Dal settembre del 2024 è iniziato il progetto “DiverGente”, ammesso al finanziamento del bando in riferimento al PNRR M5C3 – Investimento 1.3 – Interventi socioeducativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno a sostegno del Terzo Settore, ideato e animato dalla rete associativa coordinata da “Me.Ti. cooperativa sociale” e composta dalle organizzazioni del Terzo Settore “Sab Kuch Milega”, “Psicologi in Contatto Onlus”, “Muezzin”. Il nome del progetto intende condensare in sé diversi significati, richiamando al potenziale sommerso che è in ogni persona, in ogni gruppalità, anche quella più indefinita e considerata, antropologicamente e socialmente, deprivata. Riprendendo il termine inglese “diver” (che, tradotto, sta ad indicare il sommozzatore, il tuffatore o, comunque, tutto ciò che è sommerso) si è inteso recuperare il senso di ciò che è ancora inespresso, caratterizzante l’identità e la diversità peculiare ancora in potenza nell’individuo (in particolare nella fascia d’età oggetto di intervento) e nelle dinamiche relazioni familiari come culla della crescita di ognuno di noi, non solo come persone ma anche come cittadini. Col termine “gente”, invece, abbiamo inteso sottolineare la partecipazione di ognuno di noi ad un insieme di persone imprecisato, aventi però caratteri comuni ma che, allo stesso tempo, non sono stati ancora scoperti o comunicati. In sintesi, pertanto, ci è possibile sostenere che un pensiero “divergente” può ritenersi alla base del pensiero creativo, inteso come capacità di trovare soluzioni alternative a un problema. D’altronde, vivere attivamente il processo creativo, per la ricerca di possibili, “diverse” soluzioni, può stimolare ad agire, anche nella vita quotidiana, secondo scelte veramente consapevoli. Da gennaio di quest’anno, poi, il progetto è entrato nel pieno della sua fase esecutiva, dopo un’attenta analisi delle realtà t erritoriali della città di Napoli ad esso implicate (in particolare i quartieri Sanità, Centro Storico e Soccavo-Rione Traiano) e attraverso il coinvolgimento indiretto di istituzioni scolastiche e educative che insistono negli stessi. Nello specifico, partendo dal quartiere Sanità, Il progetto si sostanzia in
interventi rivolti alla fascia di età 5-10 anni con l’intenzione di esplorare lo sviluppo dei “talenti” in minori che vivono situazioni di vulnerabilità sociale nelle aree di disagio socio-economico della città, onde ridurre la povertà educativa, l’abbandono scolastico (tramite l’attivazione di processi educativi non formali o informali), offrire occasioni alternative di esperienza e sviluppare le loro capabilities (in particolare attraverso il rafforzamento delle competenze artistiche). Gli interventi posti in essere hanno teso ad adottare una metodologia che vede una prima fase di partecipazione in ambienti di apprendimento caratterizzati dalla creatività artistica (consistente nell’osservazione e nella pratica laboratoriale, utilizzando tecniche e strumenti delle arti visuali, filosofiche e sceniche, assistendo a performances artistiche per poi essere indirizzati in gruppi di apprendimento informale, realizzando in conclusione il loro prodotto creativo). Nel far questo saranno accompagnati a strutturare le competenze acquisite in una visione di incremento di STEM e competenze umanistiche. Per potenziare e stabilizzare nel tempo il raggiungimento dei suddetti obiettivi, viene poi garantita e tenuta in grande importanza il costante dialogo con i genitori, anche in una funzione educativa e di ricostruzione di legami familiari spesso distrutti o disfunzionali (gli adulti sono stati infatti coinvolti nel modulo di sostegno alla genitorialità che, utilizzando tutte le risorse sincrone e asincrone messe a disposizione dal digitale e dalla metodologia
gruppale, ha inteso approfondire temi importanti della relazionalità individuale e familiare a sostegno dell’infanzia e del rapporto con la società e il riconoscimento dei sentimenti e delle emozioni). Pertanto, attraverso il costante coinvolgimento di tutte le istituzioni che insistono sui territori attenzionati, mediante strumenti digitali e non, si è inteso rendere protagonisti i bambini, nonché le loro famiglie, nell’emersione di quelle capacità volte alla realizzazione di una vera cittadinanza attiva e espressivamente significativa (attraverso anche l’esperienza, coinvolgente i genitori dei ragazzi, della messa in scena di una pièce teatrale che contestualizza un momento di vita famigliare quotidiana), mediante produzioni artistiche, diffusione dell’esperienze acquisite (attraverso i canali social e un sito dedicato all’indirizzo www.progettodivergente.it) e partecipazione alla vita “all’aperto” del proprio quartiere e della città tutta, onde superare barriere di diffidenza, aumentare la fiducia in sé stessi e nella visione di un possibile futuro migliore.
Categorie
- Cultura e dintorni Editore (50)
- Estratti delle interviste di Cultura e dintorni (7)
- Eventi (30)
- I numeri della rivista (11)
- Recensioni (9)
- Senza categoria (485)
-
Articoli recenti
- Cosentino (AVS): A Gottaferrata spazio all’estrema destra. A Genazzano vietato il corteo. I Sindaci rispettino i valori antifascisti della Costituzione.
- Guerre&Pace Filmfest – Bando gratuito per cortometraggi del Guerre&Pace Filmfest 2025 – A Nettuno 21/27 luglio 2025
- Moscerine Film Festival, sette giorni per la Settima Arte per gli under 12
- “L’occhio della gallina” – Autoritratto di Antonietta De Lillo in cinquina ai David di Donatello 2025 e al Bellaria Film Festival
- Martedì 22 aprile alle ore 18 presso la libreria Pacifico di Caserta presentazione della silloge di racconti di Rossella Monaco “Super Cavie. Racconti satirici di Transumanesimo e ‘Pornodistopia’” edita per i tipi di Cultura e dintorni Editore..
- AVS – Aprilia sciolta per mafia. Fatto grave, si lavori per ricostruire legalità e alternativa politica.
- Cosentino (AVS): Scioglimento Comune di Aprila è il sintomo di un male endemico. Al fianco della nostra comunità per costruire strade alternative.
- Arte | Pasqua e Pasquetta a Palazzo Merulana con la mostra “Nelle tue mani” di Matteo Pugliese
- Tra Arte e Sacro: esposizione del dipinto. “Dall’impronta di Gesù” di Veronica Piraccini. Nato per contatto dalla Sindone di Torino. In occasione della Santa Pasqua 2025
- Satirico: l’Europa attraverso lo sguardo umoristico della satira. Un viaggio nella Storia attraverso le carte geografiche e i giornali satirici tra XIX e XX Secolo.
Commenti recenti
- La redazione su Stasera a Roma l’inaugurazione della mostra sui lavori di Vincenzo Frisina
- Alfio Frisina su Stasera a Roma l’inaugurazione della mostra sui lavori di Vincenzo Frisina
- Luca Carbonara su Sandro Angelucci illumina l’invisibile. La recensione di Amalia Mancini alla silloge poetica “Titiwai” edita da Giuliano Ladolfi Editore
- Sandro Angelucci su Sandro Angelucci illumina l’invisibile. La recensione di Amalia Mancini alla silloge poetica “Titiwai” edita da Giuliano Ladolfi Editore
- La redazione su Falcone e Vespaziani: la lotta alla mafia che ha cambiato tutto. Il 13 aprile la presentazione a Roma del nuovo libro della giornalista e scrittrice reatina Amalia Mancini dal titolo: “Falcone e Vespaziani. Un’alleanza per la verità”.
- Sandro Angelucci su Falcone e Vespaziani: la lotta alla mafia che ha cambiato tutto. Il 13 aprile la presentazione a Roma del nuovo libro della giornalista e scrittrice reatina Amalia Mancini dal titolo: “Falcone e Vespaziani. Un’alleanza per la verità”.
- Valentina Venti su Odissea di una rinascita. Intervista a Valentina Venti
- La redazione su Odissea di una rinascita. Intervista a Valentina Venti
- Laura su Odissea di una rinascita. Intervista a Valentina Venti
- Tiziana su “In fabula” il nuovo disco di Oscar Del Barba OX Trio, trentaduesima produzione per nusica.org
Blogroll
Archivi
- Aprile 2025 (22)
- Marzo 2025 (32)
- Febbraio 2025 (18)
- Gennaio 2025 (21)
- Dicembre 2024 (15)
- Novembre 2024 (14)
- Ottobre 2024 (16)
- Settembre 2024 (7)
- Agosto 2024 (8)
- Luglio 2024 (15)
- Giugno 2024 (15)
- Maggio 2024 (11)
- Aprile 2024 (18)
- Marzo 2024 (9)
- Febbraio 2024 (8)
- Gennaio 2024 (10)
- Dicembre 2023 (9)
- Novembre 2023 (11)
- Ottobre 2023 (8)
- Settembre 2023 (6)
- Agosto 2023 (3)
- Luglio 2023 (6)
- Giugno 2023 (10)
- Maggio 2023 (11)
- Aprile 2023 (5)
- Marzo 2023 (8)
- Febbraio 2023 (5)
- Gennaio 2023 (8)
- Dicembre 2022 (4)
- Novembre 2022 (6)
- Ottobre 2022 (10)
- Settembre 2022 (4)
- Agosto 2022 (4)
- Luglio 2022 (11)
- Giugno 2022 (13)
- Maggio 2022 (11)
- Aprile 2022 (4)
- Marzo 2022 (6)
- Febbraio 2022 (3)
- Dicembre 2021 (1)
- Novembre 2021 (3)
- Ottobre 2021 (4)
- Settembre 2021 (2)
- Agosto 2021 (2)
- Luglio 2021 (1)
- Maggio 2021 (3)
- Aprile 2021 (2)
- Marzo 2021 (1)
- Febbraio 2021 (2)
- Gennaio 2021 (1)
- Dicembre 2020 (1)
- Novembre 2020 (1)
- Ottobre 2020 (1)
- Settembre 2020 (1)
- Luglio 2020 (1)
- Giugno 2020 (2)
- Marzo 2020 (1)
- Febbraio 2020 (2)
- Dicembre 2019 (1)
- Ottobre 2019 (1)
- Luglio 2019 (2)
- Giugno 2019 (2)
- Maggio 2019 (1)
- Aprile 2019 (1)
- Febbraio 2019 (1)
- Dicembre 2018 (2)
- Novembre 2018 (1)
- Ottobre 2018 (1)
- Settembre 2018 (1)
- Agosto 2018 (1)
- Luglio 2018 (2)
- Maggio 2018 (2)
- Aprile 2018 (1)
- Marzo 2018 (2)
- Febbraio 2018 (1)
- Gennaio 2018 (1)
- Dicembre 2017 (2)
- Novembre 2017 (3)
- Ottobre 2017 (3)
- Settembre 2017 (1)
- Agosto 2017 (1)
- Luglio 2017 (2)
- Giugno 2017 (2)
- Maggio 2017 (2)
- Aprile 2017 (3)
- Dicembre 2016 (1)
- Novembre 2016 (2)
- Ottobre 2016 (2)
- Settembre 2016 (1)
- Agosto 2016 (2)
- Luglio 2016 (1)
- Giugno 2016 (1)
- Maggio 2016 (2)
- Aprile 2016 (1)
- Marzo 2016 (1)
- Febbraio 2016 (1)
- Gennaio 2016 (1)
- Dicembre 2015 (3)
- Novembre 2015 (1)
- Ottobre 2015 (6)
- Settembre 2015 (2)
- Luglio 2015 (2)
- Giugno 2015 (3)
- Maggio 2015 (6)
- Aprile 2015 (3)
- Marzo 2015 (2)
- Febbraio 2015 (2)
- Gennaio 2015 (1)
- Dicembre 2014 (2)
- Novembre 2014 (1)
- Ottobre 2014 (2)
- Settembre 2014 (3)
- Agosto 2014 (3)
- Luglio 2014 (1)
- Giugno 2014 (3)
- Maggio 2014 (1)
- Aprile 2014 (1)
- Marzo 2014 (1)
- Febbraio 2014 (1)
- Gennaio 2014 (1)
- Dicembre 2013 (2)
- Novembre 2013 (2)
- Settembre 2013 (7)
- Febbraio 2013 (2)
- Gennaio 2013 (12)
- Luglio 2011 (1)
- Maggio 2011 (1)
- Febbraio 2011 (4)
- Gennaio 2011 (1)
Tag
- Alessandra Perna
- Alfonso Cardamone
- Arte
- Auschwitz è ancora possibile?
- Betty Poison
- Brividi&Suspense
- claudio scaramella
- cultura
- Cultura e dintorni
- Da Monterano a Piazza Fontana
- daniela molina
- dell'entropia ancora
- Dieci registi in cerca d'autore
- Fotogrammi
- Gerry Guida
- Gianni Borgna
- Giovanna Giordano
- Ilaria Quaresima
- Il circo degli uomini
- Il filo di Arianna
- Il silenzio degli eroi
- I luoghi dell'assenza
- intervista
- la maledizione del Lover's Norway
- La nascita dei desideri liquidi
- Laura Venezia
- Lei ed io
- Letteratura
- Libri inevitabili
- Lorenza Fruci
- Luca Carbonara
- Lucia Conti
- Luminal
- Nina Baratta
- Pietro Piro
- Ricordo ergo scrivo
- Rivista
- Roberto Oliva
- Roma
- Roma capitale
- Scrittura
- Una canzone dove andare
Meta