A Roma dall’11 aprile la Terza Edizione di “I am Io sono” una call fotografica internazionale e una mostra espositiva, percorsi esperienziali e motivazionali, talk di approfondimento.

Con la collaborazione del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia,

Università di Roma Tor Vergata, UnitelmaSapienza 

Con il patrocinio della Fondazione Rome Technopole

e dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Roma Fotografia e Municipio Roma I Centro

presentano la terza edizione di

I am Io sono

Una call fotografica internazionale e una mostra espositiva, percorsi esperienziali e motivazionali, talk di approfondimento

dall’11 Aprile al 25 Maggio 2025

Sara Camporesi

Sostenere le donne in un percorso di pari opportunità ampliando conoscenza, consapevolezza e possibilità. Torna a Roma I am Io sono, organizzato da Roma Fotografia e dal Municipio Roma I Centro, con il patrocinio della Fondazione Rome Technopole e dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. La rassegna è in collaborazione con Museo Nazionale Etrusco di Villa GiuliaUniversità di Roma Tor Vergata, UnitelmaSapienza.

La terza edizione di I am Io sono, attraverso partner istituzionali e università, guiderà le partecipanti in un viaggio di emozioni ed esperienze, un supporto concreto per realizzare sé stesse contrastando paure, limiti e relazioni tossiche che troppo spesso ancora le espongono a recinti ingiustificabili e pericolosi. Un programma nel quale ogni donna potrà individuare e scegliere le tematiche che percepirà più affini per iniziare un diverso e appassionante inizio verso mete che lei stessa potrà definire.

I am Io sono sosterrà le donne in un percorso di conoscenza e consapevolezza. Grazie alle esperienze acquisite insieme alle protagoniste e ai protagonisti delle precedenti edizioni, il progetto amplia con ulteriori linguaggi e forme espressive il calendario degli appuntamenti attraverso una call fotografica internazionale, percorsi esperienziali e motivazionali, talk di approfondimento e visite guidate.

Paola Lizarazo Peña

“La nostra partecipazione a questa iniziativa nasce da un impegno concreto verso l’empowerment femminile e la promozione di una cultura dell’uguaglianza. I am Io sono rappresenta per noi molto più di un evento culturale: è un percorso, un’occasione di crescita e consapevolezza, uno spazio sicuro in cui ogni donna può riscoprire sé stessa, affrontare le proprie paure e superare i limiti imposti. Siamo convinti che attraverso l’arte, la fotografia e l’esperienza condivisa si possa generare un cambiamento reale, profondo e duraturo. Particolarmente significativa è la Call fotografica internazionale Premio Fotografia al Femminile, che dà voce e visibilità alle storie di donne provenienti da tutto il mondo, celebrandone forza, talento e unicità. È un’iniziativa che non solo valorizza la creatività femminile, ma contribuisce a ridisegnare l’immaginario e i ruoli nel nostro tessuto sociale e culturale” dichiara Giulia Silvia GhiaAssessora alla Cultura del Municipio Roma I Centro.

“I AM IO SONO è un’idea di rilettura dell’universo femminile che attraversa modi di pensare, linguaggi, culture e arti differenti. Il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia è custode di una civiltà, quella etrusca, che ha saputo unire forme ed espressioni culturali differenti e nella quale le donne hanno potuto esprimere sé stesse e la loro condizione più che in altri contesti sociali e culturali. Villa Giulia, dunque, accoglierà le vincitrici del Premio Fotografia al Femminile con la consapevolezza di poter dare il giusto contesto alla valorizzazione della creatività femminile” spiega la direttrice del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Luana Toniolo.

“Coadiuvare le donne attraverso un pensiero laterale, con incontri che osservano le tematiche da angolazioni non tradizionali. Le donne istintivamente comprendono questa direzione alternativa poiché la utilizzano da millenni per aggirare i limiti imposti dalle società in cui vivono. Nei percorsi di esperienze emozionali inseriti nel nostro progetto I AM IO SONO ci poniamo accanto alle donne per suggerire loro di osservarsi e conoscersi con un approccio inconsueto, ma concreto. Il pensiero laterale fornito dalla scienza, dalla cultura e dall’arte agisce svelando, in un gioco di specchi, ciò che appartiene ma che a livello di consapevolezza non sempre si possiede. Acquisire questa conoscenza è il passaggio fondamentale per determinare la propria vita” afferma Maria Cristina Valeri, presidente di Roma Fotografia.

LA CALL FOTOGRAFICA INTERNAZIONALE

La parte espositiva di I am Io sono sarà dedicata alle vincitrici della Call fotografica internazionale “Premio Fotografia al Femminile” che si è conclusa il 30 marzo scorso. Fotografe professioniste, fotoamatori e cittadine di ogni nazione hanno raccontato un’innovazione concettuale che non riguardi più, o non solo, il dimostrare di essere capaci di ricoprire o conquistare ruoli e spazi storicamente maschili, ma anche ciò che ogni donna è, in relazione con il contesto sociale, professionale e relazionale.

LE ATTIVITÀ DI I am Io aono:

Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

Percorsi esperienziali e motivazionali | 11, 12 e 13 aprile

A cura del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Fondazione Rome Technopole, Università di Roma Tor Vergata, UnitelmaSapienza, INGV Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e due ricercatrici di neuroscienze.

Mostra Fotografica | dal’11 aprile al 4 maggio

All’interno della Sala Zodiaco saranno esposte tutte le fotografie vincitrici della Call Premio Fotografia al Femminile ‘I AM IO SONO’.

Casa del Municipio Roma I Centro

Percorsi esperienziali e motivazionali | 24 e 25 maggio

Partecipano fotografe, artiste, psicologhe, scrittrici e counselor.

Mostra Fotografica | dal 13 al 25 maggio

Sarà esposta una selezione delle fotografie vincitrici della Call Premio Fotografia al Femminile I am Io sono.

Visite guidate | dall’11 aprile al 4 maggio

I “Percorsi al femminile per le strade di Roma” metteranno in luce storie e figure femminili di rilievo nel contesto storico e culturale della città.

________________________________________________________________

PROGRAMMA ‘I AM IO SONO’

Venerdi 11 aprile

Ore 16:00

Incontro esperienziale | Costruendo storie. Umano e ‘artificiale’ a confronto

In un dialogo a due, la linguista Francesca Dragotto e l’informatico Roberto Basili discuteranno di storie e della loro costruzione. Lo faranno adottando il punto di vista umano e quello “artificiale” Prendendo spunto da una trama narrativa forzatamente ‘decolorata’ da implicazioni socio demografiche, accompagneranno il pubblico, che sarà attivamente coinvolto, attraverso una pratica di creazione narrativa, alla scoperta di come i cervelli animino le storie.

Intervengono:

Francesca Dragotto, Professoressa di Linguistica generale e Sociolinguistica presso l’Università di Roma Tor Vergata.

Roberto Basili, Professore di Informatica e Intelligenza Artificiale presso l’Università di Roma Tor Vergata.

Ore 17:30

Inaugurazione della Mostra Fotografica con tutte le fotografie vincitrici della Call Premio Fotografia al Femminile ‘I AM IO SONO’

Sabato 12 aprile

Ore 11:00

Incontro esperienziale | Epicentro donna

Eruzioni vulcaniche, terremoti, tsunami sono fenomeni naturali che si manifestano nel pianeta con conseguenze spesso devastanti. Proprio per il senso evocativo che producono nelle nostre percezioni, le stesse parole vengono comunemente utilizzate anche per descrivere accadimenti che riguardano unicamente le nostre singole vite quando qualcosa genera un terremoto nella quotidianità o ci attraversa come uno tsunami. In questo incontro esperienziale, i ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e umanisti guideranno i partecipanti nella comprensione di come l’universo femminile, grazie ad una particolare sensibilità intuitiva e strategica, sia capace di affrontare, risolvere e spesso trasformare in positività momenti complessi.

Intervengono:

Alessandro Amato Coordinatore Centro Allerta Tsumani INGV.

Cecilia Valbonesi Ricercatrice di Diritto penale presso UnitelmaSapienza di Sapienza Università di Roma.

Lorenzo Cugliari Sociologo e dottorando in Comunicazione e Ricerca Sociale.

Ore 16:30

Da un’idea di Il Talento di Roma in collaborazione con il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, la Fondazione Bellonci e il patrocinio del Municipio II di Roma Capitale nasce un circolo di lettura antologico per dare voce ai romanzi più celebri del Premio Strega, dove si racconta, si discute, si dialoga di lettere e letteratura, di autori e trame, dove si può amare e dissentire. Nell’incontro di sabato 12 aprile si parlerà del romanzo La ragazza con la Leica di Helena Janeczek, vincitore Premio Strega nel 2018. L’incontro sarà introdotto dalla giornalista Annalisa Camilli. Questo libro racconta la vita di una ragazza ribelle, l’amore con Robert Capa, l’avventura di fotografare e la gioia di vivere nella Parigi degli anni Trenta. È la storia della fotoreporter Gerda Taro, uccisa durante la guerra civile spagnola, narrata attraverso i punti di vista ed i ricordi di alcuni personaggi a lei molto vicini.

Ingresso gratuito in Sala Fortuna su prenotazione all’indirizzo mail: stregatiavillagiulia@gmail.com

Domenica 13 aprile

Ore 11:00

Talk | La forza rigenerante dell’antico: la riscoperta della classicità dalle Merveilleuse a Theda Bara

Incontro a cura della Direttrice Luana Toniolo del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. La riscoperta di vari siti archeologici a partire dalla fine dell’Ottocento, dal Mediterraneo orientale all’Italia, ha portato a profondi cambiamenti nella ricezione dell’antico nella danza e nella moda, con creazioni segnate dallo spirito di fin de siècle. Le donne ebbero un ruolo fondamentale in questo processo con figure come Lady Hamilton prima e poi Isadora Duncan per la danza e Madeleine Vionnet per la moda, tutte portatrici di una particolare visione e lettura dell’antico come mezzo, estetico o ideale, per la lettura della contemporaneità.

Ore 16:00

Incontro esperienziale | Le ragioni della bellezza.

La bellezza, da sempre oggetto di ricerca per poeti e artisti, è un concetto sfuggente che ricerchiamo in natura, nell’arte, nella filosofia e persino negli oggetti che ci circondano. Sebbene i filosofi abbiano cercato di definire la bellezza per secoli, oggi gli scienziati possono aiutarci a comprendere i meccanismi che guidano la percezione della bellezza. Nel corso dell’evento i partecipanti, attraverso attività interattive e multimediali, scopriranno come il cervello umano interpreta e reagisce alla bellezza.

Intervengono:

Viviana Triaca e Daniela Marazziti, ricercatrici di neuroscienze.

INFORMAZIONI ‘I AM IO SONO’

Quando: dall’11 aprile al 25 maggio 2025

Organizzatori: Roma Fotografia e Municipio Roma I Centro

Patrocinio: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Fondazione Rome Technopole.

Collaborazioni: Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Università di Roma Tor Vergata, UnitelmaSapienza.

Ingresso gratuito previa prenotazione (maggiori informazioni su www.roma-fotografia.it)

 

Ufficio Stampa

Leeloo srl – Informazione e comunicazione

ufficiostampa.leeloo@gmail.com

Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *