Categorie
- Cultura e dintorni Editore (50)
- Estratti delle interviste di Cultura e dintorni (7)
- Eventi (30)
- I numeri della rivista (11)
- Recensioni (9)
- Senza categoria (469)
-
Articoli recenti
- Daniele Parisi debutta a Fortezza Est dal 10 al 12 aprile con “Non è uno sport acquatico”: in prima assoluta una commedia tragica e grottesca dove la voce dell’attore diviene segno e scenografia sonora con cui dialogare.
- Falcone e Vespaziani: la lotta alla mafia che ha cambiato tutto. Il 13 aprile la presentazione a Roma del nuovo libro della giornalista e scrittrice reatina Amalia Mancini dal titolo: “Falcone e Vespaziani. Un’alleanza per la verità”.
- Ha preso il via il Progetto “DiverGente”, ammesso al finanziamento del bando in riferimento al PNRR M5C3 – Investimento 1.3 – Interventi socioeducativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno a sostegno del Terzo Settore
- Firenze: il 3, 5 e 6 aprile proiezioni di due film della regista Antonietta De Lillo: il documentario “L’occhio della gallina” –” Autoritratto di Antonietta De Lillo” e il lungometraggio “Il Resto di Niente”
- Marilyn Monroe, dalla statua all’ologramma nel Sexmuseum di Amsterdam
- Spazio, linee e cuore. “Numeri & Carezze” è il titolo dell’esposizione di Caterina Ciuffetelli e Paolo Di Nozzi al Lavatoio Contumaciale di Roma
- 1 Aprile – Nuovo appuntamento A spasso con ABC per i Progetti Scuola ABC al Giardino di Ninfa (Latina)
- Al via il bando per cortometraggi dell’Ottava Edizione del “Pop Corn Festival del Corto”
- Disability Pride: Sinistra Italiana in piazza per la Mobilità Universale
- Fortezza Est 4-5 aprile in prima assoluta “Santa Smeralda” di e con Smeralda Capizzi: uno spettacolo intimo e autobiografico che esplora con ironia e delicatezza i legami familiari, la memoria e la dimensione del tempo.
Commenti recenti
- La redazione su Falcone e Vespaziani: la lotta alla mafia che ha cambiato tutto. Il 13 aprile la presentazione a Roma del nuovo libro della giornalista e scrittrice reatina Amalia Mancini dal titolo: “Falcone e Vespaziani. Un’alleanza per la verità”.
- Sandro Angelucci su Falcone e Vespaziani: la lotta alla mafia che ha cambiato tutto. Il 13 aprile la presentazione a Roma del nuovo libro della giornalista e scrittrice reatina Amalia Mancini dal titolo: “Falcone e Vespaziani. Un’alleanza per la verità”.
- Valentina Venti su Odissea di una rinascita. Intervista a Valentina Venti
- La redazione su Odissea di una rinascita. Intervista a Valentina Venti
- Laura su Odissea di una rinascita. Intervista a Valentina Venti
- Tiziana su “In fabula” il nuovo disco di Oscar Del Barba OX Trio, trentaduesima produzione per nusica.org
- Luisa rosati su Giochi, simboli e allegorie. L’arte di Lucilla Trombadori è una favola senza un perché
- Luca Carbonara su L’affascinante magia del teatro di figura nella presentazione del volume edito da Cultura e dintorni Editore “Gontran lo spazzino Gontran le balayeur” di Juliette Seina Deweze con le illustrazioni di Valentina Baldazzi e Vladimir Liad
- Rossella Monaco su L’affascinante magia del teatro di figura nella presentazione del volume edito da Cultura e dintorni Editore “Gontran lo spazzino Gontran le balayeur” di Juliette Seina Deweze con le illustrazioni di Valentina Baldazzi e Vladimir Liad
- La redazione su “Frammenti di tempesta”, la silloge poetica di Alessandra Agnoletti edita da La Gru Edizioni
Blogroll
Archivi
- Aprile 2025 (6)
- Marzo 2025 (32)
- Febbraio 2025 (18)
- Gennaio 2025 (21)
- Dicembre 2024 (15)
- Novembre 2024 (14)
- Ottobre 2024 (16)
- Settembre 2024 (7)
- Agosto 2024 (8)
- Luglio 2024 (15)
- Giugno 2024 (15)
- Maggio 2024 (11)
- Aprile 2024 (18)
- Marzo 2024 (9)
- Febbraio 2024 (8)
- Gennaio 2024 (10)
- Dicembre 2023 (9)
- Novembre 2023 (11)
- Ottobre 2023 (8)
- Settembre 2023 (6)
- Agosto 2023 (3)
- Luglio 2023 (6)
- Giugno 2023 (10)
- Maggio 2023 (11)
- Aprile 2023 (5)
- Marzo 2023 (8)
- Febbraio 2023 (5)
- Gennaio 2023 (8)
- Dicembre 2022 (4)
- Novembre 2022 (6)
- Ottobre 2022 (10)
- Settembre 2022 (4)
- Agosto 2022 (4)
- Luglio 2022 (11)
- Giugno 2022 (13)
- Maggio 2022 (11)
- Aprile 2022 (4)
- Marzo 2022 (6)
- Febbraio 2022 (3)
- Dicembre 2021 (1)
- Novembre 2021 (3)
- Ottobre 2021 (4)
- Settembre 2021 (2)
- Agosto 2021 (2)
- Luglio 2021 (1)
- Maggio 2021 (3)
- Aprile 2021 (2)
- Marzo 2021 (1)
- Febbraio 2021 (2)
- Gennaio 2021 (1)
- Dicembre 2020 (1)
- Novembre 2020 (1)
- Ottobre 2020 (1)
- Settembre 2020 (1)
- Luglio 2020 (1)
- Giugno 2020 (2)
- Marzo 2020 (1)
- Febbraio 2020 (2)
- Dicembre 2019 (1)
- Ottobre 2019 (1)
- Luglio 2019 (2)
- Giugno 2019 (2)
- Maggio 2019 (1)
- Aprile 2019 (1)
- Febbraio 2019 (1)
- Dicembre 2018 (2)
- Novembre 2018 (1)
- Ottobre 2018 (1)
- Settembre 2018 (1)
- Agosto 2018 (1)
- Luglio 2018 (2)
- Maggio 2018 (2)
- Aprile 2018 (1)
- Marzo 2018 (2)
- Febbraio 2018 (1)
- Gennaio 2018 (1)
- Dicembre 2017 (2)
- Novembre 2017 (3)
- Ottobre 2017 (3)
- Settembre 2017 (1)
- Agosto 2017 (1)
- Luglio 2017 (2)
- Giugno 2017 (2)
- Maggio 2017 (2)
- Aprile 2017 (3)
- Dicembre 2016 (1)
- Novembre 2016 (2)
- Ottobre 2016 (2)
- Settembre 2016 (1)
- Agosto 2016 (2)
- Luglio 2016 (1)
- Giugno 2016 (1)
- Maggio 2016 (2)
- Aprile 2016 (1)
- Marzo 2016 (1)
- Febbraio 2016 (1)
- Gennaio 2016 (1)
- Dicembre 2015 (3)
- Novembre 2015 (1)
- Ottobre 2015 (6)
- Settembre 2015 (2)
- Luglio 2015 (2)
- Giugno 2015 (3)
- Maggio 2015 (6)
- Aprile 2015 (3)
- Marzo 2015 (2)
- Febbraio 2015 (2)
- Gennaio 2015 (1)
- Dicembre 2014 (2)
- Novembre 2014 (1)
- Ottobre 2014 (2)
- Settembre 2014 (3)
- Agosto 2014 (3)
- Luglio 2014 (1)
- Giugno 2014 (3)
- Maggio 2014 (1)
- Aprile 2014 (1)
- Marzo 2014 (1)
- Febbraio 2014 (1)
- Gennaio 2014 (1)
- Dicembre 2013 (2)
- Novembre 2013 (2)
- Settembre 2013 (7)
- Febbraio 2013 (2)
- Gennaio 2013 (12)
- Luglio 2011 (1)
- Maggio 2011 (1)
- Febbraio 2011 (4)
- Gennaio 2011 (1)
Tag
- Alessandra Perna
- Alfonso Cardamone
- Arte
- Auschwitz è ancora possibile?
- Betty Poison
- Brividi&Suspense
- claudio scaramella
- cultura
- Cultura e dintorni
- Da Monterano a Piazza Fontana
- daniela molina
- dell'entropia ancora
- Dieci registi in cerca d'autore
- Fotogrammi
- Gerry Guida
- Gianni Borgna
- Giovanna Giordano
- Ilaria Quaresima
- Il circo degli uomini
- Il filo di Arianna
- Il silenzio degli eroi
- I luoghi dell'assenza
- intervista
- la maledizione del Lover's Norway
- La nascita dei desideri liquidi
- Laura Venezia
- Lei ed io
- Letteratura
- Libri inevitabili
- Lorenza Fruci
- Luca Carbonara
- Lucia Conti
- Luminal
- Nina Baratta
- Pietro Piro
- Ricordo ergo scrivo
- Rivista
- Roberto Oliva
- Roma
- Roma capitale
- Scrittura
- Una canzone dove andare
Meta
Archivi del mese: Aprile 2017
Presentazione del nuovo saggio sul Cinema edito da Cultura e dintorni Editore
Venerdì, 21 aprile p.v. alle ore 17,30 presso la Sala Conferenze della Banca Popolare del Cassinate in Via M.T. Cicerone, 154 a Frosinone, nell’ambito della Sesta Edizione della Rassegna Cinematografica “Il Cinema e la Memoria” verrà presentato il volume, da domani in libreria, “C’eravamo tanto amati. Trent’anni di storia italiana al Cinema” di Amedeo Di Sora e Gerry Guida edito per i tipi di Cultura e dintorni Editore (nella collana Saggi/Cinema). Il volume è impreziosito dalle note critiche di Claudio Cirillo (autore della Fotografia del grande Film di Ettore Scola), dalla prefazione di Luca Verdone (noto documentarista) e dal contributo critico di Marco Grossi (Segretario dell’Associazione “Giuseppe De Santis”). Oltre agli autori interverranno Claudio Cirillo, Marco Grossi e Diego Mondella (critico cinematografico).
Partecipate numerosi!! Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
In stampa il nuovo saggio sul cinema “C’eravamo tanto amati. Trent’anni di storia italiana al cinema”
In stampa per i tipi di Cultura e dintorni Editore nella collana Saggi/Cinema il saggio di Amedeo Di Sora e Gerry Guida “C’eravamo tanto amati. Trent’anni di storia italiana al cinema”. Il volume è impreziosito dalle note critiche di Claudio Cirillo (maestro autore della Fotografia del film) e dalla prefazione del noto documentarista Luca Verdone. Si tratta di un libro assolutamente eccezionale che esamina uno dei più grandi capolavori cinematografici di tutti i tempi analizzandone la genesi, lo sviluppo delle sequenze (commentate dallo stesso Claudio Cirillo) e il contesto storico, artistico, sociale e politico nel quale si inscrive fornendo interessanti spunti e analisi critiche sul nostro passato più o meno recente ma con indubbi riflessi anche sul nostro presente. Il tutto a celebrare e ad esaltare una delle più importanti e significative opere del regista Ettore Scola, e con essa lo stesso regista, tra i più grandi Maestri del Cinema Italiano e Internazionale. Con lui i grandi indimenticabili interpreti, tutti magnificamente dipinti dagli autori: Vittorio Gassman, Nino Manfredi, Stefano Satta Flores, Aldo Fabrizi, Stefania Sandrelli, Giovanna Ralli. Un’opera che attraverso la sua lettura permette di vedere o rivedere il film. In libreria dalla prossima settimana.
Per info su ordini e disponibilità scrivere a: redazione@culturaedintorni.it o, dopo aver consultato il “Catalogo Generale”, seguire le semplici istruzioni disponibili alla voce “Acquisti” Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Dall’ultimo numero del nostro periodico “Cultura e dintorni” Numero 16/17
Segnaliamo e riportiamo le recensioni pubblicate sul Numero 16/17 del periodico “Cultura e dintorni” all’antologia di racconti “Il filo di Arianna. Diciassette donne, un libro e una storia da raccontare” e al libro fotografico e di interviste “Lei ed io. Ritratti … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento