Marilyn Monroe, dalla statua all’ologramma nel Sexmuseum di Amsterdam

Marilyn Monroe, dalla statua all’ologramma nel Sexmuseum di Amsterdam

Una delle opere più visitate del Sexmusuem di Amsterdam è la statua di Marilyn Monroe ad altezza naturale, che la ritrae mentre si esibisce con il vestito svolazzante nell’iconica scena del film Quando la moglie è in vacanza (The Seven Year Itch), diretto da Billy Wilder e uscito nel 1955. Nella scena, la protagonista – ex modella e attrice di spot pubblicitari – si posiziona sopra la grata della metropolitana per godersi la brezza che ne fuoriesce, incurante del fatto che le sollevi la gonna dell’abito.  La statua è il simbolo delle pin-up nate proprio negli anni Quaranta, e nel museo durante l’anno si aggiungeranno elementi olografici: Marilyn interagirà con i visitatori, con un’esperienza unica. Nel museo sono esposti anche degli oggetti appartenuti all’attrice, acquistati dalla fondatrice Monique van Marle, e che sono unici nel loro genere. Ci sono delle foto, un rossetto penna originale. È esposta anche la statua di Marilyn Monroe realizzata dall’artista René de Broyer (Belgio) ispirandosi al famoso calendario del primo numero di “Playboy” del 1953.

Tra gli altri oggetti collegati al cinema, c’è la statua Il Tango, realizzata da Egidio Casarotti raffigurante Rodolfo Valentino mentre balla nel film del 1920 I quattro cavalieri dell’Apocalisse.

Il futuro del desiderio – le novità tecnologiche del Sexmuseum

La storia del museo del sesso – inaugurato nel 1985 – e la tecnologia si uniscono per creare un’esperienza senza precedenti. Il team di EW4D, guidato dal produttore esecutivo Joel Solloway insieme ai creativi Najma Bhatti e Yuri Buzzi, ha progettato quattro attrazioni interattive e affascinanti che trasporteranno i visitatori attraverso l’evoluzione del desiderio nel modo più coinvolgente.

In uno dei più grandi display LED ad alta definizione mai esposti nel museo, è possibile compiere un viaggio visivo mozzafiato attraverso la storia delle pin-up. Si tratta di un mix straordinario di animazione e immagini esclusive, che porta in vita queste ere iconiche, facendo sentire al visitatore di essere entrato in una capsula del tempo della seduzione. Con illusioni olografiche, procedendo, si viene trascinati nel Deep Frame olografico: la storia della sessualità si schiude davanti agli occhi dello spettatore. Tabù, desideri e fantasie si materializzano in una fusione affascinante di passato e futuro: sono reali o solo un’illusione? Quindi arriva l’ologramma umano: qui ci si trova faccia a faccia con una potente figura olografica realistica, che incarna l’essenza trasformativa e liberatoria della sessualità. Avvicinandosi, si percepisce l’energia, ed è possibile abbracciare i colori e le emozioni che emanano dalla performance digitale umana: un’esperienza sensoriale come mai prima d’ora. Narratori olografici guidano poi il visitatore attraverso i segreti più intriganti del museo, dando vita a storie di passione, repressione e libertà.

La storia del Sexmuseum

Il museo “Il Tempio di Venere” (Sexmuseum) si erge come testimonianza della presenza duratura della sessualità nella storia umana. Visitare il Sexmuseum di Amsterdam permette ai turisti di percepire come le antiche culture celebrassero l’arte erotica e la sessualità. I Minoici di Creta crearono vivaci affreschi di amanti intrecciati, mentre i Greci e i Romani adoravano apertamente le divinità dell’amore e del desiderio. Persino durante il Rinascimento europeo, artisti come Tiziano e Botticelli raffigurarono la sensualità con reverenza piuttosto che con pudore. “Ci sono molte innovazioni che saranno completate nel 2027 – afferma la fondatrice Monique van Marle – grazie alle illusioni olografiche, man mano che si procede si viene trascinati nell’ologramma Deep Frame: la storia della sessualità si dispiega davanti agli occhi dello spettatore. Tabù, desideri e fantasie si materializzano in un’accattivante fusione di passato e futuro: ciò che si vede è reale o è solo un’illusione?”.

https://sexmuseumamsterdam.nl/”>https://sexmuseumamsterdam.nl/

Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *