Sandro Angelucci illumina l’invisibile. La recensione di Amalia Mancini alla silloge poetica “Titiwai” edita da Giuliano Ladolfi Editore

Titiwai non è solo una raccolta di poesie: è una carezza all’anima, un canto lieve e profondo che ci accompagna nei luoghi più nascosti dell’essere, là dove la luce – anche la più tenue – può diventare rivelazione. Il titolo stesso è un invito al mistero: i titiwai, larve che risplendono nelle grotte della Nuova Zelanda, illuminano l’oscurità con una luce propria. Così fanno i versi di Angelucci, capaci di portare bagliori nelle pieghe più buie dell’esistenza umana. In ogni poesia si respira una ricerca incessante del sacro, un desiderio di andare oltre la superficie delle cose, oltre la banalità, verso l’Assoluto.
C’è la natura, protagonista silenziosa e potente: uccelli in volo, il ritorno della primavera, i fiori che sbocciano come promesse. Ma c’è anche il dolore, il dubbio, la fragilità. Angelucci non li teme, li abbraccia. Perché sa che è proprio lì, in quella fessura sottile tra luce e ombra, che si può percepire la vera bellezza. Quella che consola, che guarisce, che salva. Titiwai è poesia che non si legge soltanto: si ascolta, si respira, si sente scorrere dentro come un piccolo fiume in un tempo che ha dimenticato l’essenziale. Un libro che risveglia, che richiama alla vita vera, quella fatta di silenzi densi, di attese feconde, di segni minuti ma eterni. Chi ha occhi per vedere – e cuore per sentire – troverà in queste pagine una luce rara. E forse, uscendo da questa “grotta poetica”, sarà un po’ più vivo. Un po’ più vicino al cielo.

Amalia Mancini

Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria. Contrassegna il permalink.

2 risposte a Sandro Angelucci illumina l’invisibile. La recensione di Amalia Mancini alla silloge poetica “Titiwai” edita da Giuliano Ladolfi Editore

  1. Sandro Angelucci scrive:

    Sono commosso e particolarmente felice di questa splendida esegesi di Amalia. La ringrazio di vero cuore e sono grato alla redazione di averla voluta pubblicare. Grazie mille

  2. Luca Carbonara scrive:

    E’ stato un onore e un privilegio per noi dare voce e spazio ai suoi versi. La Poesia da sempre è uno degli ambiti di nostro maggiore interesse, ricerca e cura sia come periodico di informazione culturale che come casa editrice. Le auspichiamo successo e attenzione da parte dei lettori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *