Festival TEVERESTATE. La cultura, il cibo, l’arte, la musica. Dal 5 giugno al 3 settembre 2023 ROMA – Lungotevere Tor di Nona – Castel Sant’Angelo

A partire dal 5 giugno, le banchine del Lungotevere Tor di Nona, nell’affascinante cornice di Castel Sant’Angelo, accoglieranno un Festival dedicato alla cultura, al vino, alla musica, ai libri e alla possibilità di incontro e di dialogo tra artisti, intellettuali e professionisti, con ingresso gratuito e una vastissima offerta di spettacoli e momenti d’intrattenimento.

TeverEstate intende promuovere la riflessione culturale e artistica in uno spazio, il cui accesso è gratuito, dove è possibile sostare, osservare uno dei panorami più suggestivi di Roma, pranzare, cenare e fermarsi per un aperitivo o per sorseggiare un buon vino a qualsiasi ora, dalle 11 di mattina all’una di notte.
Terrazza Tevere accoglierà gli ospiti con un puntuale servizio di bar e ristorazione, tutti i giorni fino al 4 settembre, nell’area lounge e nello spazio dedicato all’osteria.

Le iniziative e i partenariati

L’associazione culturale Cibaldone promuove, con App Eventi, un denso calendario suddiviso in tre aree d’interesse legate a ogni espressione d’arte e cultura: il Cibaldone Culture Festival, il Cibaldone Music Festival e il Cibaldone Wine Festival.

L’Orto Botanico, l’Università degli Studi di Roma La Sapienza e il Municipio I del Comune di Roma patrocineranno tutto il Festival.

Il Museo Etrusco di Villa Giulia è un altro prestigioso partner di TeverEstate, con due appuntamenti guidati dal direttore Valentino Nizzo e dall’archeologa Maria Paola Guidobaldi, dell’Ufficio Mostre e Prestiti.

In collaborazione con l’Associazione Culturale Il Talento di Roma, ogni settimana avranno luogo due incontri con autori e case editrici romane e nazionali per raccontare la città e le caratteristiche del territorio, con relatori d’eccezione e tematiche che coinvolgono molti aspetti della complessità contemporanea.

Le aree tematiche

Cibaldone Wine Festival. Centrale e determinante per l’intero progetto è il contributo di 27 cantine che racconteranno sul palco territori e sapori da tutta Italia. Ogni settimana, il martedì, il mercoledì e il giovedì, saranno presentate tre etichette per tre aziende diverse, promuovendo una narrazione del territorio che parte dalle singole produzioni vinicole e dall’esperienza di ogni produttore.
Le cantine presenti sono: Cantine Olivella (Campania); Palazzo Prossedi (Lazio); Vini Centanni (Marche); Le Cimate (Umbria); Az. Ag. Gaetano Di Carlo (Sicilia); Cantine Adanti (Umbria); Cantina Fratelli Pardi (Umbria); Sergio Mottura (Lazio); De Sanctis (Lazio); Tenuta Bellafonte (Umbria); Feudi di Romans (Friuli); Palazzone (Umbria); Vinicio Mita (Lazio); Casale del Giglio (Lazio); Bussi Piero (Piemonte); Marabino (Sicilia); Giraldi & Giraldi (Calabria); Agricolavinica (Molise); Tenuta Cavalier Pepe (Campania); Andreola (Veneto); Luteraia (Toscana); Alois (Campania); Cantine Petrosino (Sicilia); Casa Vinicola Sartori di Verona (Veneto); Cantine Ceci (Emilia Romagna); San Ferdinando (Toscana); Az. Ag. Innocenti (Toscana).

Cibaldone Music Festival prevede spettacoli di musica dal vivo di artisti locali e nazionali, dal Rock al Pop, dal Soul al Jazz.

Cibaldone Culture Festival è un’idea di condivisione culturale che coinvolge libri, musica, radio, poesia, arte, teatro, storia ed ecologia

Le rassegne e gli eventi

Radio Poetanza a cura di Fabio Sebastiani. Presente con una postazione di web radio il 18 giugno, il 9 e il 23 luglio, il 6 e 27 agosto e il 3 settembre, dalle 19.30 alle 21.00. Un contenitore di format radiofonici sulla poesia con declamazioni, approfondimenti e ospiti di primo piano. Sei i temi che faranno da filo conduttore: Poesia e Natura (Elio Pecora), Intelligenza artificiale (Guido Oldani), Educazione sentimentale (Nicola Bultrini e Isabella Bignozzi), La Roma di Pasolini (Maria Concetta Petrollo Pagliarani), L’importanza della poesia civile, Poesia e migrazioni (Umeed Ali). La Poetanza è un gruppo formato da poeti che hanno già pubblicato tre poemi collettivi, specchio di questi anni difficili.

Argini è il primo festival di poesia e letteratura che punta a sovvertire la normale percezione dell’arte e della scrittura in versi. “Siamo la poesia che viviamo ogni giorno, siamo l’atto di fede che ogni scrittore compie. Argini guarda al contemporaneo per vivere la sua contaminazione”. Si compone di una serie di podcast, interviste e musica che consentono di esplorare l’umano e il suo divenire. A cura di Michele Piramide e di Stefano Tarquini, Argini segue la scia di Read(y), programma radiofonico ed incubatore di laboratori poetici, per dare una nuova voce alla cultura romana. Ad aprire il festival, Blackpost racconta lo spaccato di diversità che si annida lungo gli argini di Roma e del suo tessuto sociale.

Materie Poetiche, a cura di Spazio Parola (di Gisella Blanco ed Elisabetta Destasio Vettori). Il 25 giugno, serata inaugurale del progetto, ad aprire le letture sono stati Nicola Bultrini, Claudio Damiani, Lucianna Argentino, Anita Piscazzi, Enea Roversi e Antonio Francesco Perozzi. Nelle date successive, che saranno il 2, il 16 e il 30 luglio, si alterneranno, tra gli altri, scrittori in versi come Edoardo Albinati, Maria Concetta Petrollo Pagliarani, Cinzia Marulli, Elio Pecora, Ugo Magnanti, Anna Maria Curci, Graziano Graziani e Diletta D’Angelo. Una serata particolare, il 16, sarà dedicata a quattro voci storiche emiliane: Alberto Bertoni, Francesca Serragnoli, Giancarlo Sissa, Enrico Trebbi. Ciascun incontro sarà dedicato a un preciso elemento naturale: con i versi dedicati all’acqua, all’aria, alla terra e al fuoco si potrà dimostrare come la poesia sia ancora materia vivissima, e come rappresenti un elemento unificante e costantemente rigenerante per la società.

Leggere Tutti a TeverEstate, a cura di Sandro Capitani (direttore della rivista cartacea e on line Leggere Tutti), ha pianificato quattro incontri di dialogo tra autori e operatori culturali. L’8 luglio si apre la rassegna con un confronto tra gli scrittori Sandro Bonvissuto e Angelo Carotenuto. A seguire, altri tre appuntamenti che andranno a delineare il panorama letterario italiano attraverso una riflessione su case editrici, librerie e biblioteche. Questi tre punti di vista, focali all’interno dello scacchiere degli addetti ai lavori e dei fruitori dei prodotti letterari, sono gli argomenti delle tre rubriche che la rivista si impegna ad approfondire in ogni numero. Il 26 luglio, Stefania Parmeggiani dialogherà con la libreria Spazio Sette, il 1° agosto Giorgio Zanchini incontrerà il bibliotecario Vittorio Ponzani, e l’8 agosto Graziano Graziani si confronterà con gli editori indipendenti Andrea Cati di Interno Poesia e la curatrice di Tempesta Editore, Chiara Mazza. Ciascun appuntamento sarà moderato da Sandro Capitani.

I Pluvia e i Flowers. L’esibizione del 23 Luglio al TeverEstate si comporrà di due progetti, i Flowers e i Pluvia, i cui membri coincido in parte. La formazione dei Flowers comprende infatti i Pluvia in collaborazione con il cantautore Momo, che insieme proporranno cinque canzoni inedite in lingua inglese tra il soft-rock e l’alternative pop. La serata proseguirà poi con i Pluvia, band composta da due chitarre, batteria, basso, e voce. Questo secondo progetto ha influenze che variano dall’alt-rock, emo, hardcore, all’indie-pop. La scaletta si comporrà di brani inediti scritti in italiano e in inglese, insieme ai due brani già pubblicati su diverse piattaforme: “Asterion” e “Kitchen Wars”.

Slam Poetry ha ospitato, il 10 giugno, la semifinale regionale slam poetry WOW – Incendi spontanei e che tornerà il 29 luglio, alle ore 20, per la finale regionale.

Gatto a TeverEstate, una rassegna estiva di incontri con autori, ideata da Il Talento di Roma che tutto l’anno, tra i suoi scopi principali, ha quello della promozione della lettura e degli stimoli che transitano attorno al mondo dei libri. Attraverso i dialoghi con gli scrittori, si mira a rinsaldare e riavvicinare le varie articolazioni sociali in momenti di incontro che uniscono gli interessi culturali alla convivialità e alla narrazione del territorio capitolino. Nel programma, figurano autori come Simone Tempia, Luca Ricci, Maria Grazia Calandrone, Francois Morlupi, Nella Frezza, Camilla Ghiotto, Dario Pontuale.

Amatrice-Accumoli, out.of the windows, dal 28 giugno al 12 luglio. Una mostra itinerante a Roma, organizzata da Radici Accumolesi ODV con il contributo della Regione Lazio e di Lazio Crea, sarà a Roma dal 28 giugno al 12 luglio. L’inaugurazione è prevista mercoledì 28 giugno alle ore 19,30 con il concerto di musica popolare di Susanna Buffa, mentre dalle ore 21,00 sarà possibile fruire di una visita guidata della mostra. La mostra (direzione artistica a cura di Emma Moriconi) è ad ingresso libero e sarà visitabile tutti i giorni dalle 10 del mattino all’una di notte. Il progetto è patrocinato dal Comune di Amatrice e dal Comune di Accumoli, con la collaborazione della Cooperativa di Comunità Radici & Ali (che ha fornito il know-how e le competenze per la realizzazione), l’Associazione Laga Insieme, l’Associazione Pro Retrosi, l’Istituto S. Alessio Margherita di Savoia, le Pro Loco di Accumoli ed Amatrice, l’impresa sociale Amatrice Terra Viva.

Greg & the Five Freshman, The Perfect Crooner (tribute), un concerto sotto le stelle, a partire dalle 21 di domenica 25 giugno.

Tevere Gloria e Disgrazia – Laboratorio Progettuale di Officine Fotografiche Roma. Il laboratorio è stato immaginato come progetto a lungo termine con l’intento di restituire alla città una visione molteplice, articolata, contraddittoria nel suo rapporto con il fiume: una narrazione corale e trasversale che ha come filo conduttore il Tevere e la sua vita, che parla di una società millenaria, spaziando trasversalmente tra i generi fotografici. Ogni partecipante ha potuto definire il proprio ambito di interesse e la propria area tematica all’interno del progetto. Le fotografie sono di Bertelli Viviana, Cardone Piero, Della Ratta Francesca, Desiato Franco, Franco Salvatore, Imperi Claudio, Ottone Paolo, Poggipollini Michela, Simonelli Antonella.

L’Orto Botanico di Roma incontra il Tevere, una serie di incontri moderati da Vinicio Mita, con il direttore Fabio Attorre, Fabrizio Cipriani, Giovanni Salerno e Marco Stefanelli, per conoscere le piante, le loro mille varietà, le coltivazioni e l’importanza della conservazione del verde in ambito urbanistico.

Il Museo Etrusco di Villa Giulia incontra, il 18 luglio, Valentino Nizzo con Un fiume di storia, e Maria Paola Guidobaldi il 25 luglio. L’11 luglio alle ore 11 è prevista la Conferenza Stampa generale su tutto il programma e gli obiettivi del Festival.

GattoMondo, una mostra che si apre con la presentazione del libro Arte micia di Vincenzo Valentino, per appassionati di gatti. Dal 17 al 20 giugno.

Un cartellone pieno di eventi che uniscono il piacere del cibo e della convivialità all’amore per l’arte e la cultura, attraverso modalità espressive differenti che possono soddisfare qualsiasi tipo di pubblico.
La potenzialità di TeverEstate è proprio quella di suscitare curiosità, occasioni di incontro e di dialogo, e di radicare, anche per gli anni a venire, l’impegno culturale e non solo l’approccio turistico-commerciale nell’antica e famosa tradizione dell’Estate Romana sulle banchine del Tevere.

Per info:
teverestate2023@gmail.com
comunicazione@iltalentodiroma.com

Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *