Compie venticinque anni la legge sulla parità incompiuta. Un grande convegno a Roma il 29 marzo promosso dalla FISM

Con il Vescovo Di Tolve, il Ministro Valditara, il presidente della Regione Rocca, il sindaco Gualtieri, i vertici delle scuole paritarie e noti pedagogisti

Un convegno per raccontare – come recita il titolo dell’evento – “Una scuola innovativa e di qualità in un sistema nazionale plurale”. Un appuntamento promosso da FISM Roma, Federazione Italiana Scuole Materne, con sede nella Capitale a Palazzo Pigna, per ricordare un anniversario importante. Ovvero i venticinque anni della Legge 62 del 2000, “un traguardo che non possiamo far passare sotto traccia, soprattutto considerandolo un percorso ad oggi ancora incompleto”, afferma Dario Cangialosi, vicepresidente FISM Nazionale e commissario FISM Roma e Lazio, che con il presidente FISM Nazionale Luca Iemmi interverrà al convegno del 29 marzo 2025, a Roma, presso l’Auditorium del Massimo all’EUR (Via Massimiliano Massimo, 1). Intento dell’incontro, “oltre a ricordare la legge voluta dall’allora Ministro della Pubblica Istruzione Luigi Berlinguer, ormai un quarto di secolo fa ma sempre in attesa di piena applicazione” – continua Cangialosi – “è quello di fare il punto con le istituzioni e con le altre associazioni che insieme a noi combattono la battaglia della libera scelta educativa”. Nel Lazio sono circa venticinquemila i bambini che frequentano le oltre 300 scuole dell’infanzia e gli asili nido della FISM, Federazione che, a livello nazionale, conta quasi 9000 realtà educative, mezzo milione di bambini, quarantamila addetti e migliaia di volontari. Numeri di un peculiare mondo non profit, oggi in una fase di transizione verso l’appartenenza al Terzo Settore, consapevole del suo ruolo di protagonista nell’unico Sistema nazionale di Istruzione. Questo il programma del convegno del 29 marzo che riporterà sotto i riflettori l’attuale condizione delle scuole dell’infanzia paritarie, le gravi difficoltà economiche che hanno costretto molte di esse alla chiusura, ma che intende esprimere anzitutto il valore dell’alleanza educativa scuola-famiglia-territorio, ringraziare migliaia di docenti e educatori per il loro impegno, sostenere anche a nome delle famiglie il diritto alla libera scelta educativa. Dopo la registrazione dei partecipanti alle 10, i saluti di p. Nicola Bordogna, Rettore dell’Istituto Massimo, e di Dario Cangialosi, vicepresidente FISM  Nazionale e Commissario FISM Roma e Lazio, ai quali seguiranno gli interventi sulla parità incompiuta della Legge 62 del 2000 di Luca Iemmi, presidente FISM Nazionale; P. Francesco Ciccimarra, presidente nazionale AGIDAE; Virginia Kaladich, presidente nazionale FIDAE; Umberto Palaia, presidente nazionale AGESC. Alle 10:30 i saluti istituzionali del Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara; del Vescovo Ausiliare di Roma Michele Di Tolve; del Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca; del Sindaco di Roma Roberto Gualtieri; seguiranno le due sessioni del convegno moderate dalla pedagogista Barbara Rossi. La prima, alle ore 11, con le due relazioni di suor Caterina Cangià, docente e pedagogista (“Una Comunità in relazione: la Scuola-Bottega”) e di Cristina Costarelli, presidente ANP Lazio e dirigente scolastico ITIS Galilei di Roma (“Ambienti di apprendimento innovativi: nuove prospettive per la progettazione e la didattica”). La seconda, con la ripresa dei lavori e i contributi di Mario Rusconi, docente e direttore Centro di Ricerca Universitario, presidente ANP Roma (“Insegnanti innovativi per una scuola di qualità”) e di Lara Vannini, coordinatrice pedagogica FISM Nazionale (“Le radici e le ali: l’innovazione educativa come ritorno ai fondamenti etici”). A seguire, la presentazione di alcuni strumenti per l’innovazione, in particolare riguardanti il ruolo della realtà immersiva e del digitale; il contributo del direttore Agiqualitas, Giorgio Capoccia; gli interventi delle aziende partner del convegno. Infine, alle 16, le conclusioni affidate a Dario Cangialosi.

L’evento è a ingresso gratuito.

Link per l’iscrizione: https://forms.gle/dYRbqL1ifqvzv63Q8

Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *