sostegno di MOVIN’UP SPETTACOLO – PERFORMING ARTS 2023/2024, a cura di MIC Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo e GAI – Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani insieme con Regione Puglia – TPP Teatro Pubblico Pugliese e con GA/ER – Associazione Giovani Artisti dell’Emilia Romagna.

Maziar Firouzi Attore e performer italo-iraniano. comincia col teatro a palermo a 12 anni. A 18 la prima esperienza cinematografica con Raoul Ruiz, a 21 Emma Dante con “Via Castellana Bandiera”, e poi ancora a 22 Sebastiano Riso con “Più buio di mezzanotte”, Gianfranco Cabiddu con “La stoffa dei sogni”, a 23 Salvo Cuccia con “Lo scambio”. A 24 anni decide di fermarsi e studiare, lo fa con Pierfrancesco Favino nella sua neo formata scuola: L’oltrarno, a Firenze. Dopo tre anni di studio matto e disperatissimo si porta con se il metodo Meisner e il lavoro sulla voce di Kristine Linklater che diventano i strumenti principali del suo bagaglio. Ritorna sugli schermi con “Io sto bene” di Donato Rotunno, e con “Romulus 2”, “Shotgun” di Marta Savina e “Spaccaossa” di Vincenzo Pirrotta. Parallelamente la sua passione per l’arte lo porta a collaborare con: Industria Indipendente, Rä di Martino, Silvia Calderoni e Ilenia Caleo, Diego Gualandris, Francesco Pedraglio, Alterazioni Video e i Masbedo

SPEED

16-17-18 Gennaio ore 20:30

Fortezza Est Stagione Teatrale 2024/25

SIAMO ARGENTO VIVO – Mutevoli, inquieti, imprevedibili

via Francesco Laparelli, 62 Roma – Tor Pignattara

Orario Spettacoli giov- ven-sab ore 20:30

biglietto unico 12.00€

www.fortezzaest.com

info e prenotazioni mail prenotazionifortezzaest@gmail.com

| whatsapp 329.8027943| 349.4356219

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Cosentino (AVS): Acca Larentia: verso la normalizzazione delle liturgie neofasciste

Cosentino (AVS): Acca Larentia: verso la normalizzazione delle liturgie neofasciste

Anche quest’anno siamo spettatori e spettatrici della sfrontata e ignobile manifestazione fascista ad Acca Larentia. 

Da destra si parla di “pacificazione”, parola che in realtà suona come “normalizzazione” di liturgie e tradizioni neofasciste.  

“Rocca attacca l’amministrazione di Roma, Gasparri attacca la magistratura, tutti allineati e coperti in difesa di una commemorazione che diventa dimostrazione sempre più alla luce del sole, in barba alla Costituzione, dell’operatività di fronde neofasciste”: così il segretario regionale di Sinistra Italiana Danilo Cosentino. 

“Mentre la città, medaglia d’oro al valore militare per la Resistenza, subisce imposizioni di targhe, manifesti, scritte con caratteri del ventennio, croci celtiche, a noi non resta che gridare, come quel cittadino poche ore fa: “Viva la Resistenza!”. E identificateci tutti e tutte”. 

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Don Giovanni Merlini, primo Beato del Giubileo!

Don Giovanni Merlini, primo Beato del Giubileo! 

Gli appuntamenti in occasione della beatificazione di don Giovanni Merlini, 

Missionario del Preziosissimo Sangue e III Moderatore Generale 

All’inizio dell’Anno giubilare la Congregazione dei Missionari del Preziosissimo Sangue, fondata da San Gaspare del Bufalo il 15 agosto 1815 presso l’abbazia di San Felice a Giano dell’Umbria (PG) e quella delle Suore Adoratrici del Sangue di Cristo, fondate ad Acuto (FR) da Santa Maria De Mattias il 4 marzo 1834, gioiscono in occasione della beatificazione di don Giovanni Merlini, Missionario del Preziosissimo Sangue e III Moderatore Generale dell’Istituto, nonché direttore spirituale di Santa Maria De Mattias. 

 

«Per noi Missionari del Preziosissimo Sangue sarà veramente motivo di gioia che tale evento cada nel giorno del 152º dies Natalis del nuovo Beato» – afferma don Emanuele Lupi, Moderatore Generale della Congregazione. «Don Giovanni, infatti, è tornato alla casa del Padre il 12 gennaio del 1873, a Roma. La nostra Congregazione ringrazia Papa Francesco per aver stabilito questa data per la Beatificazione che, tra l’altro, si colloca, secondo quanto la Provvidenza ha voluto, all’inizio dell’Anno giubilare. Papa Francesco ci parla spesso delle periferie, tanto esistenziali come quelle fisiche. Don Giovanni Merlini le ha conosciute entrambe e le ha frequentate con molta umiltà e spirito di servizio. Nella direzione spirituale, nel confessionale, come anche nelle missioni popolari, specialmente nelle zone infestate dal brigantaggio, dove molto sangue veniva sparso in modo violento. Sono sicuro che in quelle sue predicazioni, nel mezzo del peccato e della violenza, avrà ripetuto spesso l’espressione tanto cara a noi Missionari del Preziosissimo Sangue: “Tu vali il Sangue di Cristo, è Lui che ti ha fatto suo, donandoti il suo Sangue”. Anche questo era il nostro nuovo Beato». 

Tre saranno gli appuntamenti che aiuteranno i fedeli, provenienti da tutto il mondo, a vivere al meglio questo evento di Grazia! Sabato 11 gennaio 2025, alle ore 21:00, si terrà la Veglia di preghiera nella Basilica dei Santi XII Apostoli a Roma. La veglia sarà guidata da S.E.R. Mons. Vincenzo Viva, Vescovo di Albano Laziale, e offrirà un momento di raccoglimento e preparazione spirituale. Ad accompagnare il momento di preghiera saranno il Coro “DecimaQuinta”, il Coro “San Gaspare” ed il Coro “Le mille e una nota”. 

Chiesa Rettoria – Santa Maria in Trivio Roma

Domenica 12 gennaio 2025, alle ore 11:00, avrà luogo la Celebrazione dellatt Beatificazione presso l’Arcibasilica Papale di San Giovanni in Laterano, a Roma. Nella Nota N. 644.680 comunicata dalla Segreteria di Stato del Vaticano alla Postulazione si afferma che: «Rappresentante del Sommo Pontefice sarà il Cardinale Marcello Semeraro, Prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi». Saranno presenti anche il Vicario Generale per la Diocesi di Roma, S. Em. il Card. Baldassare Reina ed il Penitenziere Maggiore, S. Em. il Card. Angelo De Donatis. Grande sarà la partecipazione di vescovi, sacerdoti e diaconi e l’animazione liturgica sarà curata dal Coro della Diocesi di Roma diretto da Mons. Marco Frisina. 

Infine, lunedì 13 gennaio 2025 alle ore 9:30, presso la Parrocchia San Gaspare del Bufalo a Roma, si terrà la Messa di Ringraziamento che sarà presieduta da S.E.R. Mons. Renato Boccardo, Arcivescovo di Spoleto – Norcia. Ad animare la liturgia saranno i Cori “DecimaQuinta” e “San Gaspare”. 

Tutti gli eventi verranno trasmessi in diretta streaming sulla San Gaspare TV (sangaspare.tv), sul canale YouTube “Unione Sanguis Christi” e sulla pagina Facebook “Primavera Missionaria”. A curare la diretta del 12 gennaio sarà Padre Pio TV, fruibile sul canale 145 del digitale terrestre, 445 di TivùSat e 852 di Sky. 

 Roma 04/01/2025 

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

I migliori film, serie tv, libri del 2024 secondo Mauxa e Dailybloid

I migliori film, serie tv, libri del 2024 secondo Mauxa e Dailybloid 

Mauxa.com è il portale online dal 2008. Con sede a Terni, racconta il cinema, le serie tv, comics, libri 

I migliori film del 2024 

La redazione di giornalisti di Mauxa e Dailybloid ha scelto i migliori film, serie tv e libri del 2024. Per la sezione film, svettaPovere creature! (Poor Things): la trama segue Bella Baxter (Emma Stone) che per sfuggire al marito violento, si uccide annegando. È riportata in vita dal dottor Godwin Baxter (Willem Dafoe), e il suo cervello è sostituito da quello del suo bambino non ancora nato: ora brama apprendimento e vuole scoprire il mondo, fugge con un avvocato, Duncan Wedderburn (Mark Ruffalo) viaggiando attraverso i continenti. La regia è di Yorgos Lanthimos, e la sceneggiatura è tratta dal romanzo omonimo dello scrittore scozzese Alasdair Gray: il film ha vinto il Leone d’oro alla Mostra del Cinema di Venezia, e Emma Stone ha vinto l’Oscar per la sua interpretazione. 

Le migliori serie tv del 2024 

Per le serie tv, svetta la franco-belga Astrid e Raphaëlle, giunta alla quinta stagione. La serie, ambientata a Parigi, vede come protagoniste Raphaëlle Coste, comandante di polizia, e Astrid Nielsen, giovane criminologa con la sindrome di Asperger, alle prese con casi complicati su cui indagare. Nel cast anche Timi-Joy Marbot nel ruolo del figlio di Raphaëlle, Husky Kihal nel ruolo del dottor Henry Fournier, il medico legale, Aliocha Itovichnel ruolo di Angus Nielsen, il padre di Astrid. 

I migliori libri del 2024 

Per la sezione libri, conquista la prima posizione Yellowface di R. F. Kuang: la trama vede come protagoniste due autrici, June Hayward e Athena Liu, lanciate come due prodigi. Mentre Athena è una star della letteratura, June Hayward vive nell’ombra: ma June è testimone involontaria della morte di Athena in uno strano incidente, e In quel frangente le ruba l’annunciato nuovo capolavoro, un romanzo sperimentale sul contributo non riconosciuto dei lavoratori cinesi durante la Prima Guerra Mondiale. June medita di presentare quell’opera con le dovute modifiche al suo editore da pubblicare sotto pseudonimo e nuova identità con tanto di foto di un’autrice di etnia ambigua. La sua strategia sembra vincente a dare retta alle vendite e alla classifica del New York Times, anche se lo spettro di Athena agita June, costretta a blindare il suo segreto minacciato da prove che cominciano a parlare: fino a che punto è disposta a spingersi per mantenere ciò che pensa di meritare? 

La classifica completa con le altre posizioni è su Mauxa.com 

Mauxa.com è il portale online dal 2008. Con sede a Terni, racconta il cinema, le serie tv, comics, libri. Dailybloid.com è la versione inglese, che offre interviste esclusive. Sono di proprietà di Argo s.c.a.r.l., che gestisce anche la casa editrice Helike Edizioni.  

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Fondazione ADFP organizza “Surrealism Now” di Santiago Ribeiro

Coimbra, Portogallo – Dal 15 gennaio al 15 febbraio sarà allestita la mostra International Surrealism Now, organizzata dalla Fondazione ADFP e il cui mentore è l’artista portoghese Santiago Ribeiro, che con la sua arte ha viaggiato in numerosi angoli del mondo, International Surrealism Now It è iniziato nel 2010, organizzato dalla Fondazione Bissaya Barreto e ora comprende centoventisei artisti provenienti da  cinquantadue  paesi.

Le strutture dove si terrà l’evento sono presso il Conimbriga Hotel do Paço, le cui origini edilizie risalgono al secolo XIV. Qui dormivano re e illustri membri della nobiltà europea. Distrutto durante le invasioni francesi, fu ricostruito agli inizi del XX secolo. Nel 1993 è diventata Pousada de Portugal e, dal 2019, è un incantevole hotel 4 stelle.

L’obiettivo principale è la solidarietà sociale, contribuendo alla formazione delle persone con disabilità e dei malati di mente, sostenendo i malati cronici, i bambini, i giovani, le donne incinte o con bambini, le vittime di abusi, i rifugiati, i senzatetto e gli anziani. Investe nelle persone attraverso la creazione e l’innovazione di risposte sociali, orientate alla convivenza intergenerazionale, all’integrazione delle persone con disabilità, malattie mentali o minoranze etniche e alla promozione dello sviluppo  locale sostenuto.

È una Fondazione civica, nata dalla libera iniziativa dei cittadini. Non è stato creato da un benefattore, un donatore, un’azienda o uno Stato. Gli organi sociali, dal Consiglio di Amministrazione al Consiglio Strategico, sono svolti su base volontaria e non retribuita.

È una Fondazione di comunità: si impegna per lo sviluppo sostenibile attraverso la coesione sociale nel territorio di influenza. Innoviamo per creare posti di lavoro, aumentare le entrate e difendere i valori civilizzatori.

È una Fondazione filantropica, che promuove l’amore, il benessere e la felicità, favorendo la creazione di organizzazioni culturali, ricreative e sportive.

Locali

Rua Francisco Lemos, 43
3150-140 Condeixa-a-Nova, Portogallo

Contatti

(+351) 239 944 025
geral@conimbrigahoteldopaco.pt

Artists:
Achraf Baznani, Morocco / Adrian Boureanu, Romania /  Agim Meta, Albania-Spain / Aissa Mammasse, Algeria / Alessio Serpetti, Italy / Alvaro Mejias, Venezuela / Ana Neamu, Romania / Ana Pilar Morales,  Spain / Andrew Baines, Australia / Asier Guerrero Rico (Dio), Spain / Axel Blotevogel, Germany / Brigid Marlin, UK / Bien Banez, Philippines / Can Emed, Turkey / Carlos Sablón, Cuba / Carlota da Silva,  Portugal / Cătălin Precup, Romania / Chuang Chih Hui, Taiwan / Cristian Townsend, Australia / Cristiano Mangovo, Angola / Conor Walton, Ireland / Cynthia Tom, China / USA /  Daila Lupo, Italy / Dan Neamu, Romania / Daniel Chiriac, Romania / Daniel Hanequand, France / Canada / Daniele Gori, Italy / Delphine Cencig, France / Domen Lo, Slovenia / Edgar Invoker, Russia / Efrat Cybulkiewicz, Venezuela / Egill Eibsen, Iceland / Erik Heyninck, Belgium / Ettore Aldo Del Vigo, Italy / Farhad Jafari, Iran / France Garrido, USA / Francisco Urbano, Portugal / Gabriele Esau, Germany /  Genesis Cabrera, USA / Graça Bordalo Pinheiro, Portugal / Graszka Paulska, Poland / Gromyko Semper, Philippines / Gyuri Lohmuller, Romania / Hector Pineda, Mexico / Hector Toro, Colombia / Henrietta Kozica, Sweden / Hugues Gillet, France / Isabel Meyrelles, Portugal / Iwasaki Nagi, Japan / James Skelton, UK / Jay Garfinkle, USA / Jay Paul Vonkoffler, American / Argentine / Jimah St, Nigeria / Joanna Budzyńska-Sycz, Poland / João Duarte, Portugal / Keith Wigdor, USA /  Leo Wijnhoven, Netherlands / Leo Plaw, Germany / Liba WS, France / Lubomír Štícha, Republic Czech / Ludgero Rolo, Portugal / Lv Shang, China / Maarten Vet, Netherlands / Maciej Hoffman, Poland / Magi Calhoun, USA / Marnie Pitts, UK / Maria Aristova, Russia / Mario Devcic, Croatia / Martina Hoffman, Germany / Mathias Böhm, Germany / Mehriban Efendi, Azerbaijan / Mitchell Pluto, USA / Moisés Preto Paulo, Portugal /  Naiker Roman, Cuba / Spain / Nazareno Stanislau, Brazil / Nikolina Petolas, Croatia / Octavian Florescu, Canada / Ofelia Hutul, Romania /  Oleg Korolev, Russia / Olesya Novik, Russia / Olga Spiegel, USA / Otto Rapp, Austria / Paula Rosa, Portugal / Paulo Cunha, Canada / Pavlina Boroshova, Switzerland-Germany / Pedro Diaz Cartes, Chile / Penny Golledge, UK / Peter MC LANE, France / Philippe Pelletier, France / Radhika Menon, India / Richard Shannon, USA /  Roch Fautch, USA / Rodica Petrescu, USA /  Ruben Cukier, Argentine / Israeli / Rudolf Boelee, New Zealand / Russbelt Guerra, Peru /  Sabina Nore, Austria / Sampo Kaikkonen, Finland / Santiago Ribeiro, Portugal / Sarah Zambiasi, Australia / Serge Sunne, Latvia / Sergey Tyukanov, Russia / Shahla Rosa, USA / Shoji Tanaka, Japan / Shan Zhulan, China / Shia Weltenmenge, Germany / Sio Shisio, Indonesia / Slavko Krunic, Serbia / Sônia Menna Barreto, Brazil / Steve Smith, USA / Stuart Griggs, UK / Svetlana Kislyachenko, Ukraine / Svetlana Ratova, Russia / Tatomir Pitariu, USA / Tersanszki Cornelia, Romania / Tim Roosen, Belgium /  Victor Lages, Portugal / Vu Huyen Thuong, Vietnam / Yamal Din, Morocco / Spain / Yang Sumin, Taiwan / Yuliya Patotskaya, Belarus / Yuri Tsvetaev, Russia / Zoltan Ducsai, Hungary / Zoran Velimanovic, Serbia.

52nd countries: Albania, Algeria, Angola, Argentina, Australia, Austria, Azerbaijan, Belarus, Belgium, Brazil, Canada, Chile, China, Colombia, Croatia, Czech Republic, Cuba, Finland, France, Germany, Hungary, Iceland, Indonesia, Iran, Ireland, Israel, Italy, Japan, Latvia, Mexico, Morocco, Netherlands, New Zealand, Nigeria, Peru, Philippines, Poland, Portugal, Romania, Russia, Serbia, Slovenia, Spain, Sweden, Switzerland, Turkey, United Kingdom, United States, Ukraine, Venezuela, Vietnam, India.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

A Bassano in Teverina arriva B’Art: pubblicato il bando per la residenza artistica con opere site-specific

A Bassano in Teverina arriva B’Art: pubblicato il bando per la residenza artistica con opere site-specific 

La Rete di Imprese La Torre, in collaborazione con il Comune di Bassano in Teverina, presenta B’Art, un innovativo progetto di residenza artistica nel cuore della Tuscia viterbese, finanziato dalla Regione Lazio nell’ambito del programma per le Reti di Imprese tra Attività Economiche.

L’iniziativa, prevista per marzo 2025, selezionerà otto artisti emergenti che saranno ospitati nel suggestivo borgo medievale di Bassano in Teverina. Durante la residenza, gli artisti potranno immergersi nel patrimonio culturale e paesaggistico locale, traendo ispirazione per la creazione di opere site-specific che entreranno a far parte del tessuto urbano e paesaggistico del territorio.

Il progetto B’Art mira a proiettare Bassano in Teverina in una dimensione contemporanea, unendo tradizione e innovazione artistica. Attraverso il coinvolgimento di giovani talenti, l’iniziativa intende creare un ponte tra il passato ricco di storia del borgo e il futuro dell’arte contemporanea.

Gli artisti interessati saranno selezionati tramite un bando pubblico (riportato di seguito). L’organizzazione è affidata alla società Lil Films, che condivide l’obiettivo di diffondere la cultura attraverso linguaggi artistici diversificati. L’iniziativa rappresenta un’occasione straordinaria per valorizzare il borgo di Bassano, rendendolo un punto di riferimento per l’arte contemporanea.

https://www.culturaedintorni.it/wp/wp-content/uploads/2024/12/BandoBArt2024.pdf

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Appello per il reintegro del prof. Massimo Tegolini alla gestione della biblioteca dell’istituto scolastico “Federico Caffè” di Monteverde (Roma).

Appello in sostegno del prof. Massimo Tegolini
Appello per il reintegro del prof. Massimo Tegolini alla gestione della biblioteca dell’istituto scolastico “Federico Caffè” di Monteverde (Roma).

Marco Zerbino
13 Dicembre 2024

Care colleghe e cari colleghi,

mi permetto di disturbarvi un momento per segnalarvi una questione che mi sta molto a cuore.

Nei giorni scorsi il dirigente scolastico dell’IIS “Federico Caffè” di Roma, quartiere Monteverde, ha manifestato la volontà di interrompere la collaborazione volontaria alla gestione della biblioteca di istituto da parte del prof. Massimo Tegolini, docente in pensione della stessa scuola. Vi chiedo pertanto qualche minuto di pazienza e di leggere le righe che seguono, mettendo qui innanzitutto il link per poter firmare un appello in sostegno del prof. Tegolini, sperando che vogliate farlo dopo essere arrivati alla fine di questo mio messaggio.

Qui potete firmare.https://forms.gle/wDXrJNDPYskDpiGQ7

Per far capire a chi non è mai stato parte della realtà scolastica e della vita associativa di Monteverde chi è Massimo e quale è stato il ruolo che ha svolto instancabilmente in più di un decennio, vi rimando anche a un comunicato in suo sostegno scritto dalle due associazioni Monteverdelegge e Forum del Libro.

Vorrei però aggiungere due parole a partire dalla mia esperienza personale, dal momento che sono stato docente del “Federico Caffè” per ben due anni durante i quali ho svolto diverse ore di potenziamento in biblioteca, collaborando strettamente con Tegolini.

In quel periodo ho potuto vedere da vicino la passione e la dedizione con cui questi ha trasformato una biblioteca con un grandissimo patrimonio librario – che rischiava l’abbandono totale se non il macero di buona parte dei volumi – in un luogo vivo e vissuto, non solo dagli studenti della scuola (frequenti i gruppi di lettura e le iniziative che li coinvolgevano nei locali della biblioteca) ma anche dagli abitanti del quartiere. Massimo ha lavorato con una tenacia e una perseveranza ammirevoli, a titolo del tutto volontario, per far sì che la biblioteca informatizzasse tutto il suo ampio catalogo cartaceo (parliamo di decine di migliaia di libri) e lo rendesse fruibile e consultabile dalla cittadinanza tramite Internet. A tal fine si è attivato in prima persona per far sì che nella scuola potessero svolgersi i tirocini degli studenti di Roma Tre e della Sapienza, creando così una virtuosa sinergia fra mondo della scuola e mondo dell’università. Ho conosciuto alcuni di questi ragazzi e ragazze che venivano regolarmente in biblioteca a imparare nozioni di biblioteconomia, si impratichivano con il sistema Dewey, potevano loro stessi prendere in prestito libri necessari per svolgere esami universitari o coltivare interessi personali. Massimo ha inoltre ottenuto che la biblioteca diventasse uno dei nodi della rete delle biblioteche di Roma, come a mio avviso dovrebbero essere tutte le biblioteche scolastiche capitoline: realtà dinamiche, con un catalogo pienamente informatizzato e in rete con le altre biblioteche comunali, fruibili la mattina e il pomeriggio non solo dagli studenti della scuola ma anche dagli studenti universitari di zona e, più in generale, da tutti i cittadini. Numerosissime inoltre sono state negli anni, all’interno della Biblioteca “Federico Caffè”, le presentazioni di libri, i dibattiti, le iniziative culturali, in orario pomeridiano e serale, in un proficuo rapporto di collaborazione con la società civile organizzata del quartiere.

È un vero peccato che adesso tutto questo finisca. Il rischio è che si torni alla situazione “business as usual” che caratterizza tante, troppe biblioteche scolastiche romane e italiane: abbandono, mancanza di personale competente, cataloghi cartacei inconsultabili su Internet (e quindi di fatto sostanzialmente inutili), chiusure anticipate o permanenti. Sono sempre stato convinto di una cosa: le biblioteche dovrebbero essere nelle nostre scuole spazi vivibili dagli studenti in orario mattutino e pomeridiano. Dei presidi di cultura, in cui tenere iniziative che familiarizzino i giovani con la lettura (e tutti noi che facciamo questo lavoro sappiamo quanto bisogno di lettura c’è nelle giovani generazioni) e che consentano scambi interessanti anche fra noi docenti (in maniera analoga a quanto aveva provato a fare da noi il collega Inglese negli scorsi anni).

Se la pensate allo stesso modo, vi invito ad esprimere il vostro sostegno a Massimo. Anche se la maggior parte di voi non lo conosce, penso di avervi offerto un quadro abbastanza completo dell’utilissimo lavoro che ha svolto per anni.

Vi ringrazio comunque per l’attenzione e auguro una buona serata a tutte e tutti voi,

Marco

CREDITI FOTO: StockSnap | pixabay

Marco Zerbino

Le nostre firme
Ennio Cavalli
Poeta, scrittore e giornalista.

Andra Meneganzin
Filosofa delle scienze, si occupa di filosofia della biologia ed evoluzione umana.

Chiara Saraceno
Sociologa, Honorary Fellow al Collegio Carlo Alberto di Torino.

Martino Mazzonis
Giornalista e ricercatore, segue soprattutto gli Stati Uniti.

Marina Boscaino
Portavoce nazionale del Comitato per il ritiro di ogni autonomia differenziata.
Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Al via le iscrizioni al bando gratuito per lungometraggi e corti de “Lo Spiraglio Filmfestival della Salute Mentale”.

Al via le iscrizioni al bando gratuito per lungometraggi e corti de “Lo Spiraglio Filmfestival della Salute Mentale”.

Scadenza: 21 febbraio 2025

XV edizione – Museo MAXXI di Roma – 10/13 aprile 2025 

Scadono il prossimo 21 febbraio 2025 le iscrizioni – gratuite – per partecipare alla quindicesima edizione de Lo Spiraglio FilmFestival della salute mentale, evento di corti e lungometraggi, che si terrà a Roma al MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo nei giorni dal 10 al 13 aprile 2025.

Organizzato dal Dipartimento Salute Mentale della ASL Roma 1 e ROMA CAPITALE in collaborazione con il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, “Lo Spiraglio” FilmFestival della salute mentale, giunto alla sua 15a edizione, conferma il suo scopo ovvero di raccontare il mondo della salute mentale nelle sue molteplici varietà, attraverso le immagini. L’obiettivo dell’evento – con la direzione scientifica di Federico Russo e la direzione artistica di Franco Montini – è quello di avvicinare un vasto pubblico alla tematica e permettere a chi produce audiovisivi, dedicati o ispirati all’argomento, di mettere in evidenza risorse creative e qualità del prodotto.

Il bando è gratuito e aperto ai lavori realizzati sia dai centri di produzione integrata (centri che lavorano sul disagio psichico) che ai videomaker, ed è diviso in una sezione dedicata ai cortometraggi (durata sino a 30’), ed una riservata ai lungometraggi (oltre i 30’).  La partecipazione è gratuita e aperta a tutti i generi (fiction, documentario, animazione, ecc.), purché l’opera tratti il tema della salute mentale, in modo esplicito o simbolico, con risultati validi e originali. La scheda di partecipazione scaricabile dal sito del Festival – www.lospiragliofilmfestival.org – dovrà essere compilata, scansionata e spedita, debitamente firmata alla mail spiragliofest@gmail.com, con: tre fotografie del film e due dell’autore o degli autori in formato jpeg con una risoluzione di almeno 300 dpi, sinossi dell’opera di massimo 5 righe, note di regia di massimo 5 righe, breve biografia dell’autore o degli autori di massimo 5 righe, scheda tecnica dell’opera. La scadenza per la presentazione dei lavori è fissata al 21 febbraio 2025.

Le giurie, assegneranno i seguenti Premi:

Premio “Fausto Antonucci” di 1.000 euro al miglior cortometraggio

Premio “Jorge Garcia Badaracco – Fondazione Maria Elisa Mitre” di 1.000 euro al miglior lungometraggio.

Premio “SAMIFO” (Salute Migranti Forzati) di 1.000 euro assegnato a un lungo o cortometraggio scelto tra i film finalisti da una giuria dedicata, formata da 3 esperti indicati dal SAMIFO – ASL Roma 1 che meglio saprà raccontare aspetti legati alla transculturalità e all’apparente contraddizione che sta nell’unione dei termini diversità e uguaglianza che gli esseri umani racchiudono. Particolare attenzione sarà data alle opere che rappresentino attraverso parole, immagini in movimento e suoni, il confronto/scontro tra culture e società diverse, la storia di migrazioni umane e di uomini e donne migranti, il trauma dei rifugiati, la violazione dei diritti umani, la discriminazione e il razzismo, l’impatto sulla salute mentale della migrazione e le conseguenze dei cambiamenti sociali, politici, economici e ambientali sulla mente umana.

Premio Luciano De Feo di 1000 euro, assegnato dal Comitato di Selezione del festival, al film che abbia mostrato più attenzione ai contenuti scientifici.

Sarà inoltre costituita una giuria popolare, aperta al pubblico degli appassionati, che assegnerà il Premio del Pubblico dello Spiraglio, un riconoscimento al film in concorso che ha mostrato particolari qualità o per la fase di realizzazione o per le potenzialità di promozione della salute o di prevenzione. Le modalità e il regolamento verranno pubblicati in seguito sul sito del Festival.

Il festival, come ogni anno, inoltre, assegnerà, durante la serata finale, il Premio Lo Spiraglio Fondazione Roma Solidale Onlus a un personaggio particolarmente significativo del mondo cinematografico che abbia raccontato vita, sentimenti ed emozioni di persone e gruppi legati al mondo della salute mentale. Nelle edizioni passate sono stati premiati Matteo GarroneRoberto AndòElio GermanoClaudio SantamariaSaverio Costanzo, Fabrizio Bentivoglio, Anna Foglietta, Paolo Virzì, Sergio Rubini, Sergio Castellitto, Carlo Verdone, Alba Rohrwacher, Marco Bellocchio Giulio Manfredonia.Per maggiori informazioni

spiragliofest@gmail.com
www.lospiragliofilmfestival.org
www.facebook.com/spiragliofilmfestivaldellasalutementale/
www.instagram.com/lospiragliofilmfestival/
www.youtube.com/channel/UC33MCZkM9NCsTWdYDj7I7Ow

https://vimeo.com/401643761

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Oltre cinquanta foto di McCurry a Fermo. Apre la mostra ‘CHILDREN’ – L’unica esposizione interamente dedicata ai bambini nel mondo

Steve McCurry Peshawar, Pakistan, 2002 ©Steve McCurry All rights reserved

A Fermo oltre cinquanta fotografie del celebre fotografo americano Steve McCurry esplorano un percorso emozionante sull’infanzia. È l’unica esposizione tematica interamente dedicata ai bambini, realizzata nell’arco di quasi cinquant’anni di carriera di Steve McCurry. Le immagini alternano guerra e poesia, sofferenza e gioia, stupore e ironia.

Torna a Palazzo dei Priori di Fermo il nuovo appuntamento con “Il tempo delle mostre”, questa volta dedicato all’arte del celebre fotografo americano Steve McCurry. Dal 20 dicembre 2024 al 4 maggio 2025 le sale del Palazzo ospitano la mostra “Steve

©Steve McCurry All rights reserved

McCurry – Children”, ideata e curata da Biba Giacchetti. La mostra inaugura un percorso emozionante sull’infanzia vista attraverso l’obiettivo di Steve McCurry, uno dei fotografi più amati al mondo. Con oltre cinquanta fotografie, il  pubblico avrà l’occasione di ammirare l’unica esposizione tematica interamente dedicata ai bambini, realizzata nell’arco di quasi cinquant’anni di carriera. Le immagini, provenienti da ogni angolo del mondo, ritraggono i più piccoli in scene di vita quotidiana, offrendo un omaggio a questo periodo straordinario della vita.

Spiega Steve McCurry: “Ho avuto il grande privilegio di fotografare i bambini di tutto il mondo e ora che ho una figlia anch’io apprezzo ancora di più la loro energia, la loro curiosità, le loro potenzialità. Nonostante il contesto difficile in cui molti di loro nascono, i bimbi hanno la capacità di giocare, sorridere, ridere e condividere piccoli momenti di gioia. C’è sempre la speranza che un bambino possa crescere e cambiare il mondo.

L’inaugurazione a Palazzo dei Priori si terrà giovedì 19 dicembre alle ore 17.

Beirut, Lebanon, Children Play on Tank. ©Steve McCurry All rights reserved

La mostra è promossa dal Comune di Fermo con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo, in collaborazione con Orion57, partner Mus-e del Fermano. L’organizzazione è affidata a Maggioli Cultura e Turismo.

A Fermo una straordinaria galleria di ritratti esplora tutte le sfaccettature dell’infanzia, accomunate da un elemento universale: lo sguardo dell’innocenza. I bambini immortalati da McCurry, pur diversi per etnia, abiti e tradizioni, condividono la stessa energia inesauribile, la gioia di vivere e la capacità di giocare anche nei contesti più difficili, spesso segnati da povertà, conflitti o condizioni ambientali estreme. Il visitatore sarà guidato in un viaggio ideale accanto a

Mongolia, 2018 ©Steve McCurry

McCurry, attraverso paesi come India, Birmania, Pakistan, Tibet, Afghanistan, Libano, Etiopia e Cuba. Spiega la curatrice Biba Giacchetti: “Ogni immagine offre uno spaccato delle condizioni sociali più disparate, rivelando una condizione umana universale fatta di sentimenti comuni e sguardi che affermano la stessa dignità. Incontriamo bambini profughi e lavoratori, giovani che trasformano un cannone arrugginito in un gioco, che rincorrono un pallone sotto la pioggia, che creano musica con chitarre fatte di materiali di scarto. Bambini che vivono nelle grandi metropoli o nei villaggi più remoti, protagonisti di storie di gioia e aggregazione, solitudine e resilienza, solidarietà e stupore”.

Grazie alla sua capacità narrativa, ogni fotografia diventa una finestra sulla vita dei soggetti, capace di trasmettere autenticità, spensieratezza e purezza. L’esposizione si apre con una serie di ritratti intensi e si snoda attraverso immagini che alternano guerra e poesia, sofferenza e gioia, stupore e ironia.
“Steve McCurry – Children” è più di una mostra: è un viaggio nei ricordi della nostra stessa infanzia, una riflessione profonda sulle responsabilità di ciascuno verso le nuove generazioni. In ogni scatto ritroviamo un invito a costruire un futuro più giusto, consapevoli che il cambiamento inizia dalle azioni del presente.

COORDINATE MOSTRA

Titolo mostra: “Steve McCurry – Children”
Sede: Palazzo dei Priori – Fermo, Piazza del Popolo, 5.
Data: 20 dicembre 2024 – 4 maggio 2025
Inaugurazione: giovedì 19 dicembre 2024, ore 17
Orari di apertura: dal martedì al venerdì 10:30 – 13 / 15:30 – 18; sabato e domenica 10:30 – 13 / 15:30 – 19. lunedì chiuso. Previste aperture straordinarie in occasione di eventi e festività.
Biglietto: unico Fermo Musei € 9,00; ridotto € 7,00 (ragazzi dai 14 ai 25 anni, gruppi composti da più di 15 persone, soci FAI, soci Touring Club Italia, soci Italia Nostra); gratuito under 13, disabili, soci Icom, giornalisti con tesserino. Il biglietto include l’ingresso al circuito museale della città.
È possibile acquistare il biglietto online sul sito web www.fermomusei.it.
Per informazioni: Musei di Fermo tel. 0734 217140 – museidifermo@comune.fermo.it
www.fermomusei.it

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Aspettando il Natale al The Village. Con divertimenti a tema e i film del The Space Cinema. È il weekend de “La Magia del Natale”. Con la sorpresa del Lunedì

Ultimi quattro giorni per calarsi nell’atmosfera del Natale, tempo di qualità con le proprie famiglie e i propri amici, con un programma ancora più ricco. Venerdì 20, Sabato 21, Domenica 22 e poi Lunedì 23 dicembre, The Village, poliedrico centro dell’intrattenimento romano, insieme al The Space Cinema, aspetta i suoi visitatori, per coinvolgerli ne “La Magia del Natale”. Dal mattino alla mezzanotte, con le sue abituali strutture del divertimento, il cinema e gli spettacoli dell’evento natalizio. Con ingresso gratuito.

In programma

Si comincia Venerdì 20 dicembre, alle 17.00 con l’esibizione di un artista di strada internazionale, il tedesco Max Goedecke; poi, dalle 20.00 alle 24.00, i Dj Set e i Live Show di RADIO GLOBO, radio ufficiale dell’evento, mentre fin dalle 19.00 si alterneranno come ogni giorno, ogni trenta minuti, i suggestivi spettacoli di neve. 

Si continua Sabato 21 dicembre: dalle 17.00 alle 20.00 con gli spettacoli degli Artisti di strada del Roma Buskers Festival, poesia e acrobazia tra le strade del The Village, con Didì, Circo Sonambulos e di nuovo Max Goedecke. Anche Sabato, dalle 19.00 alle 24.00, ogni mezz’ora gli spettacoli di neve e dalle 20.00 i Dj Set e i Live Show di Radio Globo. Molto atteso alle 22.30 lo speciale spettacolo pirotecnico.

Domenica 23 dicembre entra in campo il grande cinema di The Space Cinema, con la proiezione mattutina, alle ore 11.00, del film “Transformers One”, con un costo del biglietto agevolato. Accanto agli spettacoli di neve e al Dj Set e Live Show di Radio Globo, l’esibizione degli Artisti di strada Didì, Duo Flosh, Max Goedecke, Ninho Maravilha.

Lunedì 23 Dicembre al The Space Cinema, in occasione della proiezione del film “Cortina Express”, saranno presenti in sala Christian De Sica e Lillo per un saluto al pubblico presente. Il programma del prossimo fine settimana si inserisce nei 7 giorni – 8,13,14,15,20,21, 22 e 23 dicembre 2024 con ingresso gratuito (solo le anteprime cinematografiche sono a pagamento) – de “La Magia del Natale”, tante iniziative a tema, capaci di regalare al pubblico un’esperienza gratificante e immersiva nella, tradizionalmente scintillante di luci, atmosfera natalizia. I grandi film di Natale saranno proiettati al The Space Cinema, che ha appena conquistato a Sorrento il prestigioso ‘Biglietto d’oro’, confermandosi come il multisala con più presenze d’Italia.  

Il The Village e La Magia del Natale

Il The Village – con l’importante collaborazione con il The Space Cinema – si conferma anche nell’occasione del Natale davvero tra i migliori e più completi centri per l’intrattenimento a Roma. Una struttura unica, rinnovata da ultimo sia nell’immagine che nella sua diversificata offerta di attrazioni, che stabilmente ospita la pista E-gokart, l’unica su Roma completamente indoor, 480 metri di tracciato su tre livelli, un lasergames in cui possono sfidarsi grandi e piccini, per poi passare all’incredibile divertimento del JoyVillage, un centro del divertimento a 360 gradi con sala giochi, bowling, biliardo e molto altro. Il tutto con il supporto di molti Partner: Mood, Iguana, Passion, Old Wild West, Fattoria Toccaferro, Lost, Class, Jiali Asian Food, Teo’s, Billy Tacos, Galan7, Clinica Iphone, Try to Be, Benjamin Art. A completare il quadro, una food-court per ogni palato, grazie alla presenza di oltre dieci locali dedicati alla ristorazione a coprire ogni momento della giornata, dalla colazione al dopo cena. 

Un evento di valore

L’evento “La Magia del Natale” è ideato e coordinato dall’Agenzia Gruppo Matches – vincitrice da ultimo del prestigioso premio CHINA AWARDS 2024 “Creatori di Valore”, come realtà italiana che si è contraddistinta per le sue attività tra i due Paesi, Italia e Cina, a seguito del lancio della nuova campagna per la compagnia di bandiera cinese CHINA EASTERN AIRLINES –, che da due anni cura gli eventi e la comunicazione del The Village e contribuisce al suo crescente posizionamento tra i luoghi del miglior intrattenimento della Capitale. 

THE VILLAGE PARCO DE’ MEDICI – THE SPACE CINEMA | Via Salvatore Rebecchini 5 | INGRESSO LIBERO

Facilmente raggiungibile dal Raccordo, prendendo l’uscita Magliana, direzione Parco De’ Medici. Un ampio parcheggio garantisce un accesso agevole e comodo a tutti i visitatori.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento