Pasqua e Pasquetta a
Palazzo Merulana
sede della Fondazione Elena e Claudio Cerasi
gestito e valorizzato da CoopCulture
Nelle tue Mani
Gesto, Arte, Materia
personale di Matteo Pugliese
In esposizione cinquanta opere, tra le quali l’installazione ispirata al
Cenacolo di Leonardo, in ricordo dell’ultima cena di Gesù con gli apostoli
La mostra sarà visitabile anche il 25 aprile e il I maggio
Palazzo Merulana accoglierà i suoi visitatori la domenica di Pasqua, il lunedì dell’Angelo e anche nelle giornate del 25 aprile e del I maggio.
Saranno visitabili la Collezione Permanente della Fondazione Elena e Claudio Cerasi e la mostra Nelle tue Mani. Gesto, Arte, Materia, personale dell’artista Matteo Pugliese, che, nelle sale del museo di via Merulana, dà vita a un affascinante percorso con più di cinquanta opere.
La narrazione si snoda lungo quattro sezioni (Extra Moenia. Contemporaneo, quindi antico; I Custodi. Guardiani della memoria; Scarabei, Custodi della gioia e Pachamama. La grande Madre e la Sacralità del femminile), espressioni tutte di una ricerca e di una libertà creativa che mai si sottomette alle etichette stilistiche.
Con questo progetto espositivo a cura di Carmen Sabbatini, l’artista, tra i più interessanti e riconosciuti scultori a livello internazionale, condivide nell’anno giubilare la sua riflessione sul rapporto tra arte e sacralità, tra ciò che è visibile e tangibile e l’aspirazione a una dimensione superiore e universale.
La mostra nasce da un profondo e preesistente legame tra Palazzo Merulana e Matteo Pugliese, che è, infatti, l’autore di una delle opere più amate tra quelle che sono parte della collezione permanente. Si tratta di Gravitas, scultura divenuta iconica, che il pubblico sempre immortala negli scatti rappresentativi della sua esperienza di visita. L’occasione di approfondire questo rapporto arriva adesso, non a caso durante il Giubileo e nel periodo pasquale. L’opera che dà il titolo alla mostra, Nelle tue mani, è una grande installazione dall’incredibile pathos, che fa parte della prima sezione e che é ispirata al Cenacolo di Leonardo da Vinci, custodito a Santa Maria delle Grazie a Milano. Pugliese fa dialogare gli apostoli e Cristo, con le loro mani, nel momento in cui Gesù pronuncia le parole: “In verità io vi dico: uno di voi mi tradirà”. I personaggi sono ritratti con una linea essenziale di contorno ma é alle mani, l’unico elemento scultoreo di tutta l’opera, a cui l’artista affida l’enorme carica narrativa ed emotiva delle reazioni all’annuncio del tradimento.
Al di fuori delle quattro sezioni, l’opera A Matter of Trust dialoga in particolare con L’uomo che dirige le stelle di Jan Fabre, complementandosi vicendevolmente in armonia con lo spazio: due enormi uomini si fronteggiano, uno in manto dorato, l’altro in manto argenteo. Uno dirige le stelle, l’altro si lascia andare all’indietro, affidando se stesso al proprio destino, alla propria fede. Di quale dei due prenderà le parti il visitatore?
Info:
www.palazzomerulana.it
www.coopculture.it
Ufficio Stampa