L’uscita del quarto album “Ecco l’eco” a opera dell’USC Music. La potenza della musica nell’evangelizzazione: il programma innovativo dell’USC Music

Chiesa e musica: un cammino possibile sulle orme del Sangue di Cristo!

L’USC Music e don Giacomo Manzo, direttore USC

La potenza della musica nell’evangelizzazione: il programma innovativo dell’USC Music

L’Unione Sanguis Christi Music (USC Music) è il nome del dipartimento artistico della Famiglia del Preziosissimo Sangue. Essa esiste in forza di una missione, che è veicolare il Vangelo di Cristo a più persone possibili; di un carisma, che è quello dei figli di San Gaspare del Bufalo, fondatore della Congregazione dei Missionari del Preziosissimo Sangue e del prossimo Beato Giovanni Merlini, III Moderatore Generale dell’Istituto, e di una spiritualità, che è quella del Sangue di Cristo, il cui grido attesta la dignità e la preziosità di ogni vita.

«Il progetto – racconta don Francesco Cardarelli, Missionario del Preziosissimo Sangue e responsabile dell’USC Music, – fiorisce nell’ultimo decennio parallelamente all’espansione del movimento laicale USC, e dalla fortunata sinergia di più Missionari del Preziosissimo Sangue insieme ad artisti laici. In occasione del grande raduno della Famiglia del Preziosissimo Sangue insieme a Papa Francesco, vissuto il 1° luglio 2018 nell’aula Paolo VI in Vaticano, nasce “L’arma di ogni tempo”, inno al Sangue di Cristo e brano che diventa il manifesto della USC. Nel 2018 nasce il primo album “Acqua, vento e fuoco”, contenente 14 tracce realizzate con il contributo di vari autori ed interpreti che, nel corso degli anni, si sono alternati e susseguiti. Iniziava a prendere forma una realtà che sognavo da tanto tempo: un insieme di persone, sacerdoti e laici, accomunate dalla stessa esigenza di esprimere in musica la loro fede, il loro essere Chiesa, la loro appartenenza alla spiritualità del Divin Sangue, in totale spirito di servizio e gratuità. Al primo disco ne segue un secondo, “Berit”, ciclo tematico di brani che mettono in musica la relazione di Alleanza fra Dio e l’uomo nella sua evoluzione dall’Antico al Nuovo Testamento. La qualità dei brani continua a crescere e l’esperienza aumenta a seguito di eventi organizzati per offrire catechesi bibliche musicali. Infine, nel 2022, esce il terzo album “Davanti a tutti i popoli”, un percorso intriso di Parola e di spiritualità, di dolore in elaborazione e di tanta speranza».

«Ad oggi – sottolinea don Francesco – condivido il progetto con tre artisti meravigliosi: Sara Giovannoni, Pietro Dei Giudici e Gian Anciro. Non sono l’unico Missionario del Preziosissimo Sangue a scrivere canzoni, con me c’è il confratello ed amico fraterno don Alberto Celani. Con ciascuno di loro vivo la mia appartenenza alla USC anche nell’arte, e amo trasmetterla a tutti coloro che possiamo arrivare a raggiungere, condividendo il sogno di Gaspare di “intenerire ogni cuore al Sangue Preziosissimo di Cristo”».

Il 24 giugno 2024, uscirà un nuovo album dal titolo “Ecco l’eco”. I brani di cui si compone partono dalla vita concreta in tutte le sue falle, da come la Parola la schiude all’eternità e di come il Sangue di Cristo la renda degna di insigne valore. Tutti gli album sono ascoltabili sulla piattaforma di Spotify.

L’USC Music animerà la VII Koinè del Preziosissimo Sangue, raduno nazionale che si svolgerà dal 5 al 7 luglio 2024, presso la Fraterna Domus a Sacrofano (RM).

Roma, 21/06/2024

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

“Opus two” l’avvolgente attrazione della musica di “Piero Gaddi Quartet feat. Bjorn Solli”

Opus two l’avvolgente attrazione della musica di Piero Gaddi Quartet feat. Bjorn Solli 

a cura di Luca Carbonara 

 Felice coronamento dell’appassionato e appassionante percorso di ricerca dell’innovativa e sorprendente etichetta musicale e associazione culturale nusica.org molto attiva nella valorizzazione di nuovi talenti musicali che con questa sua trentesima produzione musicale raggiunge un importante e significativo traguardo. Opus two, seguito atteso di Opus one uscito nel 2020, restituisce e insieme dona senso e dignità al tempo che nel suo inarrestabile fluire mai scorre invano e la musica di questo nuovo album, uscito il 18 giugno scorso e anticipato quattro giorni prima dall’uscita del singolo Il tempo volato, ne è la più chiara e limpida dimostrazione regalandoci il frutto del lavoro di un gruppo notevolmente cresciuto nel corso degli ultimi quattro anni sia in termini di sodalizio artistico e affiatamento che, soprattutto, in termini di maturazione e consapevolezza. L’apporto del chitarrista Bjorn Solli ne ha amplificato le già notevoli potenzialità come le capacità espressive e ampliato ulteriormente lo spettro delle sonorità e delle relative visioni. Un quintetto, dunque, quello di Piero Gaddi Quartet feat. Bjorn Solli ben amalgamato di autentici talenti che se con questa nuova uscita (di)mostra la prolificità del tempo nel mentre individua e traccia nuove strade e nuovi percorsi nati sia dal pensiero che dall’ispirazione sottraendosi in primis, e questa è una loro peculiarità, da figli della loro stessa musica, a definizioni e convenzioni mettendo i propri talenti a disposizione della composizione musicale che, sempre archetipica, non può non derivare dall’improvvisazione di cui sono veri maestri. Perché la vera musica è improvvisazione e capacità di improvvisazione. Musica jazz quindi ma più come carattere, come spirito, come colore, come filosofia, come capacità di “sentire” e di “vedere” che come genere sensu strictu. La musica di Piero Gaddi Quartet feat. Bjorn Solli, e relativa ricerca, un magma incandescente, un crossover di sonorità, timbri e ritmi, spazia, infatti, eclettica tra i più diversi generi musicali. E le parole (nobilitate solo nei titoli dei nove brani che compongono l’album che sono in realtà parafrasi, stati d’animo e dichiarazioni d’intenti come in In quieto) superate sempre dalla musica, sono e diventano i suoni, le uniche chiavi di accesso a infiniti mondi altri, e proprio la loro qualità sopraffina rappresenta il valore aggiunto di questa nuova opera musicale che va considerata di assoluto pregio sia stilistico che per la capacità onirico-immaginativa ed evocativa che la contraddistingue. 

I nove brani che compongono l’album sono: Transeunte, Il linchetto, In quieto, La pioggia, Bye bye Boris, Rosa di Francia, Inverso, La legge, Il tempo volato. 

Piero Gaddi – piano. 

Fabrizio Desideri – clarinetto, sassofono, soprano 

Andrea Beninati – violoncello, batteria 

Filippo Pedol – contrabbasso 

Bjorn Solli – chitarra 

 

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Andy Warhol “The age of freedom”. 15 Giugno – 22 Settembre 2024. Castello di Desenzano del Garda (Bs)

Andy Warhol “The age of freedom”. 15 Giugno – 22 Settembre 2024. Castello di Desenzano del Garda (Bs)

L’Amministrazione Comunale di Desenzano del Garda (Bs), in collaborazione con l’agenzia MV Arte di Vicenza, presenta la mostra “Andy Warhol: the age of freedom” che si terrà presso il Castello dal 15 giugno al 22 settembre 2024. La mostra, curata da Matteo Vanzan, racconterà la rivoluzione del genio di Pittsburgh attraverso un percorso espositivo di oltre 70 opere di Andy Warhol in un excursus culturale che presenterà le principali opere del genio americano oltre ad una stretta selezione di film d’autore come empire e Sleep.

Andy Warhol”, commenta il Sindaco di Desenzano del Garda Guido Malinverno, “è un personaggio che si presenta da solo, uno degli artisti che ha segnato maggiormente la storia della cultura internazionale rivoluzionando il concetto stesso di “essere artista”. Credo che il percorso culturale che ha intrapreso Desenzano da qualche anno a questa parte sia ormai chiaro e siamo lieti di vedere che la risposta del pubblico è sempre importante. L’identità artistica di una Città viene definita dalla continuità di eventi e rassegne di caratura internazionale come questa, grazie quindi a chi continua a rendere possibile tutto ciò e buona mostra a tutti”.
Continua l’Assessore alle Politiche culturale Pietro Avanzi “Andy Warhol sbarca a Desenzano del Garda e personalmente ne sono entusiasta. Ho voluto fortemente portare in Città questa rassegna perché credo sia nella qualità dell’esposizione delle opere, sia nell’organizzazione affidata al curatore Matteo Vanzan, garanzia di professionalità e collaborazione proficua. Mi confesso affascinato dalla persuasione di queste opere intrise di ironia, denuncia, politica, intelligenza, protesta e molto altro. Il concetto di “popular” che Warhol ha portato all’interno dello scenario artistico globale è inteso come immaginario collettivo di icone, miti, opere d’arte e tutto ciò che è ormai entrato nel nostro mondo sia concretamente che simbolicamente. Sono ancora una volta convinto del fatto che questa mostra avrà successo semplicemente perché parla di noi, del nostro essere e di come “tutto ciò che guardiamo è degno della nostra attenzione”.
“Andy Warhol” racconta il curatore della mostra Matteo Vanzan “fu l’artista determinante nella rinascita artistica della seconda metà del Novecento: cambiò il concetto stesso di arte sovvertendo l’estetica di un’intera generazione. Attraverso l’esposizione, tra le altre, delle celebri opere dedicate a Marilyn Monroe, Mao Zedong, Flowers, Dollari, Campbell’s Soup, Electric Chair e Interviews racconteremo la storia intensa di un mondo fatto di comunicazione e genialità, business e consumismo nel ruolo centrale di una Factory divenuta punto catalizzatore dell’establishment artistico americano. Warhol, infatti, non rappresenta solamente la superstar del mondo dell’arte e del mercato che tutti conosciamo, ma è l’immagine di un uomo dal volto sensibile e timido che si è trasformato in uno sperimentatore dalle esplosive capacità comunicative.”

Nato il 6 Agosto 1928 a Pittsburgh da immigrati cecoslovacchi e morto il 22 febbraio 1987 a New York, Andy Warhol ha fatto della provocazione e dell’ironia il suo modus operandi, creando una vera e propria filosofia, fatta di aforismi e cortometraggi, “pronta all’uso”. Una genialità costruita attorno al concetto di un artista trasformato in una macchina di riproduzione seriale, costantemente affascinato dalla ripetizione ossessiva di un’azione, apparentemente fine a se stessa.
L’artista popular per eccellenza lavora con film, fotografie, serigrafie, grafiche, fumetti, oggetti pronti all’uso di duchampiana memoria; Warhol non si sporca più le mani alla maniera di Pollock con barattoli di colore e sgocciolamenti anzi, il tocco dell’artista è minimo, assente in molti casi, in quanto gli intenti sono essenzialmente iconici.
Le icone pop-ular trattate non appartengono unicamente alla sfera materiale della collettività, ma anche alle idee, all’immaginario collettivo e allo stereotipo: il fumetto, il dollaro, i personaggi pubblici, le opere famose e inflazionate della storia dell’arte, tutto passa attraverso il filtro warholiano che rivisita mondo e storia in chiave diversa, conferendo all’immagine una magia unica.
È in effetti riduttivo definire Andy Warhol come un semplice pittore; la scoperta della tecnica della blotted line, ossia la linea a macchie d’inchiostro su carta assorbente, fu la rivelazione che cambiò per sempre il concetto di opera originale e di copia. La sua intenzione era infatti quella di essere lui stesso a stampare/serigrafare manualmente tutti i soggetti; le piccole imperfezioni causate da una maggiore o minore pressione della mano e del filtro serigrafico donavano ad ogni soggetto una sua individuale personalità. In un’epoca in cui si producevano migliaia di Zuppe Campbell’s, allo stesso modo di una macchina industriale Warhol si trasforma in fotocopiatore di arte spersonalizzando la creazione artistica e richiamando vistosamente il concetto di ready made che, nel 1917, cambiò definitivamente il concetto di artista nel mondo delle Arti Visive.

“Il percorso di mostra” conclude Matteo Vanzan “sarà composto non solo dalle opere d’arte ma anche da una stretta selezione di video, documentari e da alcuni film d’epoca. Il nostro obiettivo è quello di raccontare l’uomo prima dell’artista, con tutte le sue nevrosi e le sue insicurezze in un corollario di aforismi che, nell’ironia della sua essenza, tracciano inequivocabilmente la personalità di Andy Warhol come entità capace di generare un microcosmo che riassume in sé il clima del anni Sessanta. Una sottocultura fatta di arte, cinema e musica che racchiude i dogmi fondanti di una nuova società di cui Warhol ha rappresentato il massimo interprete.”

La mostra sarà aperta al pubblico dal martedì alla domenica 10.00 – 18.30 (e festivi). Lunedì chiuso.

 

INFORMAZIONI 15 GIUGNO – 22 SETTEMBRE 2024 CASTELLO
via Castello, 63 – Desenzano del Garda (Bs)

 

 

BIGLIETTI
Intero €. 10,00 – Ridotto €. 8,00 (ragazzi tra gli 11 e i 18 anni; over 65; gruppi di almeno 15 persone) – Ridotto €. 5,00 (scolaresche – alunni + insegnanti; n.1 ingresso gratuito per gli insegnanti ogni 15 alunni; residenti; gruppi di visite guidate da minimo 15 persone +€ 3,00 per visita guidata) – Gratuito (under 10; persone disabili e n.1 loro accompagnatore; accompagnatori di gruppi – 1 gratuità ogni 15 visitatori paganti)

CONTATTI
Castello – via Castello, 63 – Desenzano del Garda (Bs)
Ufficio Cultura 030/9994161 / Castello 335/6960209
Mail: cultura@comune.desenzano.brescia.it
Mail: desenzanocastello@gmail.com
WWW.COMUNE.DESENZANO.BRESCIA.IT
WWW.MVARTE.IT

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Roma Buskers Festival V edizione (5-6-7 luglio 2024). Tre giornate di attività e spettacoli al Porto Turistico di Roma, dalle 18:00 alle 24:00. Ingresso gratuito

Roma Buskers Festival 

V edizione (5-6-7 luglio 2024) 

Tre giornate di attività e spettacoli al Porto Turistico di Roma,  

dalle 18:00 alle 24:00.  

Ingresso gratuito 

Quinta edizione per la kermesse dedicata all’arte e agli artisti di strada, Roma Buskers Festival, manifestazione ideata, prodotta e realizzato da Gruppo Matches srl in collaborazione con i comitati di quartiere del Municipio X, volta a divulgare le più raffinate forme d’arte di strada declinandole in chiavi di ricerca contemporanea.

Quest’anno l’appuntamento, ancora una volta ospitato al Porto Turistico di Roma (Lungomare Duca degli Abruzzi, 84), si articolerà in una serie di eventi, workshop, spettacoli e incontri previsti dal 5 al 7 luglio, dalle 18:00 alle 24:00.

Acrobati, giocolieri, musicisti, trampolieri: oltre 25 artisti provenienti da tutto il mondo si esibiranno in più di 40 spettacoli al giorno, per sorprendere il pubblico lungo l’intera promenade del Porto, luogo simbolicamente votato a un recupero di socialità e sinergie generative.  

” La marina che diventa volano di cultura libera per tutti. Il Roma Buskers Festival è ormai definito l’evento estivo più importante del litorale romano, un progetto che rientra nel piano di rilancio del Porto. Un appuntamento atteso da un pubblico sempre più variegato ed internazionale grazie alla presenza di artisti da tutto il mondo che portano qui ad OSTIA i colori e l’allegria delle arti di strada. Il Porto è di fatto oggi volano di promozione anche del territorio di Ostia. ” ha dichiarato Donato Pezzuto l’Amministratore del Porto Turistico di Roma.

Il Festival rientra nel programma di rilancio e riqualificazione della marina stessa.  

 

 

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Presentazione della silloge di racconti edita per i tipi di Cultura e dintorni Editore “Super Cavie. Racconti satirici di Transumanesimo e ‘Pornodistopia’” di Rossella Monaco

Bella, partecipata e coinvolgente presentazione ieri della silloge di racconti di Rossella Monaco Super Cavie. Racconti satirici di Transumanesimo e “Pornodistopia” edita per i tipi di Cultura e dintorni Editore presso la suggestiva sede della Biblioteca Comunale Casa del Parco di Roma. Una fortunata e rara occasione di riflessione caratterizzata e cadenzata dagli interventi del critico letterario Marco Ghitarrari, della stessa autrice Rossella Monaco e dell’attore Eros Salonia.

L’editore Luca Carbonara e l’autrice Rossella Monaco

per info su ordini e disponibilità del volume scrivere a: redazione@culturaedintorni.it

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

L’irresistibile richiamo del sound di “Two and the machine” il nuovo album della sorprendente etichetta nusica.org. Intervista a Michele Tedesco e Gian Ranieri Bertoncini

L’irresistibile richiamo del sound di Two and the machine il nuovo album della sorprendente etichetta nusica.org

Intervista a Michele Tedesco e Gian Ranieri Bertoncini

a cura di Luca Carbonara

Gian Ranieri Bertoncini e Michele Tedesco

Come nasce il vostro sodalizio prima umano e poi artistico?
GRB – MT : Invertirei cronologicamente le due cose. Prima è stato un incontro
professionale, in un progetto in cui eravamo entrambi stati chiamati come “sessionmen”. Fatalità… pur abitando a pochi chilometri di distanza ci siamo conosciuti in quel contesto a Trento, cioè da tutt’altra parte… In quella occasione ci siamo
ripromessi di tenerci in contatto per lavorare su nostre idee e così e nata una proficua
ed assidua collaborazione. Con Michele ho un rapporto molto costruttivo, sia sul
piano musicale che su quello di confronto di idee, nonostante il notevole divario
anagrafico… tanto per capirci: lui mi chiama spesso il “nonnetto scorbutico” :-). In
realtà c’è molta affinità di intenti e metodo di lavoro, diciamo che siamo entrambi
abbastanza stacanovisti…

Michele Tedesco

Che cosa significa per voi suonare? Se in principio era il Verbo e se la vita era la luce degli uomini dove nasce la musica nel silenzio siderale che tutto avvolge austero custode della memoria del cosmo?
GRB: Suonare per me è un’esigenza creativa che ho sempre sentito come una
componente imprescindibile nella mia vita. Per entrare più nel dettaglio penso di
essere più un “organizzatore di suoni” che musicista nell’accezione classica del
termine. E’ proprio questa pulsione mi ha spinto ad esplorare più direzioni possibili
anche se la centralità esecutiva rimane sulla batteria. Il Suono è un’arma potentissima
e di cui ho un profondo rispetto, purtroppo spesso viene trattato con superficialità o
per secondi fini non strettamente connessi alla sua essenza e questo è a mio avviso un
atteggiamento inaccettabile.
MT: ho cominciato a suonare, come molti musicisti, a 3,4 anni. Non ho mai
smesso, indi la definirei un’esigenza tanto primaria ed irrinunciabile ai fini di identifi
care la mia stessa persona ed altresì un’attività usuale ed abituale.

L’innovativa etichetta musicale e associazione culturale nusica.org che si
distingue per la sempre attenta e attiva ricerca di nuovi e innovativi talenti
musicali è giunta con l’uscita il 18 maggio u.s. del vostro nuovo album Two and the machine, che nel titolo sembra echeggiare il capolavoro musicale di James Brown The sex machine, alla sua ventinovesima produzione. Come è nata l’idea di quest’ultima fatica musicale e quali sono stati i motivi ispiratori?
GRB: L’accostamento con James Brown è lusinghiero, anche se avverto una certa
discrepanza di intenti rispetto a Sex Machine… 🙂 L’idea è nata su mie
composizioni, alcune ferme nel cassetto da anni ed altre recentissime. Nel mio
percorso volevo associare l’uso del computer ad una situazione umana molto ridotta
in termini di numero di musicisti e con Michele ho intravisto la possibilità di poter
sviluppare questo progetto, intuizione che si è rivelata giusta: con lui è molto
semplice poter mettere in pratica le idee, essendo un musicista molto preparato e
sensibile.
MT: Ero alla ricerca di nuove sfide musicali perseguendo sempre la strada della molteplicità musicale intesa come contaminazione stilistica. Gianni mi ha proposto la sua
idea del duo con una terza entità elettronica e l’ho subita colta. Il progetto mi ha dato
la possibilità di sperimentare sonorità musicali e accostamenti stilistici nella speranza,
e volontà risultino destabilizzanti ma musicali per l’ascoltatore.

Il nuovo album è stato anticipato dall’uscita il 10 maggio u.s. del singolo Plastic Noodles che sembra rappresentare in sé conchiusa la summa del vostro pensiero militante da un lato e la sintesi perfetta delle vostre scelte di  campo per ciò che riguarda la ricerca delle sonorità, la selezione degli strumenti e delle “voci” cui affidare l’arduo compito di “dire”, e insieme testimoniare, tutto ciò che le parole non riescono evidentemente a dire dall’altro. Come siete arrivati a questa scelta quasi estrema, di eleggere a terza  protagonista ma prima e unica “voce” proprio la musica strumentale?
GRB: Siamo militanti al pari di una qualsiasi persona che abbia occhi ed orecchie per
vedere e sentire ciò che sta accadendo nel mondo. A partire dalla rivoluzione
industriale c’è stata una frenetica impennata del cosiddetto “progresso” e conseguente
abuso delle risorse che ci ha portati alla situazione attuale che tutti tragicamente
conosciamo. Paradossalmente è stato questo progresso a darci la possibilità di avere a
disposizione una tecnologia “a basso costo” nella produzione musicale, permettendo
praticamente a tutti di avere accesso ad una manipolazione del suono fino a qualche
tempo fa appannaggio di grandi studi di registrazione. Riguardo al fatto di raccontare
o denunciare una certa condizione attraverso il suono, penso che la relazione tra le
due componenti si possa considerare una comunione di intenti dettata dallo stato
d’animo ma che non necessariamente sia così esplicita. Può essere che una persona
che ascolta Plastic Noodles non ci senta quel tipo di messaggio e possa associare il
suono in esso contenuto ad altre visoni, per noi diventa importante che vi sia la
veicolazione di un concetto usando le nostre “armi” di denuncia, ossia i nostri suoni.
In altri termini siamo lontani da un’idea di “musica a programma”; anche perché sono
convinto che una volta che il pezzo prende forma abbia una vita propria totalmente
autonoma rispetto all’idea di partenza, che però persiste nella mente dell’autore.
Come un figlio, cresce e prende la sua strada a dispetto delle aspettative genitoriali.

Il vostro è chiaramente un atto d’accusa e di denuncia nei confronti dell’insania dell’uomo capace di distruggere il mondo di cui è indegno ospite, un canto dolente di richiamo e di rimpianto. Può la musica sensibilizzare prima e salvare poi il mondo inteso questo non come ambiente naturale che  senza l’essere umano riacquisterebbe presto il suo primitivo splendore ma come comunità di uomini e di donne non ancora in grado di vivere in pace e in armonia?
GRB: Ho già risposto in parte a questa domanda nella precedente… La musica è un
potente mezzo di comunicazione ma l’uso che l’umanità può farne diventa proficuo o
deleterio, come ogni aspetto della vita nella condizione umana. Nella maggior parte
dei casi le persone, nella cultura occidentale, la adoperano come un qualsiasi altro
“suppellettile”, un accessorio utile ma non indispensabile. A me questo atteggiamento
crea una profonda frustrazione. In alcune civiltà l’importanza della musica è a
tutt’altri livelli, essa accompagna in maniera preponderante la vita stessa, ne è una
delle colonne portanti. Solitamente non sono uno che ama le citazioni, però in questo
caso mi viene in mente un motto Mozartiano : “Se tutti potessero sentire la forza
dell’armonia, allora il mondo cesserebbe di esistere. Nessuno si occuperebbe più dei
bisogni di tutti i giorni e tutti si abbandonerebbero all’arte”. Concetto estremo, ma di
gran fascino.
MT: Temo la risposta sia no! La musica sarebbe senz’altro capace di risollevare la
comunità umana nel mondo ma il problema è che la stessa è prodotto umano e, per
sopravvivere e diffondersi nel modo più proficuo, deve essere comunque promossa
dagli umani stessi, difettosi al reale concetto di egualitaria comunità ai fini di pace e
armonia…..e penso che la storia contemporanea ne risulti un testimone inappuntabile.

Quali sono i vostri progetti e programmi futuri?
GRB – MT:: Creare! E suonare il più possibile in ambiti in cui ci si possa esprimere
al meglio, come è successo con nusica.org, un’etichetta che è diventata uno spazio
importante per l’espressione musicale di oggi. E grazie ad essa potremo iniziare il
cammino live nell’ambito della rassegna Sile Jazz, il 15 giugno a Preganziol (TV)
sperando di poterlo proporre poi in più situazioni possibili.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Sulle infinite strade di un camminante curioso. Intervista a Stefano Marinucci

Sulle infinite strade di un camminante curioso

Intervista a Stefano Marinucci

a cura di Luca Carbonara

Stefano Marinucci

Nato a Roma, il suo imprinting fatale, a dimostrazione di come e quanto proprio i natali influenzino in modo straordinariamente determinante, molto più di quanto si creda, la vita di ognuno di noi, lei è riuscito a sublimare le sue stesse origini rendendo a dir poco eclettica e polivalente la sua esistenza. Che cosa è significato per lei nascere a Roma?

Molte scritture affermano che questo immenso luogo metropolitano non è possibile definirlo, essendo una geografia schizofrenica, paradossale, talmente stratificata da risultare indecifrabile e incoerente. Ci sono stati numerosi tentativi per collocarla e descriverla, come fosse un teorema: dai margini, dal centro, con i diari o le pitture, attraverso le guide e le inchieste. La verità è che è una dimensione piena di fantasmi e Lemures. Tutto è già accaduto, tutto è già stato vaneggiato. Come si lamentava Flaiano: ormai a Roma non succede mai niente. Tuttavia questa città mi ha concesso generosamente un percorso letterario, oltre che umano e tecnico, che mi ha accompagnato in tanti anni di indagini ambientali e reportage narrativi. Lungo dorsali di un legame ormai indissolubile. Prima di questa consapevolezza c’erano bolle finzionali, annegate nell’afa secca degli antenati. Deformate, bagnate di gocce al cloro. Un’entità metropolitana che ha reso possibile progetti ricchi di contenuti, attraverso scenari imprevedibili. Altrimenti persi nelle remote notti d’inverno. Ora le nostre strade non si dividono, ma si trasformano e si rinnovano come in una osmotica geografia sentimental

Sempre facendo riferimento al suo personale percorso di vita che la vede legato, a un tempo e in un mutuo dialogo, alla scrittura da un lato e all’ambiente dall’altro, travolgenti passioni che è riuscito a coniugare in modo così mirabile ed efficace, lei ha sviluppato nell’uso dei cinque sensi, quanto mai indispensabili e imprescindibili chiavi di volta per chi come lei scrive e osserva, una particolare predisposizione, attitudine e capacità nell’ascolto diventando Tecnico Competente in Acustica della Regione Lazio. Quanto è importante e che cosa significa per lei “ascoltare”?

Esiste un’archeologia dei suoni come esiste una narrazione degli odori, un ambito olfattivo e un pensiero acustico. C’è una scuola di odori, dove équipe di esperti sono allenati a riconoscere sostanze odorigene, difficilmente quantificabili con gli strumenti. Ed esiste una disciplina relativa all’inquinamento acustico e alle misurazioni sonore. M’immagino di percorrere una strada antica, una via consolare, come la via Appia: chiudendo gli occhi, è possibile ascoltare i suoni dei carri sul basolato, i rumori delle ruote sulla pietra lavica. Oppure le voci dei soldati in marcia di guerra, o ancora le emissioni sonore di un corteo funebre con i lamenti delle prefiche che cantano inni al defunto, accompagnate da strumenti musicali. Come il protagonista di Lisbon Story se ne va in giro per Lisbona a raccogliere suoni per poter collocare un’immagine al proprio posto, quasi a proteggerla, io ho cercato di restituire una voce ai fiumi del presente. Per ritrovare il senso di un filo storico ormai interrotto e compromesso. E forse percorrere, attraversare o semplicemente ascoltare l’acqua di un fiume stabilisce quell’esperienza archetipica che ricorda l’inconscio collettivo. Anche se non ascoltare più i suoni dei fiumi è ben più doloroso che raccontarli. Il fiume Melfa, nel sopralluogo che ho effettuato in primavera, non ha nessun suono, nessun rumore, nessun ribollimento. Semplicemente perché non c’è più acqua che scorre.

È da poco uscita per le Edizioni Intra Moenia la sua ultima fatica letteraria Guida ai Fiumi di Roma. Storia, paesaggi e percorsi tra le antiche vie dell’acqua, una sorta di manifesto e insieme di dichiarazione d’intenti nel nome dell’amore e della salvaguardia della Natura e dell’Ambiente che ci circonda, nello specifico il Tevere e i suoi affluenti. Di più, un compendio dalle molteplici valenze e chiavi di lettura essendo questo prezioso volume, che ha il significativo valore aggiunto di essere illustrato, a un tempo una guida, appunto, ma anche un saggio dal carattere storico, critico, documentaristico, un affascinante romanzo d’avventura dai personaggi più eterogenei e vari, e, ancora, un racconto a tratti fantastico e irreale, un’inchiesta, che in quanto tale riesce ad essere puntuale, attenta, severa e, per lunghi tratti, non potrebbe del resto essere diversamente, spietata. Come è nata l’esigenza di scrivere questo libro e quanto tempo ha impiegato per raccogliere una simile mole di storie, dati, notizie e informazioni? Quanto l’ha coinvolta emotivamente?

Guida ai fiumi di Roma e dintorni è un’opera che nasce molti anni fa, lungo un torrente trasformato in canale di scolo. Dovevo campionare quell’acqua per alcuni monitoraggi partecipati, perché era in corso un’indagine. Vapori incorporei si mischiavano con la nebbia mattutina. Nessuno aveva la più pallida idea, tanto meno io, che era stata catturata l’acqua del fiume sacro Numico, fiume mitologico destinato ad accogliere i profughi troiani con il Palladio, e a dare origine a una nuova civiltà. A distanza di molto tempo, da quel fatidico prelievo, poco è cambiato. Abbiamo raccolto dati, costruito depuratori, istituito in molti casi i Contratti di Fiume, cioè uno degli strumenti più importanti degli ultimi anni: un tentativo per promuovere politiche volte a consolidare comunità fluviali resilienti, riparando e mitigando, almeno in parte, le pressioni dovute a decenni di urbanizzazione sregolata. Ma per il Fosso di Pratica non c’è stato ancora nessuno strumento di tutela. Ogni tanto, nelle sue acque torbide, appare un guazzabuglio di sostanze odorigene, che si riversano direttamente sul luogo del mitico approdo. L’ultimo brano del torrente attraversa piccole attività commerciali, un aeroporto militare, palazzine abitative scolorite. Una volta era un sentiero sacro. Ai tempi di oggi dense esalazioni si alzano dalle sue acque. Ma non sono vapori legati a culti religiosi. Piuttosto sembrano pertinenti con qualche scarico abusivo. Benvenuti a Torvaianica, diceva un cartello. Fiume Numicus oggi fosso di Pratica di Mare. Qui approdò Enea.

Dalle (antiche) strade, di cui si è occupato in un recente saggio sulla Collatina Antica, alle (antiche) vie d’acqua il passaggio in realtà è breve essendo state queste ultime soprattutto nell’antichità fondamentali vie di trasporto e di comunicazione. Dall’antica Mesopotamia, all’antico Egitto a Roma le vie d’acqua hanno da sempre rappresentato il cuore nevralgico delle civiltà che le adoravano come divinità. E i corsi d’acqua con le loro portate, le loro energie e capacità di modellare e trasformare i territori che attraversavano sono da sempre stati i principali artefici dell’aspetto morfologico assunto nel tempo dalle terre attraversate. Questo almeno fino al fatale e distruttivo avvento dell’homo sapiens. Che cosa è rimasto oggi della struggente bellezza della campagna romana fonte di ispirazione per generazioni di scrittori, poeti, pittori, registi e attori?

Può sembrare paradossale, in un contesto così fortemente antropizzato, inquinato, devastato: eppure sono rimaste bellezze incredibili, attraversate dai corsi d’acqua narrati nel libro. Sono queste oasi e questi ecosistemi intatti che mi hanno spinto a documentare narrativamente i corsi d’acqua della Roma antica e dei suoi meravigliosi dintorni. Le province di Viterbo, Latina, Rieti e Frosinone svelano panorami ancora integri, da salvaguardare e tutelare, perché non soltanto ricchi di storia e cultura archeologica, ma perché consentono di mitigare le fonti d’inquinamento circostanti. Penso alle riserve naturalistiche nei pressi del fiume Arrone, ricche di biodiversità e fauna selvatica. O alla valle dell’Aniene, alle gole del Farfa, all’Agro Pontino. Ogni fiume ha una sua peculiarità, un suo essere ecosistema, oltre ad avere una storia millenaria. Infatti abbiamo cercato di inserire, al termine di ogni racconto fluviale, un itinerario possibile, per poter gustare e approfondire le ultime vestigia di paesaggi leggendari. Alcuni percorsi nascono dalla necessità di riscoprire quei dislivelli che ci hanno consentito di riflettere sull’ecologia degli spazi fluviali in termini di culture fra i popoli.

Il saggio ha la peculiarità di personalizzare quasi e caratterizzare ogni singolo corso d’acqua affluente minore del corso madre, il Tevere, legandolo a fatti storici, personaggi, caratteri peculiari, e non solo, lei propone in queste pagine itinerari differenziati in base alle differenti stagioni dell’anno. Perché questa particolare scelta e questa differenziazione?

Le acque di un fiume risplendono al luccicare dei coleotteri, si ghiacciano nella fredda stagione invernale, oppure vengono circondati dalle gialle foglie autunnali. È possibile una narrazione legata al ciclo naturale, al senso della natura più arcaica e profonda, che in qualche modo connota la dimensione di un fiume. Ma è possibile riconoscere anche un’altra entità legata a un corso d’acqua, che probabilmente ha a che fare con un genius loci quasi inspiegabile. Un sotto testo ci dice che a luglio morivano decine di vacche lungo il fiume Sacco, in un’estate torrida di tanti anni fa. Che in autunno i sicari di Antonio raggiungevano Cicerone: fu un giovane liberto, educato proprio dal politico romano nelle arti e nelle scienze, a rivelare che la lettiga veniva trasportata per i sentieri ombreggiati del bosco, nei pressi del fiume Astura. La ciclicità della natura sembra raccontarci, attraverso lo scorrere delle acque, un’altra versione della storia, una verità puntuale e per questo definitiva, consacrata per sempre a un determinato fiume.

Pensando al Gran Tour, che cosa resta oggi di quel mondo ancora incantato e di quella possibilità di visione? Siamo davvero noi gli ultimi epigoni, i distratti e maldestri testimoni di una bellezza tanto antica quanto irresistibile e fragile? Il punto di non ritorno è stato oltrepassato, che cosa resta dunque da fare?

Mi viene in mente il fiume Fibreno, che nasce nella provincia di Frosinone e confluisce nel fiume Liri: insieme ad altri affluenti, queste acque giungeranno nel territorio di Gaeta, nella provincia di Latina. Sembra essere una metafora perfetta di come attraverso un sistema idrografico complesso come quello laziale, è possibile veicolare messaggi di comunanza tra culture e solidarietà. In pochi termini, proteggere geografie ed ecosistemi: l’isola galleggiante del lago di Posta Fibreno era già ricordata da Plinio, e ancora oggi questa Riserva naturale ammalia e seduce il viaggiatore. Si tratta di una zona umida caratterizzata da porzioni di bosco igrofilo con una importante valenza geologica. Resiste nonostante tutto.

Quali sono i suoi programmi futuri?

Stiamo lavorando a un sinergico progetto di denuncia e svelamento di luoghi inspiegabilmente ostruiti. Non posso aggiungere altro: si tratta di un lavoro che coinvolge diverse discipline, medicina del lavoro, ambiente, storia, archeologia. Un percorso ibrido, che sembra avere a che fare direttamente con il nostro subconscio e le nostre metamorfosi più misteriose.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Festa Patronale in onore di San Gaspare del Bufalo

Festa Patronale in onore di San Gaspare del Bufalo 

Dal 6 al 9 giugno 2024 presso la Parrocchia San Gaspare del Bufalo a Roma, situata nel quartiere Tuscolano, si terrà la consueta festa patronale in onore di San Gaspare del Bufalo, fondatore della Congregazione dei Missionari del Preziosissimo Sangue. Il parroco, don Domenico D’Alia, evidenzia che «il desiderio da sette anni di voler celebrare la festa patronale, in onore di San Gaspare del Bufalo, diversa da quella onomastica che ricorre il 21 ottobre, ha come obiettivo quello di fare una festa di tutta la comunità che manifesti il patrocinio di San Gaspare sul popolo e che vada a concludere l’anno pastorale. Nessuna data poteva essere più consona come quella vicina al 12 giugno, giorno in cui ricorre l’anniversario di canonizzazione di San Gaspare del Bufalo, di cui quest’anno celebriamo i 70 anni (1954 – 2024). Si terrà un triduo di preparazione dal 6 all’8 giugno, alle ore 18:30, predicato da don Giacomo Manzo, Missionario del Preziosissimo Sangue e direttore di Primavera Missionaria, che metterà in correlazione le figure di San Gaspare del Bufalo e del prossimo Beato, il Venerabile don Giovanni Merlini. Inoltre, due grandi eventi accompagneranno questi giorni di festa: il primo, venerdì 7 giugno alle ore 20:45, con la VI rassegna Roma CoRossal, legato per la terza volta all’iniziativa della “Lunga Notte delle Chiese”, che vedrà coinvolte tre diverse realtà corali. Sabato 8 giugno, invece, vivremo la Festa dei Popoli che si svolgerà in oratorio alle ore 20:00. Tredici popoli ci faranno degustare i loro piatti tipici all’insegna della solidarietà e dell’integrazione sociale. Infine, domenica 9 giugno, alle ore 19:00, avremo la Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta dall’arcivescovo Mons. Emilio Nappa, Presidente delle Pontificie Opere Missionarie. Al termine della celebrazione, si terrà la processione con la statua di San Gaspare per le vie del quartiere di Arco di Travertino». 

Claudio Silvestri, direttore del Coro DecimaQuinta, condivide che «la rassegna corale, ormai giunta alla VI edizione, è nata e cresciuta insieme con il nostro Coro proprio nella Parrocchia San Gaspare del Bufalo, diventando così un punto di incontro tra le diverse realtà corali. Il concerto, in programma per venerdì 07 giugno alle ore 20:45, si inserisce all’interno della “Lunga Notte delle Chiese” che si svolge ormai da diversi anni. Il tema di quest’anno è “Trovami” e dà una risposta in qualche modo alla domanda dello scorso anno, la cui tematica era “Dove sei?”». 

«Il concerto – evidenzia il M° Silvestri – è realizzato in collaborazione con il gruppo missionario “Opere di San Gaspare” a sostegno dei progetti in Africa di Fondazione Primavera Missionaria, che verranno illustrati nella serata anche ascoltando testimonianze dirette. Alla rassegna corale parteciperanno gli amici del Coro Giovanni Pierluigi da Palestrina, diretti dal Maestro Vinicio Lulli e, da quest’anno, anche il JC Choir, diretto dal Maestro Stefano Natale, Coro proveniente dal quartiere Centocelle di Roma della John Coltrane Music School».

 

Roma, 06/06/2024 

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Giovedì 13 giugno alle ore 18.00 presso la Biblioteca Casa del Parco in Via della Pineta Sacchetti, 78 a Roma presentazione della nuova silloge di racconti di Rossella Monaco “Super Cavie. Racconti satirici di Transumanesimo e ‘Pornodistopia’” edita per i tipi di Cultura e dintorni Editore.

Giovedì 13 giugno alle ore 18.00 presso la Biblioteca Casa del Parco in Via della Pineta Sacchetti, 78 a Roma presentazione della nuova silloge di racconti di Rossella Monaco Super Cavie. Racconti satirici di Transumanesimo e “Pornodistopia” edita per i tipi di Cultura e dintorni Editore. Con l’autrice interverranno il critico letterario Marco Ghitarrari e l’attore Eros Salonia.

Tra uomini cavie, robotizzati, microcippati, aberrazione ed estremizzazione di una realtà sempre più virtuale, mediata e aumentata, un viaggio tanto straniante quanto perturbante in un presente, quanto mai prossimo venturo, ambientato in un mondo distopico abitato da un’umanità sempre più disumanizzata. Tra una sana satira e un’irresistibile quanto feroce ironia.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Giochi, simboli e allegorie. L’arte di Lucilla Trombadori è una favola senza un perché

Giochi, simboli e allegorie.  

L’arte di Lucilla Trombadori è una favola senza un perché 

di Ginevra Amadio 

Una favola senza un perché è il titolo della personale di Lucilla Trombadori (Roma, 1948) ospitata dal 15 al 31 maggio scorso presso la Fondazione Marco Besso di Roma.  Un titolo evocativo, impalpabile, che tuttavia sottende la forza di un’idea, l’incertezza come agente di rottura contro la supposta linearità del pensiero, dell’atto creativo nella sua forma più pura. L’arte, con la sua carica sovvertitrice, ricerca – e inventa – una misura per deflagrare, per corrodere i formati, le pratiche di costruzione sociale. Così la pittura di Trombadori, che è un concentrato di umori, inversioni, giochi finalizzati alla decostruzione del reale. Le opere esposte – campioni di un simbolismo che attinge alle tradizioni più disparate, tutte egualmente raffinate – sviluppano la dicotomia affermazione/negazione e ne mettono ‘in scena’ gli scarti, le incertezze, il muoversi in bilico tra denuncia e omissione. Anche i confini si allargano, cedono, svelando la fallacia della normatività: non un’immagine univoca, un repertorio visivo in qualche modo incasellabile, bensì un mescolarsi di spunti, di idee, come un magma ribollente in cui giacciono i segni di una nuova dimensione. Linee tratteggi, campiture decise, ogni scelta contribuisce a tracciare un quadro surreale – o meglio, surrealista – in cui gli elementi, talvolta giustapposti, abbracciano il nonsense, come a evocare Leonora Carrington e Walter Benjamin, Alberto Savinio ed Henri Bergson. Difficile dirimere il nodo tra sogno e realtà. Tutto è traslato, slegato, un progetto condotto nel solco della norma al fine di svuotarne il valore, come a voler uscire dai ranghi per enunciare una ‘verità’, la propria idea di reale che è altro dal visibile secondo l’accezione saviniana della metafisica: non ricerca di un aldilà delle cose, di un mondo dietro il mondo, ma penetrazione nella loro essenza, capacità di coglierle con uno sguardo inedito. In questa prospettiva, le donne senza volto di Trombadori ricordano i manichini e le rovine dei fratelli De Chirico, le figure anfibie – tutte femminili – di Remedios Varo e Leonor Fini, i giochi infantili dell’avanguardia dada. Nel raffinato impasto di simbologie spirituali e artistiche, letterarie e religiose, si sviluppa una riflessione sul linguaggio che è anche tentativo di rivelare ciò che l’oralità nasconde nel momento in cui gli uomini narrano, mentono, manipolano. L’arte di Lucilla Trombadori, invita così a scrutare i lapsus, gli indici che dimostrano che è oltre il ‘dicibile’ che sta il senso ultimo delle cose, quel sentimento di autenticità che alberga nelle pause, nei frammenti di un discorso altro.

Pubblicato in Senza categoria | 1 commento