Categorie
- Cultura e dintorni Editore (50)
- Estratti delle interviste di Cultura e dintorni (7)
- Eventi (30)
- I numeri della rivista (11)
- Recensioni (9)
- Senza categoria (426)
-
Articoli recenti
- La copertina del nuovo numero del periodico di informazione culturale “Cultura e dintorni” Numero 35/37 edito da Cultura e dintorni Editore
- Sabato 22 febbraio pomeriggio nuovo firma copie del nuovo libro giallo di Chiara Panzini “Incidente sulla Kings Avenue. Le indagini della giovane detective Judith Lay” edito da Cultura e dintorni Editore
- Cosentino (AVS): con la Giunta Rocca un cittadino su dieci rinuncia alle cure. Invertire la rotta per tutelare il diritto alla salute
- Cosentino (AVS): Referendum su Lavoro e Cittadinanza tappa fondamentale per diritti e democrazia.
- 75° Festival del cinema di Berlino: Reflection in a Dead Diamond il film in concorso con la co-produzione dell’italiana Dandy Projects di Simona Pelliccioli.
- Vincitore della XXIII edizione del Palio poetico musicale teatrale ErmoColle, arriva a Fortezza Est dal 20 al 22 febbraio “Quell’attimo di beatitudine” di Christian Di Filippo: in scena un monologo/racconto sull’Uomo, la Fede e la società contemporanea.
- Con il beato don Giovanni Merlini… pellegrini di speranza! Il XXXVIII Convegno nazionale giovani USC a Sacrofano dal 14 al 16 febbraio
- Fortezza Est 13-15 febbraio: la compagnia “I Cani Sciolti” in scena con “Amara Terra” un album fotografico della nostra Italia attraverso storie, ricordi, pezzi di vita di terre ed epoche diverse.
- Cosentino (AVS): Pomezia, vili e indegni gli attacchi a Ilaria Salis, sporgeremo denuncia
- Sandro Di Stefano al Festival di Berlino 2025 con la colonna sonora di “Cadet”: un’innovativa fusione di musica e cinema
Commenti recenti
- Valentina Venti su Odissea di una rinascita. Intervista a Valentina Venti
- La redazione su Odissea di una rinascita. Intervista a Valentina Venti
- Laura su Odissea di una rinascita. Intervista a Valentina Venti
- Tiziana su “In fabula” il nuovo disco di Oscar Del Barba OX Trio, trentaduesima produzione per nusica.org
- Luisa rosati su Giochi, simboli e allegorie. L’arte di Lucilla Trombadori è una favola senza un perché
- Luca Carbonara su L’affascinante magia del teatro di figura nella presentazione del volume edito da Cultura e dintorni Editore “Gontran lo spazzino Gontran le balayeur” di Juliette Seina Deweze con le illustrazioni di Valentina Baldazzi e Vladimir Liad
- Rossella Monaco su L’affascinante magia del teatro di figura nella presentazione del volume edito da Cultura e dintorni Editore “Gontran lo spazzino Gontran le balayeur” di Juliette Seina Deweze con le illustrazioni di Valentina Baldazzi e Vladimir Liad
- La redazione su “Frammenti di tempesta”, la silloge poetica di Alessandra Agnoletti edita da La Gru Edizioni
- Giuliana su “Frammenti di tempesta”, la silloge poetica di Alessandra Agnoletti edita da La Gru Edizioni
- maurizio carvigno su “Indelebile Costanza”, l’impronta dell’amore vivifica la memoria del cuore. Il racconto di Ginevra Amadio
Blogroll
Archivi
- Febbraio 2025 (13)
- Gennaio 2025 (21)
- Dicembre 2024 (15)
- Novembre 2024 (14)
- Ottobre 2024 (16)
- Settembre 2024 (7)
- Agosto 2024 (8)
- Luglio 2024 (15)
- Giugno 2024 (15)
- Maggio 2024 (11)
- Aprile 2024 (18)
- Marzo 2024 (9)
- Febbraio 2024 (8)
- Gennaio 2024 (10)
- Dicembre 2023 (9)
- Novembre 2023 (11)
- Ottobre 2023 (8)
- Settembre 2023 (6)
- Agosto 2023 (3)
- Luglio 2023 (6)
- Giugno 2023 (10)
- Maggio 2023 (11)
- Aprile 2023 (5)
- Marzo 2023 (8)
- Febbraio 2023 (5)
- Gennaio 2023 (8)
- Dicembre 2022 (4)
- Novembre 2022 (6)
- Ottobre 2022 (10)
- Settembre 2022 (4)
- Agosto 2022 (4)
- Luglio 2022 (11)
- Giugno 2022 (13)
- Maggio 2022 (11)
- Aprile 2022 (4)
- Marzo 2022 (6)
- Febbraio 2022 (3)
- Dicembre 2021 (1)
- Novembre 2021 (3)
- Ottobre 2021 (4)
- Settembre 2021 (2)
- Agosto 2021 (2)
- Luglio 2021 (1)
- Maggio 2021 (3)
- Aprile 2021 (2)
- Marzo 2021 (1)
- Febbraio 2021 (2)
- Gennaio 2021 (1)
- Dicembre 2020 (1)
- Novembre 2020 (1)
- Ottobre 2020 (1)
- Settembre 2020 (1)
- Luglio 2020 (1)
- Giugno 2020 (2)
- Marzo 2020 (1)
- Febbraio 2020 (2)
- Dicembre 2019 (1)
- Ottobre 2019 (1)
- Luglio 2019 (2)
- Giugno 2019 (2)
- Maggio 2019 (1)
- Aprile 2019 (1)
- Febbraio 2019 (1)
- Dicembre 2018 (2)
- Novembre 2018 (1)
- Ottobre 2018 (1)
- Settembre 2018 (1)
- Agosto 2018 (1)
- Luglio 2018 (2)
- Maggio 2018 (2)
- Aprile 2018 (1)
- Marzo 2018 (2)
- Febbraio 2018 (1)
- Gennaio 2018 (1)
- Dicembre 2017 (2)
- Novembre 2017 (3)
- Ottobre 2017 (3)
- Settembre 2017 (1)
- Agosto 2017 (1)
- Luglio 2017 (2)
- Giugno 2017 (2)
- Maggio 2017 (2)
- Aprile 2017 (3)
- Dicembre 2016 (1)
- Novembre 2016 (2)
- Ottobre 2016 (2)
- Settembre 2016 (1)
- Agosto 2016 (2)
- Luglio 2016 (1)
- Giugno 2016 (1)
- Maggio 2016 (2)
- Aprile 2016 (1)
- Marzo 2016 (1)
- Febbraio 2016 (1)
- Gennaio 2016 (1)
- Dicembre 2015 (3)
- Novembre 2015 (1)
- Ottobre 2015 (6)
- Settembre 2015 (2)
- Luglio 2015 (2)
- Giugno 2015 (3)
- Maggio 2015 (6)
- Aprile 2015 (3)
- Marzo 2015 (2)
- Febbraio 2015 (2)
- Gennaio 2015 (1)
- Dicembre 2014 (2)
- Novembre 2014 (1)
- Ottobre 2014 (2)
- Settembre 2014 (3)
- Agosto 2014 (3)
- Luglio 2014 (1)
- Giugno 2014 (3)
- Maggio 2014 (1)
- Aprile 2014 (1)
- Marzo 2014 (1)
- Febbraio 2014 (1)
- Gennaio 2014 (1)
- Dicembre 2013 (2)
- Novembre 2013 (2)
- Settembre 2013 (7)
- Febbraio 2013 (2)
- Gennaio 2013 (12)
- Luglio 2011 (1)
- Maggio 2011 (1)
- Febbraio 2011 (4)
- Gennaio 2011 (1)
Tag
- Alessandra Perna
- Alfonso Cardamone
- Arte
- Auschwitz è ancora possibile?
- Betty Poison
- Brividi&Suspense
- claudio scaramella
- cultura
- Cultura e dintorni
- Da Monterano a Piazza Fontana
- daniela molina
- dell'entropia ancora
- Dieci registi in cerca d'autore
- Fotogrammi
- Gerry Guida
- Gianni Borgna
- Giovanna Giordano
- Ilaria Quaresima
- Il circo degli uomini
- Il filo di Arianna
- Il silenzio degli eroi
- I luoghi dell'assenza
- intervista
- la maledizione del Lover's Norway
- La nascita dei desideri liquidi
- Laura Venezia
- Lei ed io
- Letteratura
- Libri inevitabili
- Lorenza Fruci
- Luca Carbonara
- Lucia Conti
- Luminal
- Nina Baratta
- Pietro Piro
- Ricordo ergo scrivo
- Rivista
- Roberto Oliva
- Roma
- Roma capitale
- Scrittura
- Una canzone dove andare
Meta
Archivi categoria: I numeri della rivista
Torna in scena “39 scalini” di “Cattive Compagnie” omaggio al genio del giallo Alfred Hitchcock dal 20 dicembre al 12 gennaio 2025 allo Spazio Diamante di Roma: una corsa vertiginosa ed esilarante fino all’ultimo travestimento, tra umorismo graffiante, alta tensione e suspense.
Cattive Compagnie presenta 39 Scalini Dal film di Alfred Hitchcock di John Buchan adattamento di Patrick Barlow regia di Leonardo Buttaroni con: Alessandro Di Somma, Diego Migeni, Yaser Mohamed, Marco Zordan scene: Paolo Carbone foto: Manuela Giusto Dal 20 Dicembre 2024 al 12 Gennaio 2025 SPAZIO DIAMANTE via Prenestina 230 Dal 20 … Continua a leggere
Pubblicato in I numeri della rivista
Lascia un commento
La rivista Cultura e dintorni finalmente in libreria!
Ci siamo: all’inizio della prossima settimana esce il nuovo numero della nostra rivista Cultura e dintorni. Ce l’avete chiesta in tanti, e noi vi accontentiamo con questo numero tanto corposo quanto interessante. Sarà distribuita su scala nazionale: la trovate in … Continua a leggere
Pubblicato in I numeri della rivista
Lascia un commento
In arrivo il nuovo numero della rivista Cultura e dintorni
Cari lettori, stiamo lavorando al nuovo, corposo numero della nostra rivista Cultura e dintorni. L’uscita è prevista per la prima decade di novembre e potrete trovarlo come sempre in libreria o ordinarlo direttamente sul nostro sito. Intanto, i più curiosi … Continua a leggere
Pubblicato in I numeri della rivista
1 commento
Esce il nuovo numero di Cultura e dintorni
Dalla prossima settimana sarà in libreria il nuovo numero di Cultura e dintorni, il nostro periodico di informazione culturale. Un nuovo numero doppio con molte sorprese: le interviste a Simona Sparaco e ad Adam Kadmon, e ai nostri autori Roberto Oliva, Laura … Continua a leggere
Pubblicato in I numeri della rivista
Contrassegnato Ilaria Quaresima, Laura Venezia, Roberto Oliva
2 commenti
Il nuovo numero di “Cultura e dintorni”
Finalmente ci siamo: è uscito il nuovo numero doppio (12/13) del nostro bimestrale “Cultura e dintorni”. Un nuovo importante appuntamento con la cultura, con alcune perle: – un’intervista al Prof. Lucio Villari, storico, tra gli studiosi più significativi della nostra … Continua a leggere
Pubblicato in I numeri della rivista
Lascia un commento
n. 006/7 Novembre-Dicembre 2011 / Gennaio-Febbraio 2012
Sommario L’editoriale L’incultura dello spread Questioni letterarie Il “Visconte Dimezzato” ovvero la forza dell’Allegoria Psicoterapia e Cultura Inconscio e libertà Le vie della solitudine Lifealignment Il perdono Prisma I buoni libri contro la crisi Scuola & Cultura Scuola & Carcere … Continua a leggere
Pubblicato in I numeri della rivista
Lascia un commento
n. 004/5 Luglio-Agosto / Settembre-Ottobre 2011
Sommario L’editoriale I nuovi mostri Rubriche Questioni letterarie Dai racconti surreali al Frangiallo Ludovico Ariosto e Filippo Marinetti Lo spirito cavalleresco del futurismo Psicoterapia e Cultura Una chiocciola ci salverà Lifealignment Il panico Prisma Il coraggio di “farsi pubblico” Scuola … Continua a leggere
Pubblicato in I numeri della rivista
Lascia un commento
n. 002/003 Marzo-Aprile / Maggio-Giugno 2011
La copertina Sommario L’editoriale Il dovere di essere (e di restare) umani Rubriche Questioni letterarie Il desiderio di utopia e la via al surreale Questioni formali d’avanguardia Psicoterapia e Cultura Sogno è realtà Il coaching Lifealignment Scritture femminili Tra passato … Continua a leggere
Pubblicato in I numeri della rivista
3 commenti