Categorie
- Cultura e dintorni Editore (50)
- Estratti delle interviste di Cultura e dintorni (7)
- Eventi (30)
- I numeri della rivista (11)
- Recensioni (9)
- Senza categoria (426)
-
Articoli recenti
- La copertina del nuovo numero del periodico di informazione culturale “Cultura e dintorni” Numero 35/37 edito da Cultura e dintorni Editore
- Sabato 22 febbraio pomeriggio nuovo firma copie del nuovo libro giallo di Chiara Panzini “Incidente sulla Kings Avenue. Le indagini della giovane detective Judith Lay” edito da Cultura e dintorni Editore
- Cosentino (AVS): con la Giunta Rocca un cittadino su dieci rinuncia alle cure. Invertire la rotta per tutelare il diritto alla salute
- Cosentino (AVS): Referendum su Lavoro e Cittadinanza tappa fondamentale per diritti e democrazia.
- 75° Festival del cinema di Berlino: Reflection in a Dead Diamond il film in concorso con la co-produzione dell’italiana Dandy Projects di Simona Pelliccioli.
- Vincitore della XXIII edizione del Palio poetico musicale teatrale ErmoColle, arriva a Fortezza Est dal 20 al 22 febbraio “Quell’attimo di beatitudine” di Christian Di Filippo: in scena un monologo/racconto sull’Uomo, la Fede e la società contemporanea.
- Con il beato don Giovanni Merlini… pellegrini di speranza! Il XXXVIII Convegno nazionale giovani USC a Sacrofano dal 14 al 16 febbraio
- Fortezza Est 13-15 febbraio: la compagnia “I Cani Sciolti” in scena con “Amara Terra” un album fotografico della nostra Italia attraverso storie, ricordi, pezzi di vita di terre ed epoche diverse.
- Cosentino (AVS): Pomezia, vili e indegni gli attacchi a Ilaria Salis, sporgeremo denuncia
- Sandro Di Stefano al Festival di Berlino 2025 con la colonna sonora di “Cadet”: un’innovativa fusione di musica e cinema
Commenti recenti
- Valentina Venti su Odissea di una rinascita. Intervista a Valentina Venti
- La redazione su Odissea di una rinascita. Intervista a Valentina Venti
- Laura su Odissea di una rinascita. Intervista a Valentina Venti
- Tiziana su “In fabula” il nuovo disco di Oscar Del Barba OX Trio, trentaduesima produzione per nusica.org
- Luisa rosati su Giochi, simboli e allegorie. L’arte di Lucilla Trombadori è una favola senza un perché
- Luca Carbonara su L’affascinante magia del teatro di figura nella presentazione del volume edito da Cultura e dintorni Editore “Gontran lo spazzino Gontran le balayeur” di Juliette Seina Deweze con le illustrazioni di Valentina Baldazzi e Vladimir Liad
- Rossella Monaco su L’affascinante magia del teatro di figura nella presentazione del volume edito da Cultura e dintorni Editore “Gontran lo spazzino Gontran le balayeur” di Juliette Seina Deweze con le illustrazioni di Valentina Baldazzi e Vladimir Liad
- La redazione su “Frammenti di tempesta”, la silloge poetica di Alessandra Agnoletti edita da La Gru Edizioni
- Giuliana su “Frammenti di tempesta”, la silloge poetica di Alessandra Agnoletti edita da La Gru Edizioni
- maurizio carvigno su “Indelebile Costanza”, l’impronta dell’amore vivifica la memoria del cuore. Il racconto di Ginevra Amadio
Blogroll
Archivi
- Febbraio 2025 (13)
- Gennaio 2025 (21)
- Dicembre 2024 (15)
- Novembre 2024 (14)
- Ottobre 2024 (16)
- Settembre 2024 (7)
- Agosto 2024 (8)
- Luglio 2024 (15)
- Giugno 2024 (15)
- Maggio 2024 (11)
- Aprile 2024 (18)
- Marzo 2024 (9)
- Febbraio 2024 (8)
- Gennaio 2024 (10)
- Dicembre 2023 (9)
- Novembre 2023 (11)
- Ottobre 2023 (8)
- Settembre 2023 (6)
- Agosto 2023 (3)
- Luglio 2023 (6)
- Giugno 2023 (10)
- Maggio 2023 (11)
- Aprile 2023 (5)
- Marzo 2023 (8)
- Febbraio 2023 (5)
- Gennaio 2023 (8)
- Dicembre 2022 (4)
- Novembre 2022 (6)
- Ottobre 2022 (10)
- Settembre 2022 (4)
- Agosto 2022 (4)
- Luglio 2022 (11)
- Giugno 2022 (13)
- Maggio 2022 (11)
- Aprile 2022 (4)
- Marzo 2022 (6)
- Febbraio 2022 (3)
- Dicembre 2021 (1)
- Novembre 2021 (3)
- Ottobre 2021 (4)
- Settembre 2021 (2)
- Agosto 2021 (2)
- Luglio 2021 (1)
- Maggio 2021 (3)
- Aprile 2021 (2)
- Marzo 2021 (1)
- Febbraio 2021 (2)
- Gennaio 2021 (1)
- Dicembre 2020 (1)
- Novembre 2020 (1)
- Ottobre 2020 (1)
- Settembre 2020 (1)
- Luglio 2020 (1)
- Giugno 2020 (2)
- Marzo 2020 (1)
- Febbraio 2020 (2)
- Dicembre 2019 (1)
- Ottobre 2019 (1)
- Luglio 2019 (2)
- Giugno 2019 (2)
- Maggio 2019 (1)
- Aprile 2019 (1)
- Febbraio 2019 (1)
- Dicembre 2018 (2)
- Novembre 2018 (1)
- Ottobre 2018 (1)
- Settembre 2018 (1)
- Agosto 2018 (1)
- Luglio 2018 (2)
- Maggio 2018 (2)
- Aprile 2018 (1)
- Marzo 2018 (2)
- Febbraio 2018 (1)
- Gennaio 2018 (1)
- Dicembre 2017 (2)
- Novembre 2017 (3)
- Ottobre 2017 (3)
- Settembre 2017 (1)
- Agosto 2017 (1)
- Luglio 2017 (2)
- Giugno 2017 (2)
- Maggio 2017 (2)
- Aprile 2017 (3)
- Dicembre 2016 (1)
- Novembre 2016 (2)
- Ottobre 2016 (2)
- Settembre 2016 (1)
- Agosto 2016 (2)
- Luglio 2016 (1)
- Giugno 2016 (1)
- Maggio 2016 (2)
- Aprile 2016 (1)
- Marzo 2016 (1)
- Febbraio 2016 (1)
- Gennaio 2016 (1)
- Dicembre 2015 (3)
- Novembre 2015 (1)
- Ottobre 2015 (6)
- Settembre 2015 (2)
- Luglio 2015 (2)
- Giugno 2015 (3)
- Maggio 2015 (6)
- Aprile 2015 (3)
- Marzo 2015 (2)
- Febbraio 2015 (2)
- Gennaio 2015 (1)
- Dicembre 2014 (2)
- Novembre 2014 (1)
- Ottobre 2014 (2)
- Settembre 2014 (3)
- Agosto 2014 (3)
- Luglio 2014 (1)
- Giugno 2014 (3)
- Maggio 2014 (1)
- Aprile 2014 (1)
- Marzo 2014 (1)
- Febbraio 2014 (1)
- Gennaio 2014 (1)
- Dicembre 2013 (2)
- Novembre 2013 (2)
- Settembre 2013 (7)
- Febbraio 2013 (2)
- Gennaio 2013 (12)
- Luglio 2011 (1)
- Maggio 2011 (1)
- Febbraio 2011 (4)
- Gennaio 2011 (1)
Tag
- Alessandra Perna
- Alfonso Cardamone
- Arte
- Auschwitz è ancora possibile?
- Betty Poison
- Brividi&Suspense
- claudio scaramella
- cultura
- Cultura e dintorni
- Da Monterano a Piazza Fontana
- daniela molina
- dell'entropia ancora
- Dieci registi in cerca d'autore
- Fotogrammi
- Gerry Guida
- Gianni Borgna
- Giovanna Giordano
- Ilaria Quaresima
- Il circo degli uomini
- Il filo di Arianna
- Il silenzio degli eroi
- I luoghi dell'assenza
- intervista
- la maledizione del Lover's Norway
- La nascita dei desideri liquidi
- Laura Venezia
- Lei ed io
- Letteratura
- Libri inevitabili
- Lorenza Fruci
- Luca Carbonara
- Lucia Conti
- Luminal
- Nina Baratta
- Pietro Piro
- Ricordo ergo scrivo
- Rivista
- Roberto Oliva
- Roma
- Roma capitale
- Scrittura
- Una canzone dove andare
Meta
Archivi del mese: Maggio 2022
“I racconti del lunedì” la nuova silloge di racconti in stampa per i tipi di Cultura e dintorni Editore
In stampa per i tipi di Cultura e dintorni Editore, nella collana “I Narratori del Nostro Tempo”, la silloge di racconti “I racconti del lunedì” curata dalla scrittrice e docente di scrittura creativa Patrizia Cotroneo. Si tratta di un’opera collettanea … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Nuove prospettive di ecosostenibilità. Vivere in casa senza gas
Casa senza allacciamento del gas Nonostante gli strumenti messi a disposizione sia dai vari fornitori luce e gas che dal governo italiano, quali bonus sociali e piani di rateizzazione delle bollette, l’elevato costo del gas continua a provocare non poche … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Un contributo in occasione del Centenario della nascita di Enrico Berlinguer tra i protagonisti più importanti della nostra storia più recente anche (e per molti versi soprattutto) dopo la sua scomparsa
Andai ai funerali di Enrico Berlinguer. E già dire questo imporrebbe di fermarsi tanto forte il significato di quell’evento dall’essere indotti a non aggiungere altro. Ma è forse altrettanto doveroso almeno provare a farla qualche considerazione. L’intero Paese si fermò … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
“Storia dello Stato sociale in Italia” di Chiara Giorgi e Ilaria Pavan (Il Mulino, 2021) alla Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea
Lunedì 30 maggio, alle ore 17.00, presso la sede della Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea, nell’ambito del Maggio dei Libri, sarà presentato il volume Storia dello Stato sociale in Italia di Chiara Giorgi e Ilaria Pavan (Il Mulino, 2021). Saluti: … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Puglia sempre più verde: tornano gli incentivi sulle rinnovabili
La Puglia continua a favorire la transizione energetica. In piena linea con gli obiettivi posti dall’UE e dal Piano Nazionale Energetico, diverse sono state le iniziative che hanno portato a investimenti sempre maggiori nell’energia verde. Proprio in queste ultime settimane … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
“Il segno come parola” l’installazione site-specific di Franco Nuti a Roma
Venerdì 3 Giugno 2022, alle ore 18.00 il Progetto STORIECONTEMPORANEE, a cura di Anna Cochetti, nello spazio Studio Ricerca e Documentazione di Via Poerio 16/B ospita l’installazione site-specific di Franco Nuti, “Il segno come parola”, che presenta una rilettura, in … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Artotek presenta “Pier Paolo Pasolini. Un giorno nei secoli tornerà aprile ” di Luciana Capitolo
“L’associazione culturale ARTOTEK si propone come un nuovo Cultur Hub sul territorio dell’VIII Municipio a San Paolo. Molteplici sono le attività con nuove sinergie territoriali, uno spazio aperto a proposte e progetti, dedicato all’espressione artistica e culturale contemporanea, un’officina di … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
“DISNEY60 Da Biancaneve a Encanto” a Palazzo Merulana
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Rileggendo “L’aiuto a non morire” la silloge poetica di Arianna Vartolo edita per i tipi di Cultura e dintorni Editore
La postfazione di Luca Carbonara alla silloge poetica di Arianna Vartolo “L’aiuto a non morire” edita per i tipi di Cultura e dintorni Editore Postfazione L’aiuto a non morire, silloge poetica che segna l’esordio in ambito editoriale della giovanissima autrice, … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Giornata internazionale delle telecomunicazioni e delle società d’informazione: perché si celebra?
Il 17 maggio di ogni anno si celebra la Giornata internazionale delle telecomunicazioni e delle società dell’ informazione. Questa è stata istituita dall’ONU nel 1965 e ha oggi come scopo soprattutto quello di sensibilizzare le persone sulle potenzialità e opportunità … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento